La festa del patrono di Cremona, sant’Omobono, il “padre dei poveri”, ricorrerà domenica proprio nella Giornata mondiale dei poveri e sarà occasione per ricordare i 50 anni di attività della Caritas diocesana, con l’inaugurazione della sua nuova, e ultima in senso temporale, “opera segno”: la Casa San Facio: due stabili che in città trovano nuova vita grazie a un progetto di housing sociale che risponde all’esigenza dell’abitare di soggetti fragili, da un lato, e l’accoglienza di giovani universitari, dall’altra. L’evento è anche l’occasione per parlare con don Pier Codazzi, incaricato diocesano dal 2019 per la pastorale caritativa e direttore della Caritas cremonese, e con Alessio Antonioli, operatore Caritas del Centro di Ascolto, dei riflessi a Cremona del 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”, presentato da Caritas Italiana.
Cosa emerge dal rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia?
«L’incidenza della povertà “è cresciuta più della media per le famiglie con almeno 4 persone, i nuclei con persona di riferimento di età tra 35 e 55 anni, i bambini di 4-6 anni, le famiglie degli stranieri e quelle con almeno un reddito da lavoro”, perché il lavoro è troppo spesso precario e sottopagato. Il secondo dato significativo è che aumenta il numero di persone che si rivolgono alla Caritas non solo per ricevere beni e servizi, ma anzitutto... (...)».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 11/11/22Segue »
«E' arrivata qui e diceva solo "no", adesso è felicissima»
Intervista a Cristina Pinelli, coordinatrice de la Comunità Lidia, per ragazze in difficoltà -
Cremona 11/11/22Segue »
«L'errore? E' un nuovo inizio»
Intervista a Paola Merlini, presidente della cooperativa Cosper, che si occupa di servizi per minori e famiglie -
Cremona 11/11/22Segue »
Un'officina per "autoripararsi", l'esperienza di Gare des Gars
Enrico Platè, responsabile della Ciclofficina in via Dante, racconta l'esperienza educativa riparando bici -
Cremona 14/11/22Segue »
«Scelta e responsabilità s'imparano anche pedalando»
Intervista a Mattia Ferrari, coordinatore de "La Fattoria della carità" -
Cremona 14/11/22Segue »
Cinquemila cremonesi percettori di Reddito di Cittadinanza
L'intervento di Mario Vescovi, vice segretario generale del Comune di Cremona, sullo strumento di lotta alla povertà -
17/11/22Segue »
Gagliardi: «Procedure da snellire e più politiche attive»
Il vice presidente della Provincia: «Reddito di Cittadinanza, i CpI hanno fatto del loro meglio. Tenere conto del contesto» -
Cremona 14/11/22Segue »
«Difficile fare previsioni. Preoccupa l'inverno»
Intervista a Dario Boggio Marzet, presidente del Banco Alimentare Lombardia
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.