Notai, architetti e ingegneri hanno accusato il colpo più pesante. Ma la crisi di questi ultimi anni non ha risparmiato nessuno e anche i professionisti più quotati sono stati costretti a fare i conti con redditi in calo e margini sempre più esigui. A livello nazionale queste categorie hanno lasciato sul terreno il 10 per cento del loro reddito. Vistosa la frenata per i notai (-45,1%), il cui reddito non è solo determinato dall’onorario repertoriale, ma anche da altre voci come gli atti di successione e le procedure esecutive, colpiti soprattutto dalla paralisi delle compravendite immobiliari. Per i quasi 10 mila professionisti che lavorano in provincia, gli ultimi anni non sono stati facili. Il terzo rapporto Adepp sulla previdenza privata (che ha raccolto i dati delle singole casse previdenziali) evidenzia come le figure tecniche siano quelle che hanno sofferto maggiormente per il blocco dell’edilizia e le difficoltà delle imprese. In provincia di Cremona...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 2 GENNAIO
OPPURE ABBONANDOTI A WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/12/13Segue »
Camera di Commercio, nel 2014 le imprese avranno 600.000 euro in meno
Nell’ultimo consiglio camerale dell’anno approvato il bilancio preventivo che er il 2014 stima un budget per il tessuto produttivo di 2,9 milioni di euro. Auricchio: la crisi continua a farsi sentire e le aziende sono sempre in difficoltà -
28/10/13Segue »
Le professioni battono la crisi: in provincia sono quasi 10.000. Ai primi 3 posti infermieri, medici e ingegneri
Dal 2009 ad oggi i professionisti hanno aumentato gli occupati del 12,7 per cento. Fondata nel 1945, oggi l’Associazione conta quasi diecimila iscritti: ai primi tre posti infermieri, medici e ingegneri. Il presidente Ernesto Quinto: «I giovani sono il nostro futuro e il capitale umano la nostra vera ricchezza» -
Cremona 19/12/13Segue »
Case, dimezzate le vendite. Difficile l'accesso al credito
Il presidente della Federazione Italiana Agenti Immpobiliari professionali, Walter Poledri, descrive l'andamento del mercato locale e rimarca la necessità di misure di detassazione -
16/12/13Segue »
Walter Poledri: dimezzate le vendite di case. C'è meno credito e i cremonesi preferiscono l'affitto
Mercato ancora paralizzato, vendite dimezzate negli ultimi sette anni, ricorso agli affitti sempre più massiccio. In sintesi, l’analisi di Walter Poledri ... -
09/12/13Segue »
Angelo Guarneri: si vendono meno medicinali, sono a rischio le piccole farmacie
Una professione in evoluzione alla ricerca di un nuovo ruolo sociale. E’ quella del farmacista. Il presidente dell’Ordine, Angelo Guarneri, descrive ... -
05/12/13Segue »
Crisi, a novembre altri cento licenziamenti in provincia di Cremona
Secondo quanto calcolato dalla Cisl a novembre sono stati altri 2.158 i lavoratori licenziati, iscritti alle liste di mobilità, ben trecento in più del mese precedente. Di questi 101 si trovano in provincia di Cremona. La provincia più colpita è Milano, seguita da Varese, Bergamo e Brescia. -
Crema 01/12/13Segue »
Il Comune paga la crisi edilizia
L'alienazione dei beni immobili a Crema ha portato ricavi modesti: solo 137 mila euro
I fallimenti lasciano le casse vuote -
Cremona 22/11/13Segue »
Giovani talenti, nuovi emigranti
Se non è un vero e proprio smottamento poco ci manca. Sta di fatto che i dati elaborati dall’Università Cattolica di ... -
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura -
12/11/13Segue »
Crisi, aziende agricole sotto quota 49 mila: raddoppiano le chiusure rispetto al 2012
Le aziende agricole in Lombardia nel 2013 sono diventate meno di 49 mila e rispetto al terzo trimestre del 2012 si sono perse per strada quasi 1.600 attività, passando dalle 50.506 dell’anno scorso alle 48.909 di adesso con una diminuzione del 3,2%. Il calo – spiega la Coldiretti Lombardia su dati Unioncamere – è peggiorato di trimestre in trimestre: meno 1,6% nel primo, meno 2,6% nel secondo e meno 3,2% nel terzo, mentre l’anno prima si era rimasti con una forbice di riduzione fra l’1,5 e l’1,7%. -
10/11/13Segue »
La crisi svuota lo studio del dentista
Sempre più cittadini rinunciano all’assistenza odontoiatrica per problemi di costi. Con il settore pubblico si risparmia, però il rischio è un’attesa di oltre sei mesi
visite private in calo del 30 per cento -
Cremona 27/10/13Segue »
Famiglie in tempo di crisi
Figli studenti cui garantire un’attività sportiva; ma anche vestiti, vacanze, gas, luce, telefonia e alimentari
sul bilancio pesano auto e casa
Il ceto medio risponde alla crisi limitando le spese accessorie. E la cena del sabato sera si organizza in casa -
Crema 18/10/13Segue »
Emergenza senzatetto
Sono circa cinquanta i senzatetto cremaschi che, sorpresi dai primi freddi invernali, saranno costretti a dormire all’addiaccio.
Caritas chiede dormitorio
L’allarme arriva direttamente ... -
Crema 21/09/13Segue »
La crisi si abbatte anche
La crisi colpisce duro anche sulla spesa per la commemorazione dei parenti defunti. Nel periodo compreso tra il 2010 e il 2011 ...
sulle spese per i defunti -
04/09/13Segue »
Crisi, è boom per le conserve fai da te
E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Swg presentata in occasione del primo “Cooking show della nonna” realizzato in Piazza Portello a Milano per svelare i trucchi del mestiere e offrire consigli e suggerimenti per valorizzare in tutti i modi la frutta e verdura italiana nei vasetti con l’aiuto di chef, nutrizionisti ed esperti ma anche delle casalinghe di Voghera in rappresentanza di tutte le famiglie italiane. -
Cremona 30/08/13Segue »
Cassa in deroga, fino
Uno dei casi più clamorosi è quello degli ex lavoratori della Cooperativa Alternativa di Crema, che pur avendo presentato domanda per ottenere la cassa integrazione in deroga all’inizio dell’anno, hanno ricevuto l’assegno solo poco fa: restando dunque otto mesi senza stipendio.
a otto mesi per l'assegno -
28/08/13Segue »
La crisi deprime gli acquisti, crescita record
Il fenomeno è cresciuto del 5,3% in provincia di Cremona e del 5,7% in Lombardia: Milano, Brescia e Bergamo le province lombarde che prediligono l’usato. Dai moderni rigattieri che vendono di tutto agli specialisti in articoli per bambini e per sportivi, alle creazioni artistiche
per la vendita dell'usato -
28/07/13Segue »
Il metalmeccanico soffre
In provincia di Cremona soffrono soprattutto le piccole, quelle meno attrezzate a reggere l’impatto della crisi, ma anche per le grandi ...
Colpite 56 aziende -
04/02/14Segue »
Compravendite immobiliari: la crisi continua a mordere
Secondo quanto emerge dal V° rapporto sul mercato immobiliare di ANCE Lombardia e CRESME, presentato oggi all'ombra del Torrazzo nel primo semestre del 2013 la flessione rispetto allo stesso periodo el 012 è stata del 39,6% nel residenziale. Più contenuta la flessione nel non residenziale. -
05/02/14Segue »
Disoccupazione, è ancora record
Nel 2013 presentate 8 mila 590 domande. E a gennaio il trend è lo stesso. Donata Bertoletti, segretario Cgil, lancia l’allarme: «Serve un piano straordinario per il lavoro. La povertà investe non solo chi perde il posto, ma anche chi ha la fortuna di ritrovarlo. Accantoniamo le nostre divisioni»
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.