Crescita record per la vendita dell'usato
La crisi continua a mordere e se i soldi da spendere sono sempre meno, bisogna ingegnarsi diversamente. Ad esempio riducendo l'acquisto di prodotti nuovi per recuperare l'usato in buone condizioni. Dall’abbigliamento per bambini a quello per sportivi e ciclisti. Dal recupero e assemblaggio di materiale usato per creazioni artistiche ai veri e propri centri dell’usato, quasi moderni rigattieri: raccolgono e vendono di tutto: vestiti, dischi in vinile, libri, mobili, elettrodomestici. In provincia di Cremona si contano una ventina di attività legate al commercio dell'usato, in crescita del 5,3% rispetto al 2012. A fare la parte del leone le attività legate alla vendita di mobili e oggetti d'antiquariato che rappresentano il 40% del totale mentre l'abbigliamento e gli articoli di seconda mano si dividono equamente il restante 60%. Il boom di questo tipo di attività ha riguardato in generale tutta la Lombardia dove i punti vendita dell’usato sono aumentati del 5,7% tra 2012 e 2013, con una presenza sul territorio lombardo di 517 imprese attive ed un peso del 15,7% sul totale nazionale del settore. Il settore che va per la maggiore è quello del mobile antico e degli oggetti di antiquariato (46,8% del totale dell’usato, 242 imprese attive) seguito dagli oggetti e vestiti usati (34,2% del totale, 177 imprese) che è anche il settore che traina la crescita nel 2013, +27,3%.
Milano è la provincia leader in tutti i settori dell’usato (46,4 % del totale lombardo, 240 imprese attive), seguita da Brescia (14,7% del totale, 76 imprese) e Bergamo (9,7%, 50 imprese). Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su dati del registro delle imprese al primo trimestre 2013 e 2012. Nel quadro di crescita generale del mercato dell’usato in Lombardia, +5,7%) le province che hanno registrato la crescita maggiore sono Lodi (+75%), Monza e Brianza (+31,3%) e Bergamo (+19%). Brescia segna invece un +11,8% ed è tra le prime 10 province italiane per numero di imprese. Stabile Milano.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura -
20/12/13Segue »
La crisi falcia i redditi dei professionisti: notai, architetti e ingegneri i più colpiti
A Cremona non è ancora stata stilata una classifica completa di come sia mutato il reddito medio delle singole figure professionali, ma la variazione dei redditi e del volume d’affari Iva dei Geometri e dei Dottori Commercialisti rappresenta un campione significativo del trend in atto.
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.