Mossa da una grande passione per il mondo dell’arte a tutto tondo, Lorenza Tamborini di Pieve d’Olmi, tecnico del restauro da diversi anni, passa dallo studio di preziosi beni di un lontano passato su cui interviene poi con perizia, alla sperimentazioni di tecniche pittoriche per lavori personali e collettivi. Dopo essersi diplomata al liceo artistico di Cremona, ha frequentato il corso di restauro alla facoltà di Scienze dei Beni Culturali dell’Università di Parma e ha seguito un ulteriore corso di restauro al CrForma nella nostra città.
Come è nata la scelta per questa professione?
«Ho cominciato nel 2014, sostanzialmente spinta da una grande passione per l’arte, la pittura e le tecniche utilizzate nel corso dei tempi. A ciò si aggiunge un grande interesse che provo da sempre per il disegno che coltivo anche nel tempo libero».
Quali sono gli interventi più importanti che ha compiuto nella sua carriera?
«A Cremona ho lavorato per la ditta ConservArt di Lodi in vari cantieri: a Santa Monica, diventata la nuova sede dell’Università Cattolica, alla Caserma Manfredini, dove si trasferirà il Politecnico. Per Sonia Nani, cofondatrice del “Laboratorio del restauro”, e Francesca Cè, ho lavorato nelle sale del Palazzo Vescovile. In Duomo mi sono occupata del restauro delle cantorie e del pavimento dell’altare».
Quali sono le fasi del suo lavoro? Qual è la più stimolante?
«Difficile rispondere alla seconda parte della sua domanda, perché tutte sono coinvolgenti, ricche di aspettative e gratificazioni. Si parte dalla...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 12 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/05/25Segue »
Un capolavoro edilizio
Negli edifici dell’ex Manfredini: occasione per Cremona
fatto col cuore e uniti -
Cremona 18/04/25Segue »
Gabriele Barucca:
L'ex Soprintendente per le province di Mantova, Cremona e Lodi, si racconta: «Un’esperienza meravigliosa, straordinaria». E si sofferma sui due traguardi più importanti, i recuperi di Santa Monica e della ex Caserma Menfredini, «due esempi bellissimi»
«La storia non va
congelata
ma accompagnata
verso il futuro»
-
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.