Stretta sui controlli per evitare spostamenti ingiustificati e diffusione del contagio. Questo l’indirizzo emerso a chiare lettere dalla riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica che si è tenuta stamattina in videoconferenza sotto la direzione del Prefetto, dott. Vito Danilo Gagliardi.
Il Prefetto della Provincia di Cremona non ha usato mezzi termini per affermare una linea improntata alla tolleranza zero in questo momento così delicato per la lotta al virus che sta impegnando il nostro paese già da diverse settimane e la nostra provincia anche da prima e più duramente.
Bisogna combattere il rischio che comportamenti avventati, dettati dalla stanchezza e dall'insofferenza, o semplicemente dalla superficialità, facciano nuovamente precipitare la situazione e compromettano i risultati delle ultime settimane. Questo è un rischio che non è possibile concedersi, non ora, perché le conseguenze potrebbero essere devastanti.
L'allarme è ovviamente, per il week-end di Pasqua, che partre dal venerdì sera per arrivare fino al martedì mattina. Da qui la decisione per controlli più serrati, più rigorosi, più frequenti, ed organizzati in modo coordinato ed incrociato. Lo scopo è evitare il più possibile esodi, gite fuori porta, ricongiungimenti familiari improvvisi, trasferimenti non giustificati nelle seconde case. Per realizzare questo obiettivo il Prefetto ha riunito al tavolo “virtuale” i vertici provinciali delle FFOO, il Presidente della Provincia, i Sindaci di Cremona, Crema e Casalmaggiore, ed anche i responsabili della Polizia Provinciale, Stradale, Ferroviaria e Penitenziaria. Niente è stato lasciato al caso, tutto è stato analizzato, condiviso e pianificato nel minimo dettaglio. Tutti devono fare la loro parte, specialmente nel corso del prossimo weekend. Si chiede un importante sacrificio, ancora uno, alle amministrazioni e alle FFOO, perché non vada sprecato il lavoro fatto fino ad oggi.
A tale scopo sono stati assunti utili contatti con tutte le Prefetture delle province limitrofe per realizzare, con il loro contributo, un coordinamento congiunto per i controlli lungo i confini della nostra provincia e blindare così tutto il territorio.
La Polizia Municipale di Cremona ha già previsto per l’implementazione dei controlli durante il weekend l’impiego di 4 pattuglie aggiuntive ogni giorno, e di un drone per la vigilanza dall’alto ad ampio raggio, anche sulle zone non urbane, rurali, di campagna o di golena.
La Polizia Stradale conferma come già nell’ultimo fine settimana si sia potuto registrare un certo aumento di spostamenti non giustificati, puntualmente fatto oggetto di contestazioni, quindi ha rinnovato con le parole del Comandante della sezione provinciale l’impegno nei controlli in modo ancora più deciso nei prossimi giorni.
I controlli delle forze dell’ordine saranno a tappeto. E saranno sempre più serrati in vista della Pasqua e del lunedì di Pasquetta. Verranno effettuati posti di blocco con controlli a campione. Tutto per evitare che la curva dei contagi rischi di subire improvvise impennate. Su questa azione e su tali verifiche verrà adottata la massima severità.
L’invito del Prefetto alla popolazione è anche alla segnalazione, se notano comportamenti egoistici o di chiaro abuso in violazione delle misure anti contagio, per concorrere così alla realizzazione di un’azione ancora più efficace di sorveglianza diffusa che faccia leva sulla responsabilizzazione collettiva.
Inoltre il Prefetto garantirà personalmente l’efficacia e l’effettività dei controlli recandosi personalmente, con un gesto di vicinanza nei confronti di tutti gli uomini e le donne delle FFOO impegnati su strada, per portare loro i suoi auguri per le festività pasquali, ovvero nei giorni più delicati e cruciali, giorni in cui non è assolutamente possibile abbassare la guardia. Un modo concreto per ringraziare chi concorre in prima linea alla tutela della collettività.
Resta alto e di fondamentale importanza l’invito all’auto responsabilità individuale e collettiva, ma da solo è evidente che non basta. Ecco perché sarà circondato e sorretto da un complesso ed appropriato meccanismo di controlli e di verifiche volto a garantire il rispetto delle misure previste dai provvedimenti del Governo nazionale e della Regione Lombardia.
Inoltre, dato il contestuale avvio in questi giorni anche della consegna dei buoni pasto previsti dall’ultimo provvedimento del Governo, sarà assicurato il necessario presidio delle FFOO anche in occasione di tali necessarie occasioni di assembramento, perché si svolgano in modo ordinato e sicuro, nel rigoroso rispetto delle distanze e di ogni altra misura per la tutela dei presenti ed il contenimento di ogni contagio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/02/20Segue »
Coronavirus, Incontro in Prefettura con i Rappresentanti delle Associazioni di Categoria cremonesi
Punto della situazione delle problematiche dei lavoratori dei vari comparti economici e produttivi causate dal “Coronavirus-Covid19”. -
24/02/20Segue »
Coronavirus, la Prefettura comunica
Chiunque voglia avere informazioni sul nuovo "Coronavirus Covid-19" può collegarsi al sito istituzionale della Prefettura di Cremona www.prefettura.it/cremona. Nella ... -
03/03/20Segue »
Visita del Prefetto all'ospedale Maggiore di Cremona
Ieri mattina, il Prefetto di Cremona, dott. Vito Danilo Gagliardi, d’intesa con il Direttore dell’Ospedale Maggiore di Cremona dr. Rossi ...
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio -
09/03/20 12:47Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
28/02/20 18:09Segue »
«Lavorare per il Regno di Dio e per la giustizia»
Il messaggio del Vescovo, Antonio Napolioni, in concomitanza della Quaresima 2020 -
22/02/20 18:26Segue »
L'Ospedale di Cremona è attivo, garantite tutte le prestazioni in urgenza
L’Ospedale di Cremona è attivo in tutte le sue funzioni e sta garantendo tutte le prestazioni in urgenza. A scopo cautelativo ... -
08/02/20 18:29Segue »
Al via il Corso Monografico di Economia Aziendale "Aspetti di Argomenti finanziari e Aziendali"
Promosso dalla Fondazione Luigi Masserini per gli studi aziendali e amministrativi con il sostegno di Fantigrafica Srl e della Fondazione Arvedi-Buschini. Il primo appuntamento è per lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 12
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.