«Sono sarda e da quando ho 19 anni ho deciso di lasciare la mia isola per studiare e ho iniziato frequentando il corso triennale di Biotecnologie molecolari presso l’Università di Pavia». Esordisce così Annacarla Denti, studentessa alla Smea dell’Università Cattolica di Cremona dove, come ci racconta, ha integrato un sapere tecnico con conoscenze economiche. «Una volta finito il mio percorso in ambito tecnico scientifico – prosegue Denti – ho avuto la possibilità di combinare i miei precedenti studi con materie economiche, grazie all’Università Cattolica. A Cremona, nel corso di Agricultural and Food Economics della Smea, ho trovato esattamente quello che cercavo: un corso di studio internazionale, accademicamente all’altezza di far affacciare noi studenti con un background scientifico al mondo dell’economia agro-alimentare».
Grazie agli Exchange programs di Smea sta svolgendo il secondo anno della Magistrale a Wageningen, cosa ne pensa di questo programma?
«Ho conosciuto l’Università di Wageningen durante il mio percorso di laurea triennale, nel corso di mie ricerche legate all’agricoltura di cui ero particolarmente interessata. Quando sono venuta a conoscenza che il corso dell’Università Cattolica di Cremona dava la possibilità di fare la doppia laurea con l’Università olandese ho preso la mia decisione definitiva su quale Magistrale scegliere: quella della Smea...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 14 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/05/22Segue »
Regole e business di nome Agri-food
Roberta Renno, avvocato e studentessa di Master alla Smea: decisivo per la mia crescita. «L’agricoltura biologica ed ecosostenibile tra le cose che mi stanno più a cuore» -
13/05/22Segue »
Agricultural and food economic: tasso di occupazione al 94%
Garanzia di impiego in un ampio panorama di ambiti professionali -
06/05/22Segue »
Collaborazione e competizione
Beatrice Pierri: Napoli, Milano e poi Cremona per perfezionare gli studi alla Smea. «Il Master ti permette di subentrare gradualmente in un microcosmo aziendale» -
01/04/22Segue »
«Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici al centro dell’evoluzione del modo di vivere»
Annaclaudia Esposito, da Milano a Cremona per il master Smea in Agri-food business -
18/03/22Segue »
Alla scoperta della GDO e del vino
Alessio Di Domenico, da Tarquinia a Cremona per il Master in Agri-food business della Smea. «Cremona è una cittadina molto vivibile. Un punto a sfavore è la mancanza di biblioteche aperte durante il weekend. Il Campus di Santa Monica mi ha lasciato a bocca aperta» -
11/02/22Segue »
Bioeconomia e sostenibilità: perchè sì
L’analisi di Stefano Boccaletti, direttore del master in agri-food business della Smea. Food e non food sempre più in competizione: un difficile equilibrio da raggiungere -
04/02/22Segue »
AppSCOLTAMI: la tecnologia si mette al servizio dell’empatia medico-paziente
Uno strumento creato da EngageMinds HUB per le persone affette da HIV -
24/12/21Segue »
Alla Smea dell’Università Cattolica al via il nuovo Master delle agro-forniture
Un'offerta formativa sempre più solida: con il sostegno ufficiale di Federchimica, Assofertilizzanti e Agrofarma -
10/12/21Segue »
«Il lavoro di squadra alla base della mia laurea magistrale»
Diana Escobar Jaramillo, dall’Ecuador alla Smea -
29/10/21Segue »
“From farm to fork”: così l’Europa intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Per una Sostenibilità ambientale, sociale ed economica -
22/10/21Segue »
PNRR, agroalimentare protagonista
Agricoltura sostenibile, efficienza energetica, tutela del territorio, obiettivi condivisi, parla il professor Paolo Sckokai, direttore del Dipartimento
di economia agro-alimentare dell’Università Cattolica: «Contratti di filiera e innovazione tecnologica per un’evoluzione del settore primario» -
Cremona 24/09/21Segue »
Microbiota e obesità: la Cattolica studia gli effetti sulla salute
Da un po’ di tempo la parola microbiota è uscita dai laboratori di microbiologia per iniziare a circolare tra i non addetti ... -
21/04/23Segue »
Manager tra business e sostenibilità
L'intervista - Riccardo Bouhaddou Morletto racconta la sua esperienza con la Smea. «Figura innovativa e richiesta. Futuro? Con un ruolo che mi faccia viaggiare»
-
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
24/11/23 17:48Segue »
«Ora punto al gradino più alto»
L'intervista - Parla Federica Frigerio, atleta di duathlon sprint (Terzo posto alla maratonina di Crema) e all’ultimo anno di Medicina. «Specialità? Vorrei fare psichiatria» -
17/11/23 18:29Segue »
«Il mio futuro? La chirurgia»
L'intervista - Giulia Verdelli, al 5° anno di Medicina, racconta il suo percorso: «Le figure sanitarie meriterebbero più considerazione e più fondi» -
10/11/23 17:57Segue »
Luogo ideale per approfondire
L'intervista - Sara Dawalibi, da Varese a Cremona per laurearsi in Musicologia, racconta il suo percorso: «Presenti corsi che consentono di sviscerare argomenti relativi a diversi repertori» -
03/11/23 17:55Segue »
«Umanità, empatia e competenza»
Chiara Ferrari, finalista alla borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso: la ventitreenne di Ostiano è al 4° anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia -
27/10/23 18:16Segue »
Come nei film americani
Alessandro Nardi descrive il Campus di Santa Monica, frequentato per la laurea magistrale in Innovazione e Imprenditoria digitale presso la Cattolica,
a Cremona: «Un percorso di studio che mi ha permesso di migliorare il business in modo significativo» -
20/10/23 16:54Segue »
«Più vado all’estero, più mi rendo conto di amare follemente l’Italia»
L'intervista - Marta Salti, studentessa cremonese al 5° anno di Medicina, finalista all'edizione 2023 della Borsa di Studio intitolata a Vanni Adami, racconta il suo percorso -
13/10/23 16:55Segue »
«A cinque minuti da casa un ambiente internazionale, dinamico e stimolante»
L'intervista - Federica Pajoni, laureatasi in Ingegneria Gestionale a Cremona, racconta il suo percorso: «La sede di Cremona è quella che promuovo a pieni voti, perché mi ha arricchito maggiormente, come persona e studentessa» -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.