«I salari aumentano
più dei prezzi,
ma per un pieno
recupero serve tempo»
«Non è che non vi siano i motivi per far sciopero, perché è vero che i salari sono stati tagliati dall’inflazione. Però, adesso si sta assistendo a un lento recupero, perché le risorse a disposizione non sono tante. Tuttavia, questo gap va colmato all’interno della contrattazione fra le parti, cosa può fare il Governo?». Nella consueta intervista mensile rilasciata a Mondo Padano, Carlo Cottarelli si sofferma, fra l’altro, sullo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil per la giornata di venerdì 29 novembre. Per quanto concerne la Legge di Bilancio all’esame del Parlamento, l’economista promuove il taglio del cuneo fiscale, «sicuramente una cosa positiva», ma boccia il condono legato al concordato biennale preventivo, che «non mi è piaciuto». Piuttosto tranchant anche la valutazione sulla questione immigrazione: «Se un milione di persone provenienti da un Paese non sicuro chiede di entrare in Italia, noi cosa facciamo? Li facciamo entrare tutti? L’Italia ha un bisogno evidente di immigrati, ma di immigrati che entrino regolarmente, perché altrimenti viene meno il concetto stesso di frontiera e di Stato».
Cottarelli si sofferma anche sul futuro dell’Europa dopo il via libera alla seconda Commissione Von der Leyen: «Quello che consente la stabilità in Europa è che, una volta insediata la Commissione, poi si formano, sempre, in Parlamento, delle alleanze variabili. A livello europeo credo che, in questa legislatura, i Popolari si schiereranno meno spesso che in passato con i Socialisti». Rispetto, poi alla promozione dei conti italiani da parte di Bruxelles, aggiunge: «Significa che non ci sono pregiudizi nei nostri confronti». Non manca una considerazione sull’America di Trump: «Come nel primo mandato, farà più deficit, più di debito e più dazi. E vedremo come andrà il rapporto con Musk»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 5 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/02/25Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese analizza il ruolo politico ed economico del Vecchio Continente nella grande partita a scacchi fra Stati Uniti e Cina che si contendono il dominio del mondo: «Istituzioni comunitarie deboli e confuse perché così le vogliono i cittadini»
«Questa Europa
non ha futuro» -
26/12/24Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - L'economista cremonese a tutto campo sulla Finanziaria e le sfide che attendono l’Italia e l’Europa nel corso del nuovo anno: riforme, crescita, gestione dell’immigrazione
«E' il tempo
del rilancio.
Il 2025 anno cruciale
per l'Europa» -
23/01/25Segue »
Carlo Cottarelli:
L'economista cremonese a tutto campo sui rapporti fra Stati Uniti e resto del mondo dopo l’insediamento del 47° presidente e sugli effetti dei primi ordini esecutivi: «Fuori dagli accordi di Parigi e dall’Oms, segnali chiari dell’ “America First”»
«Con Trump
il multilateralismo
è finito» -
27/03/25Segue »
Trump fa la voce grossa, ma...
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo sugli Stati Uniti, l’Europa, il futuro dell’Ucraina e le prospettive di crescita dell’Italia: «Il vero problema degli Usa è la Cina. Con Bruxelles un accordo si troverà»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.