Giovanni Gagliardi, vicepresidente della Provincia di Cremona, interviene nel dibattito sulla riforma del Reddito di Cittadinanza, dopo il nostro approfondimento della settima scorsa.
Gagliardi, oggi si parla molto di reddito di cittadinanza (RDC). Il Governo Meloni ha anticipato la proposta di riforma della misura di sostegno. Cosa ne pensa?
«Il Reddito di Cittadinanza ha sostituito il Rei (Reddito di Inclusione), una misura nazionale che aveva come precipua finalità il sostegno al reddito e l’inclusione sociale. Il Reddito di Cittadinanza ha associato anche quella di aumentare l’occupazione. Questo strumento, quindi, ha come destinatari sia persone che per varie ragioni (età, disabilità, fragilità di tipo socio-economico) non sono spendibili nel mercato del lavoro, sia persone disoccupate e potenzialmente occupabili o ri-occupabili. Già nel 2021 l’INPS, nel suo rapporto annuale, evidenziava che la prospettiva di una ricerca attiva di lavoro non poteva riguardare quasi i tre quarti dei beneficiari di Reddito di Cittadinanza. Entrambe le finalità sono assolutamente condivisibili e non si può negare che la misura abbia avuto un impatto molto significativo nel periodo dell’emergenza sanitaria e della crisi economico-sociale che ne è derivata. Tuttavia, proprio il fatto che tali finalità siano state affidate ad un unico strumento sembra essere una delle principali fonti delle critiche che vengono mosse da tempo e da più parti al suo funzionamento».
Quindi cosa ne pensa di questa possibile riforma?
«Occorre prima vedere il testo definitivo per esprimere un parere di merito. Il Reddito di Cittadinanza non spetta alla singola persona, ma al nucleo familiare, che può comprendere sia persone occupate o working poor o persone potenzialmente occupabili, sia persone che invece non possono essere coinvolte in una ricerca attiva del lavoro (minori, disabili, altre persone fragili)...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/11/22Segue »
Cinquemila cremonesi percettori di Reddito di Cittadinanza
L'intervento di Mario Vescovi, vice segretario generale del Comune di Cremona, sullo strumento di lotta alla povertà -
Cremona 14/11/22Segue »
«Scelta e responsabilità s'imparano anche pedalando»
Intervista a Mattia Ferrari, coordinatore de "La Fattoria della carità" -
Cremona 11/11/22Segue »
Un'officina per "autoripararsi", l'esperienza di Gare des Gars
Enrico Platè, responsabile della Ciclofficina in via Dante, racconta l'esperienza educativa riparando bici -
Cremona 11/11/22Segue »
«L'errore? E' un nuovo inizio»
Intervista a Paola Merlini, presidente della cooperativa Cosper, che si occupa di servizi per minori e famiglie -
Cremona 11/11/22Segue »
«Una carità ancora più grande»
Intervista a don Pier Codazzi, direttore Caritas, sul rapporto 2022 Povertà e Esclusione sociale -
Cremona 14/11/22Segue »
«Difficile fare previsioni. Preoccupa l'inverno»
Intervista a Dario Boggio Marzet, presidente del Banco Alimentare Lombardia
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.