Meno contatto, più sicurezza. La regola d’oro per tutelare la salute in tempo di pandemia da Covid-19 ha suggerito l’idea per sviluppare Daphne Pv, pulsantiera “touchless” per ascensori, pensata per attivarsi senza il tocco della mano. Il dispositivo è opera di Ribes Tech, start-up nata nel 2016 in seno all’Istituto Italiano di Tecnologia e specializzata nel fotovoltaico di nuova generazione. A cinque anni dall’avvio, il CEO Antonio Iacchetti racconta evoluzione e progetti in cantiere della nuova realtà sviluppata da un team d’ingegneri e ricercatori provenienti dal polo tecnologico milanese.
Dall’emergenza, l’idea di una pulsantiera senza contatto: come funziona?
Da sempre lavoriamo per produrre tecnologie facilmente adattabili all’ambiente e alle esigenze, con libertà di forma e di funzione. Il cuore del fotovoltaico stampato è la possibilità d’integrazione: durante il primo lockdown abbiamo pensato ad una nuova applicazione, in risposta alla forte esigenza di evitare il contagio, soprattutto negli ambienti pubblici. Una cella fotovoltaica è anche un sensore di luce: abbiamo ragionato sulla possibilità di utilizzarla per costruire una pulsantiera in grado di percepire le variazioni di luminosità: quando la mano si avvicina al pulsante oscura la luce ambientale, trasmettendo un’informazione...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 4 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/03/21Segue »
Leggera come un’Eutopia
Francisco Gomez Paz disegna la sedia sostenibile e “mangia smog”: manifesto del design 4.0, il progetto promuove la “creatività diffusa” -
02/04/21Segue »
Rua, nel solco della tradizione
Da TM Italia e Ruadelpapavero, la cucina ispirata ai vicoli ascolani: la decorazione mostra la qualità del legno, ottenuto dal riciclo -
21/04/21Segue »
Quando lo stile corre veloce
Ferrari monza SP1, la monoposto capostipite di una serie limitata. S’ispira alle “barchette” anni ‘50, con tecnologie all’avanguardia -
10/05/21Segue »
«Come il cuore di Ironman»
D-Heart è l’elettrocardiografo digitale per curarsi “senza paura”. Design e medicina uniti in un dispositivo a misura di paziente -
17/05/21Segue »
Quando lo stile rimane in testa
Ideato da Momodesign, il casco “Aero” punta su estetica e tecnologia: la visiera è integrata e la ventilazione interna si regola con l’App -
29/05/21Segue »
L’innovazione non si arresta
La pinza freno per la Formula-E unisce design, tecnologia e sostenibilità: secondo Compasso d’Oro per Brembo, leader delle “corse” su circuito -
04/06/21Segue »
Ti regalo un pezzo di Venezia
La start-up nata in laguna trasforma i materiali di scarto in souvenir: il progetto a finalità sociale ripulisce le strade e i muri della città -
11/06/21Segue »
Una mano restituisce il sorriso
La protesi sviluppata da IIT, Inail e Ddpstudio sarà presto sul mercato: “Hannes” integra robotica e design al servizio della persona -
19/06/21Segue »
Quando il mare arrivò a Milano
Un progetto multimediale racconta l’evoluzione del cantiere. Sanlorenzo trasforma la nautica attraverso il design d’autore -
02/07/21Segue »
Gli Uffizi, unici e inimitabili
Le gallerie fiorentine si rifanno il brand...e scongiurano i falsi. Ispirato ai canoni rinascimentali, il nuovo logo parla al mondo -
23/07/21Segue »
Un pieno di energia verde
LA GAMMA “JUICE” DI ENEL X APRE LA STRADA ALL’ E-mobility di nuova generazione. La stazione di ricarica “smart” porta design e sostenibilità nelle case dei privati -
30/07/21Segue »
Nathalie, il comfort... coi fiocchi
Il letto tessile prodotto da Flou ha rivoluzionato la “cultura del dormire”. Per i cent’anni del designer Magistretti l’arredo si reinventa in chiave “bio” -
13/09/21Segue »
“Rinascimento” del design
Anche l’ADI partecipa con eventi ed esposizioni temporanee per celebrare l’ingegno, la creatività e la sostenibilità
-
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
30/09/24 12:04Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate» -
26/07/24 15:49Segue »
«Un lavoro difficile, che s’impara lentamente
Letizia Begotti, finalista alla borsa di studio intitolata al dottor vanni adami, si racconta
La mia idea sarebbe quella di fare oculistica» -
19/07/24 16:34Segue »
«Esito inaspettato, ma che orgoglio!»
L'intervista - Marta Salti, laureanda in Medicina a Brescia, racconta emozioni e obiettivi: «Grata alla vita universitaria che lascerà spazio a nuove avventure» -
12/07/24 16:25Segue »
«Soluzione ideale per specializzarmi»
L'intervista - Massimo Genna, da Mazara del Vallo a Cremona per il Master Smea della Cattolica. «Operare con le aziende offre vantaggi che vanno oltre l’inserimento nel lavoro» -
05/07/24 15:12Segue »
«Le amicizie e la famiglia mi hanno accolto e supportato molto»
Sebastián Aron Herrera Valdebenito, ragazzo cileno, classe 2007, ha frequentato a prima superiore al Liceo delle Scienze applicate dell’istituto “Aselli” di Cremona. Ci racconta la sua esperienza di studio grazie a Intercultura -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.