del maestro Fabio Faba
nel catalogo Sonzogno
Il prestigioso catalogo della casa editrice Sonzogno colloca il suo nome tra Faurè e Field, due tra i più grandi compositori dell’Ottocento. Con il suo “Tripletto Atomico” il maestro Fabio Fava, la scorsa estate, si è preso una gran bella soddisfazione. Non è certo cosa da tutti i giorni finire sulle stampe di uno dei nomi più rinomati in ambito musicale. Ma lui ce l’ha fatta.
«Tripletto Atomico – racconta - prende il nome dalle interazioni che esistono negli stati quantistici delle particelle dette elementari. Queste, interagendo tra loro, emetto fotoni, quindi energia e da poco al CERN hanno scoperto la famosa particella senza massa nota come particella di Higgs o bosone di Higgs. La composizione è per 8 strumenti, che formano 3 gruppi: flauto, oboe , clarinetto basso e fagotto è il gruppo dei fiati, poi il pianoforte è la percussione , e infine gli archi, violino, viola e violoncello. Il brano non è che una sintesi tra ciò che leggo di queste scoperte affascinanti e la mia passione per la composizione musicale. Con Tripletto Atomico, che Sonzogno colloca tra le nuove proposte di musica da camera per ensemble misto, ho cercato di mettere in musica un concetto scientifico».
Va detto che la passione del Maestro, nato a Casalmaggiore il 15 novembre del 1972, si manifesta diversi anni fa grazie alla nonna, grande estimatrice di opere. «Mia nonna – spiega - disponeva di una nutrita biblioteca discografica. Cosi attraverso l'ascolto mi avvicino alla grande musica. All'età di 13 anni inizio le lezioni di solfeggio presso la Società musicale Estudiantina dove dopo qualche anno vengo chiamato ad insegnare clarinetto. All'Estudiantina conosco anche il Maestro Bruno Bianchi che mi avvia alla musica spiegandomi la storia dei brani, la storia delle epoche e gli stili e regalandomi una visione a 360 gradi della materia musicale. All'età di 19 anni vengo ammesso al conservatorio A. Boito di Parma dove inizio sotto la guida del maestro Rolando Bolognesi lo studio del clarinetto e successivamente con il maestro Fabrizio Fanticini lo studio della composizione. Mi diplomo nel 1999 in clarinetto, proseguo di pari passo la mia formazione sia dal punto di vista strumentale, che da quello storico, la storia della musica resta la mia vocazione alla pari con la composizione musicale».
Fava, negli anni, scrive moltissimi brani musicali: dalla musica per la didattica del suo corso di clarinetto, fino a brani di musica da camera per archi e per fiati, approdando da alcuni anni alla musica per grande orchestra: poema sinfonico, concerto per fagotto e orchestra, adagio, "la nuova dimensione" e molto altro.
Durante l’insegnamento all'Estudiantina promuove anche, insieme ad alcuni suoi allievi, un ensemble strumentale a fiato: l'Ensemble Antonio Salieri, 5 clarinetti e un flauto traverso. L’ensemble, nato come proseguimento dell'attività didattica del Maestro, è una realtà stabile da 5 anni. La formazione propone un repertorio per intero trascritto dallo stesso Fava di 170 brani, tratti da opere di Vivaldi, Bach, Haendel, Mozart, Salieri, Beethoven, Wagner, Verdi, Mascagni, Morricone e J. Williams, più tutta una serie di autori meno conosciuti ma comunque degni di essere eseguiti e apprezzati.
«Tutti i componenti dell'ensemble – dice Fava in chiusura - sono ragazzi e ragazze con età comprese tra i 13 e i 20 anni facenti parte della Banda cittadina, con in più la travolgente passione per le pagine dei grandi compositori e compositrici che hanno fatto brillare l'arte musicale attraverso la storia».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Crema 18/10/13Segue »
Stage in riva al mare
L'Istituto professionale Sraffa approda a Santa Margherita Ligure. Dal 7 all'11 ottobre la famosa meta di villeggiatura diventa per quaranta ...
per gli alunni Sraffa -
Cremona 18/10/13Segue »
Toglietemi tutto, ma non... ecco gli accessori must have
La troupe di “Melaverde” arriva a Cremona e il conduttore Edoardo Raspelli si tuffa tra provoloni, salva cremaschi e fiordilatte. «È giusto ... -
Cremona 18/10/13Segue »
Quasi diecimila persone hanno visitato il Museo del Violino
Sono quasi diecimila le persone che sin'ora hanno visitato il Museo del Violino dal giorno della sua apertura. Poco più di ... -
Pizzighettone 18/10/13Segue »
I bambini al Museo Civico di Pizzighettone tra storia e creatività
Arte, creatività e laboratori per i più piccoli. Al Museo Civico di Pizzighettone, sotto la supervisione della responsabile Damiana Tentoni, è partito ... -
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi
-
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
11/10/21 18:04Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio -
04/10/21 11:33Segue »
Vaccinazioni, prenotazioni per terza dose OVER 80
Sono partite domenica 3 ottobre le prenotazioni per la terza dose 'booster', rivolta a circa 24.000 cittadini over 80 (dei circa ... -
13/09/21 17:20Segue »
Vaccini anti Covid-19, prorogato fino al 19 settembre l’accesso senza prenotazione per la fascia di età 12-19 anni
n questa fase finale della campagna di vaccinazione massiva, anche per i prossimi giorni e fino al 19 settembre, è stato prorogato ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.