Distinguersi significa saper andare controvento. A questo concetto s’ispira Aero, il casco da moto ideato da Momodesign che segna il punto d’incontro tra stile, comfort e tecnologia. Premiato alla XXVI edizione del Compasso d’Oro ADI, il modello - di tipo jet - si distingue per le qualità aerodinamiche, accentuate dalla forma e da un movimento della visiera innovativo, combinato ad un sistema di ventilazione intelligente e attivabile da smartphone.
«Momodesign - spiega Paolo Cattaneo, amministratore delegato - nasce come centro stile di Momo, azienda leader mondiale nella produzione di volanti e accessori per auto». Lo ricorda il logo, che riprende le linee di uno dei primi volanti montati su vetture Ferrari, guidate da campioni come Niki Lauda, Gilles Villeneuve e Michael Schumacher.
Creata sulla scia della diversificazione, la divisione Momodesign espande il core business puntando sullo spirito creativo del brand, storicamente legato alla storia della Formula 1. Orologi, occhiali da sole e biciclette mostrano la versatilità del marchio, che negli anni Novanta viene acquisito da un importante gruppo statunitense attivo nel settore automotive. Nel 1999 Momodesign torna in Italia, acquistato dalla famiglia Cattaneo, che inizia a svilupparlo puntando su innovazione e tecnologia, senza dimenticare la storia del brand...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 20 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/05/21Segue »
«Come il cuore di Ironman»
D-Heart è l’elettrocardiografo digitale per curarsi “senza paura”. Design e medicina uniti in un dispositivo a misura di paziente -
26/04/21Segue »
Outcut, la libertà è spazio nuovo
Il catamarano carrellabile abbatte costi e impatto ambientale: in versione Cruiser e “open”, punta su energia elettrica e solare -
21/04/21Segue »
Quando lo stile corre veloce
Ferrari monza SP1, la monoposto capostipite di una serie limitata. S’ispira alle “barchette” anni ‘50, con tecnologie all’avanguardia -
09/04/21Segue »
C’è “Spazio” per le nuove idee
Realizzata da Falmec, la cappa aspirante combina design e funzionalità: integra prese “smart” e un mini orto pensile per piante aromatiche -
02/04/21Segue »
Rua, nel solco della tradizione
Da TM Italia e Ruadelpapavero, la cucina ispirata ai vicoli ascolani: la decorazione mostra la qualità del legno, ottenuto dal riciclo -
26/03/21Segue »
Leggera come un’Eutopia
Francisco Gomez Paz disegna la sedia sostenibile e “mangia smog”: manifesto del design 4.0, il progetto promuove la “creatività diffusa” -
24/03/21Segue »
L’essenziale forma dell’acqua
Disegnato da Paik Sun Kim per la collezione “Aboutwater” Boffi-Fantini: la linea di rubinetti AK/25 traccia un ponte tra oriente e occidente -
06/03/21Segue »
In ascensore la pulsantiera diventa “touchless”
La startup Ribes Tech punta sul fotovoltaico stampato: per evitare il contatto e scongiurare il contagio -
26/02/21Segue »
Fondazione ADI, entra la Regione
Cinquantamila euro annui per valorizzare il sistema del design lombardo. Cabini: «Ora lavoriamo per aprire al pubblico il nuovo museo» -
29/05/21Segue »
L’innovazione non si arresta
La pinza freno per la Formula-E unisce design, tecnologia e sostenibilità: secondo Compasso d’Oro per Brembo, leader delle “corse” su circuito -
04/06/21Segue »
Ti regalo un pezzo di Venezia
La start-up nata in laguna trasforma i materiali di scarto in souvenir: il progetto a finalità sociale ripulisce le strade e i muri della città -
11/06/21Segue »
Una mano restituisce il sorriso
La protesi sviluppata da IIT, Inail e Ddpstudio sarà presto sul mercato: “Hannes” integra robotica e design al servizio della persona -
19/06/21Segue »
Quando il mare arrivò a Milano
Un progetto multimediale racconta l’evoluzione del cantiere. Sanlorenzo trasforma la nautica attraverso il design d’autore -
02/07/21Segue »
Gli Uffizi, unici e inimitabili
Le gallerie fiorentine si rifanno il brand...e scongiurano i falsi. Ispirato ai canoni rinascimentali, il nuovo logo parla al mondo -
23/07/21Segue »
Un pieno di energia verde
LA GAMMA “JUICE” DI ENEL X APRE LA STRADA ALL’ E-mobility di nuova generazione. La stazione di ricarica “smart” porta design e sostenibilità nelle case dei privati -
30/07/21Segue »
Nathalie, il comfort... coi fiocchi
Il letto tessile prodotto da Flou ha rivoluzionato la “cultura del dormire”. Per i cent’anni del designer Magistretti l’arredo si reinventa in chiave “bio” -
13/09/21Segue »
“Rinascimento” del design
Anche l’ADI partecipa con eventi ed esposizioni temporanee per celebrare l’ingegno, la creatività e la sostenibilità
-
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso -
08/09/23 13:49Segue »
«Anziché spostarmi a Milano, ho optato per la nuova
L'intervista - Antonio Dalè, laureato in Innovazione e Imprenditoria digitale, racconta il suo percorso
specializzazione a Cremona, città a misura di studente» -
19/07/23 18:45Segue »
Università Cattolica, a Cremona i primi laureati della laurea magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale
Giovedì 20 luglio, alle ore 12.30, la cerimonia di proclamazione dei primi laureati nell’aula magna del campus di Santa Monica, alla presenza di Anna Maria Fellegara, preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza, e Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona. -
14/07/23 12:20Segue »
Restauri? La laurea è qui
Intervista a Marco Malagodi, responsabile scientifico del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'università di Pavia -
11/07/23 10:33Segue »
Nasce il Polo cremonese dell'Università di Pavia
Si consolida l'impegno del Comune di Cremona e della Fondazione Arvedi Buschini a sostegno delle attività del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia in sinergia con il Museo del Violino -
30/06/23 16:19Segue »
«Servono psicologi ed esperti abili a comprendere e orientare»
Intervista alla professoressa Guendalina Graffigna dell’Università Cattolica di Cremona che ci svela i dettagli del nuovo corso di laurea magistrale “Consumer Behaviour: Psychology Applied to Food, Health and Environment” che ha l’obiettivo di formare psicologi esperti nella comprensione e nella modifica del comportamento sanitario, degli stili di vita e del comportamento dei consumatori. -
23/06/23 14:51Segue »
Ambiente e rifiuti, delicato equilibrio
Concorso “Piccoli passi”, la scuola Stradivari prima nella raccolta differenziata: la Maestra Marcella Maffezzoni spiega come avviene l’educazione alla transizione ecologica -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. -
12/05/23 20:53Segue »
Il momento delle decisioni
L’evento - Open Campus alla Cattolica: la splendida sede cremonese “invasa” dai ragazzi giunti per conoscere da vicino l’offerta dei corsi. Riflettori puntati sulle lauree e sui vari servizi disponibili: a Santa Monica un rapporto ideale fra impegno e accoglienza -
07/04/23 16:41Segue »
L’impresa agricola parla inglese
L'intervista - Beatrice Santini, dal Liceo Aselli all’Università Cattolica, alla Smea: Agri-Food Economics and Management per approfondire la filiera -
06/03/23 17:45Segue »
L’ospedale apre le porte agli specializzandi in psichiatria
L’accordo consentirà agli studenti universitari di fare pratica sul campo. C’è già il primo specializzando: il dottor Rampi racconta la sua esperienza
Nuova convenzione tra Asst e Università di Brescia -
27/01/23 19:06Segue »
«Polo territoriale a misura d’uomo»
Arianna Bonetti, laureata in Ingegneria Gestionale, racconta la sua esperienza al PoliMi. Da Torre Pallavicina a Cremona. Oggi è Planning Manager in Dolce Gabbana Beauty -
20/01/23 17:15Segue »
«Qui un respiro internazionale»
L'intervista - Genny Mikelle Catog, dalle Filippine a Cremona per studiare alla Smea della Cattolica: «Vivere in questa bellissima città è fantastico: è come una casa... lontano da casa» -
30/12/22 17:46Segue »
Rivoluzione verde, si può fare
Fondazione LGH E.T.S. e Istituto Spallanzani insieme per promuovere le bioenergie. Grazie alle microalghe, agricoltura e zootecnia possono diventare sempre più sostenibili -
16/12/22 18:36Segue »
«Al Politecnico collaborazione totale»
Lorenzo Arisi, dal liceo Aselli alla laurea in Ingegneria Gestionale a Cremona. Il rapporto diretto con i professori e con gli studenti rappresenta un valore aggiunto
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.