Ci sono luoghi magici, che si desidera portare con sé. Venezia è uno di questi: meta turistica per eccellenza, affonda le radici nella storia e nell’unicità delle proprie origini, sospese tra terra e mare. Nasce così “Pieces of Venice”, progetto in grado di racchiudere la perla della laguna in souvenir di design, ecologici e solidali.
L’idea è di Karin Frieber Luciano Marson, coppia nella vita e negli affari: «La nostra azienda - racconta lei - è frutto dell’amore condiviso per la città di Venezia».
Tutto inizia con l’intuizione di recuperare il legno delle bricole (caratteristici pali che in laguna segnano i canali navigabili) che ogni 15-20 anni vengono sostituiti. «La città è poggiata su un bosco a testa in giù: esistono già aziende che hanno pensato di dare seconda vita al legno scartato realizzando mobili, così abbiamo riflettuto su ciò che più caratterizza Venezia. Ci siamo messi nei panni del turista che arriva in città, ma non trova nulla di autentico da portare a casa o da regalare». Da qui la scelta di utilizzare il materiale di recupero per realizzare souvenir caratteristici: le rispettive esperienze maturate nel mondo del legno e del design offrono la base per trasformare pertiche e pontili in oggetti unici e artigianali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 10 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/05/21Segue »
L’innovazione non si arresta
La pinza freno per la Formula-E unisce design, tecnologia e sostenibilità: secondo Compasso d’Oro per Brembo, leader delle “corse” su circuito -
21/05/21Segue »
«Orgogliosi di raccontare il made in Italy al mondo»
L'intervista - Martedì 25 maggio l’ADI Design Museum apre al pubblico -
17/05/21Segue »
Quando lo stile rimane in testa
Ideato da Momodesign, il casco “Aero” punta su estetica e tecnologia: la visiera è integrata e la ventilazione interna si regola con l’App -
10/05/21Segue »
«Come il cuore di Ironman»
D-Heart è l’elettrocardiografo digitale per curarsi “senza paura”. Design e medicina uniti in un dispositivo a misura di paziente -
26/04/21Segue »
Outcut, la libertà è spazio nuovo
Il catamarano carrellabile abbatte costi e impatto ambientale: in versione Cruiser e “open”, punta su energia elettrica e solare -
Cremona 23/04/21Segue »
«La creatività
Intervisa a Umberto Cabini:
ci rappresenta»
l’appello alle istituzioni per fare sistema -
21/04/21Segue »
Quando lo stile corre veloce
Ferrari monza SP1, la monoposto capostipite di una serie limitata. S’ispira alle “barchette” anni ‘50, con tecnologie all’avanguardia -
09/04/21Segue »
C’è “Spazio” per le nuove idee
Realizzata da Falmec, la cappa aspirante combina design e funzionalità: integra prese “smart” e un mini orto pensile per piante aromatiche -
02/04/21Segue »
Rua, nel solco della tradizione
Da TM Italia e Ruadelpapavero, la cucina ispirata ai vicoli ascolani: la decorazione mostra la qualità del legno, ottenuto dal riciclo -
26/03/21Segue »
Leggera come un’Eutopia
Francisco Gomez Paz disegna la sedia sostenibile e “mangia smog”: manifesto del design 4.0, il progetto promuove la “creatività diffusa” -
24/03/21Segue »
L’essenziale forma dell’acqua
Disegnato da Paik Sun Kim per la collezione “Aboutwater” Boffi-Fantini: la linea di rubinetti AK/25 traccia un ponte tra oriente e occidente -
06/03/21Segue »
In ascensore la pulsantiera diventa “touchless”
La startup Ribes Tech punta sul fotovoltaico stampato: per evitare il contatto e scongiurare il contagio -
26/02/21Segue »
Fondazione ADI, entra la Regione
Cinquantamila euro annui per valorizzare il sistema del design lombardo. Cabini: «Ora lavoriamo per aprire al pubblico il nuovo museo» -
11/06/21Segue »
Una mano restituisce il sorriso
La protesi sviluppata da IIT, Inail e Ddpstudio sarà presto sul mercato: “Hannes” integra robotica e design al servizio della persona -
19/06/21Segue »
Quando il mare arrivò a Milano
Un progetto multimediale racconta l’evoluzione del cantiere. Sanlorenzo trasforma la nautica attraverso il design d’autore -
02/07/21Segue »
Gli Uffizi, unici e inimitabili
Le gallerie fiorentine si rifanno il brand...e scongiurano i falsi. Ispirato ai canoni rinascimentali, il nuovo logo parla al mondo -
23/07/21Segue »
Un pieno di energia verde
LA GAMMA “JUICE” DI ENEL X APRE LA STRADA ALL’ E-mobility di nuova generazione. La stazione di ricarica “smart” porta design e sostenibilità nelle case dei privati -
30/07/21Segue »
Nathalie, il comfort... coi fiocchi
Il letto tessile prodotto da Flou ha rivoluzionato la “cultura del dormire”. Per i cent’anni del designer Magistretti l’arredo si reinventa in chiave “bio” -
13/09/21Segue »
“Rinascimento” del design
Anche l’ADI partecipa con eventi ed esposizioni temporanee per celebrare l’ingegno, la creatività e la sostenibilità
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.