Mai così in basso. Le aziende agricole in Lombardia nel 2013 sono diventate meno di 49 mila e rispetto al terzo trimestre del 2012 si sono perse per strada quasi 1.600 attività, passando dalle 50.506 dell’anno scorso alle 48.909 di adesso con una diminuzione del 3,2%. Il calo – spiega la Coldiretti Lombardia su dati Unioncamere – è peggiorato di trimestre in trimestre: meno 1,6% nel primo, meno 2,6% nel secondo e meno 3,2% nel terzo, mentre l’anno prima si era rimasti con una forbice di riduzione fra l’1,5 e l’1,7%.
Da una parte – spiega la Coldiretti Lombardia – c’è stato un processo di accorpamento di alcune realtà per cambi generazionali, dall’altra però l’intero sistema agricolo lombardo ha subito e sta continuando a subire gli effetti pesanti della crisi che hanno colpito in particolare la zootecnia da latte e da carne, gli allevamenti di suini, il florovivaismo e l’orticoltura.
I prezzi troppo bassi riconosciuti agli agricoltori per le loro produzioni – continua la Coldiretti Lombardia – non hanno compensato l’aumento dei costi, in special modo per foraggio ed energia, e non hanno permesso di affrontare in modo adeguato la generale stretta creditizia che si è verificata negli ultimi anni.
Normalmente – spiega l’analisi congiunturale di Unioncamere sull’agricoltura lombarda – la tradizionale stagionalità dei dati su cessazione e creazioni di aziende fa sì che nel terzo trimestre la mortalità non sia così rilevante come nel quarto e nel primo trimestre: nel 2013 invece il numero delle cessazioni ha anticipato dinamiche negative che in passato si verificavano a fine anno.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/13Segue »
Domani diecimila allevatori e agricoltori al Brennero per difendere il made in Italy
Domani, mercoledi 4 dicembre, a partire dalle dalle ore 9,00, circa diecimila allevatori e coltivatori della Coldiretti provenienti da tutte le ... -
15/11/13Segue »
Sindacati in sciopero contro la legge di stabilità
Anche a Cremona oggi, venerdì 15 novembre, Cgil Cisl e Uil hanno manifestato per cambiare una legge «insufficiente e inadeguata ad affrontare i gravi problemi del paese». Dalle 15 alle 17 il presidio davanti alla Prefettura -
20/12/13Segue »
La crisi falcia i redditi dei professionisti: notai, architetti e ingegneri i più colpiti
A Cremona non è ancora stata stilata una classifica completa di come sia mutato il reddito medio delle singole figure professionali, ma la variazione dei redditi e del volume d’affari Iva dei Geometri e dei Dottori Commercialisti rappresenta un campione significativo del trend in atto.
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.