La traduzione letterale è “stazione dei ragazzi”, Gare des gars. La conoscono di più – anche se all’occhio degli autisti in via Dante sfugge – come “Ciclofficina”. Che si noti o meno, importa poco. L’essenziale è che funzioni. E funziona.
Per due ragioni. Una professionale, l’altra sociale. Le bici, qui, si riparano davvero. Con professionalità, appunto. Secondo: i ragazzi che a scuola faticano o sono in “messa alla prova” per reati commessi, trovano uno spazio che li accoglie e può reintegrarli. Non solo formalmente. «Lavorando con minori autori di reato avevamo bisogno di un oggetto attraverso il quale coinvolgerli», spiega Enrico Platè, coordinatore della Ciclofficina e operatore della cooperativa Cosper. «Che siano adolescenti o giovani, la bici è qualcosa che rappresenta la possibilità di allontanarsi da casa, di diventar grandi, autonomi. Quando scopri che un oggetto è utile, inizi a prendertene cura. Lo custodisci, lo ripari. E così facendo fai un lavoro autoriparatorio». È dal 2018 che la Cosper ha in gestione la Ciclofficina. Con fondi propri e della Fondazione Cariplo (50 e 50), ha ristrutturato l’ex biglietteria dei pullman dismessa dal 2010, di proprietà del Comune. Che all’epoca aveva stimolato le realtà sociali a creare un presidio educativo in una zona così a rischio. (...)
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/11/22Segue »
«Una carità ancora più grande»
Intervista a don Pier Codazzi, direttore Caritas, sul rapporto 2022 Povertà e Esclusione sociale -
Cremona 11/11/22Segue »
«E' arrivata qui e diceva solo "no", adesso è felicissima»
Intervista a Cristina Pinelli, coordinatrice de la Comunità Lidia, per ragazze in difficoltà -
17/11/22Segue »
Gagliardi: «Procedure da snellire e più politiche attive»
Il vice presidente della Provincia: «Reddito di Cittadinanza, i CpI hanno fatto del loro meglio. Tenere conto del contesto»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.