A poco meno di due settimane dal suono della prima campanella, l'86% del personale scolastico risulta vaccinato con almeno una dose.
"I giorni che ci separano dall'inizio della scuola (in Lombardia sarà il 13 settembre) - spiega la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia - devono essere utilizzate da personale scolastico e ragazzi per vaccinarsi. Poter iniziare così l'anno che si apre con maggiore serenità per loro e per gli altri. La scuola è un pilastro fondamentale della nostra società e dare finalmente continuità alla didattica in presenza costituisce un obiettivo comune per ragazzi, famiglie e istituzioni. Bisogna superare reticenze e timori infondati e guardare con fiducia a un futuro che, grazie alla prevenzione e alla protezione offerta dal vaccino, potrà essere più sereno. Scuola in presenza significa anche consentire agli studenti di riavviare importanti rapporti di socialità e ai genitori di dedicarsi al loro impegno lavorativo”.
ACCESSO LIBERO PER TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO - Proprio per favorire la massima copertura vaccinale, Regione Lombardia ha garantito l'accesso libero presso qualunque centro vaccinale del territorio. Per i ragazzi è sempre necessaria l'adesione tramite portale https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/), sportelli Postamat, portalettere o chiamando il call center al numero verde 800.894.545.
QUALCHE DATO - Il personale scolastico delle scuole pubbliche e paritarie (docenti, amministrativi, tecnici e ausiliari) residente in Lombardia o iscritto al Sistema sanitario regionale (Ssr), secondo il ministero dell'Economia e della Finanza (Mef), è di 232.191 cittadini, dei quali risultano vaccinati, con almeno una dose, l'86% dei residenti in regione. Sono ancora senza vaccino invece circa 25.000 persone. (Sotto la tabella con i valori assoluti del Mef sulle vaccinazioni). Per quanto riguarda il personale scolastico non residente e nemmeno iscritto al Ssr, ne risultano vaccinati in Lombardia al momento circa la metà, ovvero 21.000, tra docenti e non docenti. I dati tuttavia non sono completi, visto che parte di questi lavoratori potrebbero essersi vaccinati nelle regioni di provenienza. (Sotto la tabella con le percentuali del Mef sulle vaccinazioni).
MONDO SCUOLA, LA WHITE LIST DI REGIONE LOMBARDIA - Regione Lombardia lo scorso 8 marzo, quando si era aperta la campagna vaccinale per il personale scolastico, aveva creato inoltre una 'white list' di 333.481 persone (più ampia rispetto a quelle del Mef) impiegate a vario titolo anche nelle scuole d'infanzia, asili nido e corsi professionali. Fra questi sono stati considerati anche gli addetti alle mense e gli autisti degli scuolabus, che non sono conteggiati nella platea del ministero dell'Economia. (Sotto la tabella con i valori assoluti della white list regionale sulle vaccinazioni).
Fra gli appartenenti alla 'white list', risulta che l'87% dei residenti in Lombardia è vaccinato con almeno una dose; e 37.494 persone sono ancora senza vaccino. Per quanto riguarda i residenti fuori regione non iscritti al Ssr, sono 22.303 quelli non ancora vaccinati. (Sotto la tabella con le percentuali della white list regionale sulle vaccinazioni).
VACCINAZIONE FASCIA DAI 12 AI 19 ANNI DI ETÀ - Prosegue infine la vaccinazione per la fascia 12-19 anni. I dati aggiornati a venerdì 27 agosto su questa platea di 686.967 ragazzi, dicono che il 76% ha aderito alla campagna; in 451.710 (86% degli aderenti) hanno già ricevuto almeno una dose; sono 275.934 quelli che hanno completato il ciclo vaccinale.
La ripresa dell'attività scolastica in Lombardia coinvolge più di 1 milione di adolescenti e giovani che frequentano 1.120 istituti. A loro si aggiungono circa i 100.000 bambini dei nidi e delle scuole dell'infanzia.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/09/21Segue »
Campagna vaccinale covid -19: Per le donne in gravidanza e le puerpere, non serve la prenotazione
Da sabato 4 settembre nei centri vaccinali di Cremona e Casalmaggiore. -
02/09/21Segue »
Tutti in classe con le nuove regole
Il Green pass per il personale scolastico supera la prova d'esordio. Ma fra presidi, insegnanti e sindacato c'è preoccupazione per l'affollamento delle aule e per il nodo trasporti, ancora irrisolto. mentre gli studenti vedono come un incubo il possibile ritorno della Dad -
30/07/21Segue »
Moratti: «In lombardia vaccinazioni da medaglia. Puntiamo a un autunno in sicurezza con grande attenzione a bambini e giovani»
"L'andamento della nostra campagna vaccinale mostra la Lombardia ai vertici mondiali, siamo quinti dopo Gran Bretagna, Israele, Danimarca e Belgio, grazie ... -
14/09/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid, Regione Lombardia: pronti a partire con terza dose
"Nella giornata di ieri è stato reso noto dalla Struttura Commissariale che l'avvio della somministrazione delle dosi addizionali di vaccino anti-Covid-19 ... -
21/07/21Segue »
Anche in ATS della Val Padana il Progetto regionale “Rientro a scuola in sicurezza”
Nuovi slot dal 23 agosto per incrementare la copertura della popolazione scolastica tra i 12 e i 19 anni -
13/09/21Segue »
Vaccini anti Covid-19, prorogato fino al 19 settembre l’accesso senza prenotazione per la fascia di età 12-19 anni
n questa fase finale della campagna di vaccinazione massiva, anche per i prossimi giorni e fino al 19 settembre, è stato prorogato ... -
09/09/21Segue »
«Un grande gioco di squadra»
L'evento - L'hub vaccinale di Cremona chiude fra gli applausi e i ringraziamenti dell’Asst Cremona, del vescovo Napolioni, che ha suggellato la conclusione dell'attività con la Santa Messa e del Sindaco. Premiate con una targa le associazioni di volontari. In sei mesi di lavoro incessante quasi 300mila dosi erogate, oltre 100mila vaccinati (fino a 2.500 al giorno), 600 volontari e 150 medici volontari. E ora apre l'hub di Sapiens -
16/08/21Segue »
Carlo Cottarelli:
L'intervista - Carlo Cottarelli a tutto campo su crisi sanitaria, ripresa dell’economia e riforme: «Vaccino e Green pass cruciali per uscire dalla crisi»
«Il vaccino?
Sia obbligatorio
per tutti»
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.