In previsione del prossimo anno scolastico, Regione Lombardia ha avviato il progetto “Rientro a scuola in sicurezza” che, tra le altre iniziative, vede l'apertura di nuovi slot a partire dal 23 agosto, per gli adolescenti di età tra i 12 e i 19 anni, per la prenotazione della prima dose. Per il progetto verrà utilizzato il vaccino Pfizer.
Per la prenotazione degli appuntamenti dedicati agli adolescenti tra i 12 e i 19 anni è possibile accedere alla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it scegliendo uno dei Centri Vaccinali delle province di Cremona e Mantova
e scegliendo una delle due categorie per fascia d’età riportate dal portale stesso: cittadini 12 e i 17 anni oppure Over 18 (compresi i nati nel 2003).
Ai fini della somministrazione del vaccino, i cittadini nati nel 2009 devono avere 12 anni compiuti il giorno dell’appuntamento; è pertanto opportuno tenerne conto in fase di prenotazione. I minori di 18 anni devono presentarsi al Centro Vaccinale accompagnati da un genitore o tutore legale, muniti del Consenso Informato (scaricabile dal portale di Regione Lombardia al link https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/vaccinazionicovid).
ATS Val Padana ricorda che la vaccinazione Covid-19 per gli adolescenti rappresenta un vantaggio, non solo per i giovani ma anche per tutta la popolazione; oltre a ridurre significativamente il rischio di contrarre la malattia in forma grave, la vaccinazione consente infatti di limitare la trasmissione del virus tra adolescenti e adulti o anziani vulnerabili.
Il virus SARS-CoV-2 per mesi ha impedito ai ragazzi di vivere la scuola in presenza e tale situazione ha fortemente condizionato la qualità dei processi di apprendimento ed il diritto di istruzione e di salute dei nostri ragazzi. Un’ampia copertura vaccinale degli adolescenti permetterà di affrontare il nuovo anno scolastico in presenza, in condizioni di maggiore sicurezza e minore rischio di contagio in aula e nel contesto scolastico.
ATS Val Padana conta anche sulla collaborazione dei Pediatri di famiglia e dei Medici di Medicina Generale affinché si rendano parte attiva nelle azioni di sensibilizzazione e nella promozione di tale strumento di prevenzione verso le famiglie dei minori e comunque verso i propri assistiti del target individuato.
Al riguardo, la Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP) ha realizzato un Decalogo dei Pediatri di Famiglia con le tante buone ragioni per le quali è utile vaccinare gli adolescenti contro il Covid-19; l’ATS della Val Padana, attraverso la promozione della vaccinazione anti COVID-19 per gli adolescenti e le azioni di sorveglianza sanitaria in ambito scolastico, si impegna con i Pediatri ed i Medici di Famiglia, le ASST, i Dirigenti Scolastici ed i Sindaci del territorio a tutelare la salute e la sicurezza dei nostri ragazzi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/12/21Segue »
«Abbiamo fatto progressi giganteschi, ma sarà ancora lunga»
L'intervista - Andrea Crisanti fa il punto sull’emergenza e indica come uscirne: «Questi vaccini, da soli, non ce la fanno. Serve il tracciamento» -
14/09/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid, Regione Lombardia: pronti a partire con terza dose
"Nella giornata di ieri è stato reso noto dalla Struttura Commissariale che l'avvio della somministrazione delle dosi addizionali di vaccino anti-Covid-19 ... -
04/09/21Segue »
Campagna vaccinale covid -19: Per le donne in gravidanza e le puerpere, non serve la prenotazione
Da sabato 4 settembre nei centri vaccinali di Cremona e Casalmaggiore. -
02/09/21Segue »
Tutti in classe con le nuove regole
Il Green pass per il personale scolastico supera la prova d'esordio. Ma fra presidi, insegnanti e sindacato c'è preoccupazione per l'affollamento delle aule e per il nodo trasporti, ancora irrisolto. mentre gli studenti vedono come un incubo il possibile ritorno della Dad -
27/08/21Segue »
Campagna vaccinale scuola, in Lombardia l'86% del personale ha già ricevuto almeno la prima dose
La videpresidente Moratti: usiamo i giorni che mancano al suono della campanella per completare il ciclo, per loro accesso libero -
25/08/21Segue »
Test antigenici rapidi per fascia 6-13 anni, vicepresidente Moratti: saranno gratis, due al mese
Controllo e prevenzione fondamentali per popolazione scolastica. L'assessore all'istruzione Sala: puntiamo a lezioni in presenza - Segue »
-
14/07/21Segue »
Vaccinazione personale docente/non docente: 120.000 posti disponibili tra il 17 e il 21 luglio
Moratti: «Lavoriamo per avvio 'in sicurezza' dell'anno scolastico 2021/2022. Sala: «Mi auguro che i 44.000 senza vaccino sfruttino questa finestra. Potranno presentarsi direttamente nei luoghi indicati con tessera sanitaria e autocertificazione» -
27/05/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid, Moratti: dal 2 giugno prenotazioni aperte per tutti i cittadini over 16 anni
In Lombardia sistema prenotazione consente di conoscere data per seconda dose in base al vaccino -
12/04/21Segue »
Vaccinazioni, presidente Fontana: in Lombardia la media è di 47.000 somministrazioni al giorno
“La Lombardia ha somministrato 2.072.000 dosi pari all’82% di quelle consegnate. L’ultimo dato consolidato, del 10 aprile, è ... -
09/04/21Segue »
L’HUB vaccinale di Cremona Fiere riadatta i percorsi e aumenta il potenziale vaccinale
Da lunedì 12 aprile i box di anamnesi passano da 12 a 15 e le postazioni vaccinali da 10 diventano 15. -
11/03/21Segue »
Gianfranco Lima: «Vaccinazioni? Ognuno faccia la sua parte»
L'intervista - Il presidente dell'Ordine dei Medici invita a serrare le fila: «Arrivassero tante dosi, abbiamo il dovere di metterci a disposizione». E sul nuovo ospedale: «Dobbiamo sentirlo nostro fin dall'inizio. La comunità cremonese deve essere coinvolta» -
09/03/21Segue »
Attivazione punto vaccinale anti-Covid 19 a Castelleone
Dopo un proficuo confronto tecnico – operativo congiunto tra il comune di Castelleone e la fondazione “Giuseppina Brunenghi” onlus, da giovedì 11 marzo 2021 prende il via la campagna vaccinale anti-covid 19 nel borgo. -
08/03/21Segue »
CremonaFiere nuova sede della campagna vaccinale anti-covid 19
Da oggi attivo il punto vaccini dell’Ospedale di Cremona -
Cremona 05/03/21Segue »
Vaccinazioni in Fiera: fino a 1.200 al giorno
Il presidente, Roberto Biloni: «Può solo andare meglio». Il Direttore, Massimo De Bellis: «La flessibilità organizzativa e le dimensioni dei padiglioni consentono di adottare soluzioni diverse, a seconda delle necessità». -
13/09/21Segue »
Vaccini anti Covid-19, prorogato fino al 19 settembre l’accesso senza prenotazione per la fascia di età 12-19 anni
n questa fase finale della campagna di vaccinazione massiva, anche per i prossimi giorni e fino al 19 settembre, è stato prorogato ... -
04/10/21Segue »
Vaccinazioni, prenotazioni per terza dose OVER 80
Sono partite domenica 3 ottobre le prenotazioni per la terza dose 'booster', rivolta a circa 24.000 cittadini over 80 (dei circa ... -
11/10/21Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio -
13/12/21Segue »
Da domenica 19 dicembre 2021 il centro vaccinale cittadino torna a Cremona Fiere
Aumenta la capacità vaccinale giornaliera da 750 a 1200 persone. Tutte le prenotazioni già effettuate dal 19 dicembre 2021 in poi sono confermate, data e orario restano gli stessi, cambia solo la sede. -
09/09/21Segue »
«Un grande gioco di squadra»
L'evento - L'hub vaccinale di Cremona chiude fra gli applausi e i ringraziamenti dell’Asst Cremona, del vescovo Napolioni, che ha suggellato la conclusione dell'attività con la Santa Messa e del Sindaco. Premiate con una targa le associazioni di volontari. In sei mesi di lavoro incessante quasi 300mila dosi erogate, oltre 100mila vaccinati (fino a 2.500 al giorno), 600 volontari e 150 medici volontari. E ora apre l'hub di Sapiens -
24/01/22Segue »
Ampliamento offerta tamponi per il mondo della scuola a supporto della rete delle farmacie
Da lunedì 24 gennaio
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.