Ripresa dell'attività scolastica in presenza in Lombardia in totale sicurezza.
Va in questa direzione la delibera approvata dalla Giunta su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti. Il provvedimento, infatti, estende l'offerta di test antigenici rapidi anche alla fascia 6-13 anni.
DUE TAMPONI GRATIS AL MESE - Anche i giovanissimi, dunque non vaccinabili, potranno effettuare gratuitamente due test antigenici al mese, uno ogni 15 giorni, con specifico riferimento alla ripresa in presenza dell'anno scolastico.
DAL 23 AGOSTO TEST NELLE FARMACIE ADERENTI E NEI CENTRI ASST - "Andiamo ad allargare l'offerta che già nei mesi scorsi abbiamo previsto per gli studenti dai 14 ai 19 anni - spiega la vicepresidente Moratti - nelle farmacie e nei centri di esecuzione tamponi delle Asst. L'iniziativa, che partirà il 23 agosto nelle farmacie aderenti, si prolungherà fino a quando il quadro pandemico lo renderà necessario, in ogni caso fino a ottobre"
CONTROLLO E PREVENZIONE - "Del resto, specie con il presentarsi e il diffondersi delle varianti - osserva l'assessore Moratti - un'attività di questo tipo rivolta alla popolazione scolastica può rivelarsi fondamentale sulla strada del controllo e della prevenzione".
L'attività di testing, attualmente offerta nella fascia di età 14-19 anni, facilitando l'individuazione precoce delle catene di trasmissione all'interno della comunità scolastica, ha infatti contribuito a limitare l'espandersi del Covid.
Al tempo stesso, la continua ricerca attiva di casi è necessaria per tracciare la presenza del virus in relazione appunto al diffondersi delle varianti.
L'ASSESSORE F.SALA: PUNTIAMO A TOTALE RIAPERTURA SCUOLE - "In vista dell'avvio del nuovo anno scolastico - commenta l'assessore regionale all'Istruzione Fabrizio Sala - questa possibilità aiuta i ragazzi e le famiglie a tenere monitorata la situazione visto che i giovanissimi non sono ancora vaccinati. Vogliamo fare tutto il possibile per iniziare in presenza la scuola, facendo attività di controllo e prevenzione su ipotetici rischi di trasmissibilità del virus. Puntiamo sulla totale riapertura delle scuole perché i ragazzi hanno bisogno di tornare alla normalità".
BILANCIO ATTIVITA' FEBBRAIO-MAGGIO - Nel periodo febbraio-maggio 2021 per la fascia di età 14-19 anni sono stati eseguiti 258.601 tamponi (93.186 antigenici e 165.415 molecolari).
Per la classe di età 11-13 anni sono stati eseguiti 127.813 tamponi (30.864 antigenici e 96.949 molecolari)
Per la fascia 6-10 anni ne sono eseguiti 171.169 (35.099 antigenici e 136.070 molecolari).
Nello stesso periodo si sono registrati 19.708 casi Covid per la classe di età 14-19 anni, 12.099 per la classe di età 11-13 anni e 9.264 e per la fascia 6-10 anni.
"I risultati avuti nella prima fase - chiosa l'assessore Moratti - hanno confermato la bontà dell'iniziativa. Per questo abbiamo deciso di proseguirla e ampliarla".
SU SCUOLA MASSIMA ATTENZIONE - "Ora che la copertura vaccinale nella nostra Regione ha raggiunto percentuali che ci avviano alla conclusione del nostro piano somministrazioni anti Covid - conclude la vicepresidente della Regione Lombardia - quello della scuola è un campo dove dobbiamo concentrare la massima attenzione per scongiurare colpi di coda del virus".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/08/21Segue »
Green pass: cosa fare in caso di mancata ricezione del certificato verde
La certificazione verde Covid-19 è un documento rilasciato dal Ministero della Salute che attesta una delle seguenti situazioni:
– l’avvenuta vaccinazione contro ... -
27/05/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid, Moratti: dal 2 giugno prenotazioni aperte per tutti i cittadini over 16 anni
In Lombardia sistema prenotazione consente di conoscere data per seconda dose in base al vaccino -
30/07/21Segue »
Moratti: «In lombardia vaccinazioni da medaglia. Puntiamo a un autunno in sicurezza con grande attenzione a bambini e giovani»
"L'andamento della nostra campagna vaccinale mostra la Lombardia ai vertici mondiali, siamo quinti dopo Gran Bretagna, Israele, Danimarca e Belgio, grazie ... -
21/07/21Segue »
Anche in ATS della Val Padana il Progetto regionale “Rientro a scuola in sicurezza”
Nuovi slot dal 23 agosto per incrementare la copertura della popolazione scolastica tra i 12 e i 19 anni -
16/08/21Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo su crisi sanitaria, ripresa dell’economia e riforme: «Vaccino e Green pass cruciali per uscire dalla crisi»
«Il vaccino?
Sia obbligatorio
per tutti»
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.