Regione con la propria Unità di crisi mette a disposizione dal 17 al 21 luglio prossimi 120.000 posti nei Centri vaccinali per consentire l'accesso alla prenotazione delle prime dosi da parte del personale scolastico docente e non docente su tutto il territorio regionale, per un avvio 'in sicurezza' dell'anno scolastico 2021/2022.
Lo spiega la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti.
Allo stato attuale, in Lombardia risultano vaccinati infatti, tra la prima e la seconda dose, circa 265.000 tra insegnanti e operatori scolastici, pari a una copertura dell'80%.
SONO 54.000 LE PERSONE ANCORA DA VACCINARE - "Anche la Struttura commissariale - ricorda Letizia Moratti - ha recentemente posto l'attenzione sull'importanza di vaccinare quanto più possibile insegnanti e operatori del mondo scolastico per permettere un ritorno sicuro alla didattica a settembre. E a noi questo tema è particolarmente caro". "Per raggiungere dunque i circa 44.000 tra insegnanti e operatori scolastici lombardi che finora non hanno aderito alla campagna vaccinale, sommati ai circa 10.000 che non si sono presentati per il richiamo della seconda dose - ha aggiunto la vicepresidente Moratti - Regione garantirà loro un accesso diretto".
INVIATA COMUNICAZIONE A DIRIGENTI SCOLASTICI LOMBARDIA - La Direzione Generale Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia ha intanto inviato a tutti i Dirigenti Scolastici della Lombardia una comunicazione per informarli della possibilità di vaccinare senza prenotazione tutto il personale scolastico che ancora non si è vaccinato. Una finestra che va dal 17 al 21 luglio presso i centri vaccinali disponibili all'indirizzo: www.vaccinazionicovid.regione.lombardia.it
DA ASSESSORE F. SALA APPELLO A CHI NON SI E' ANCORA VACCINATO - "E' un'occasione importante che Regione Lombardia offre al personale scolastico che non si è ancora vaccinato - ha evidenziato l'assessore regionale all'Istruzione Fabrizio Sala - e mi auguro fortemente che i 44 mila che mancano ancora all'appello sfruttino questa finestra per vaccinarsi e poter guardare con fiducia e ottimismo al prossimo anno scolastico".
BASTANO TESSERA SANITARIA E AUTOCERTIFICAZIONE - Dunque insegnanti, personale Ata (amministrativi, tecnici e ausiliari), collaboratori scolastici, volontari e altre persone con potenziali contatti con studenti potranno accedere alla vaccinazione senza prenotazioni. Basterà presentare la tessera sanitaria e un'autocertificazione che garantisca l'appartenenza alla categoria di insegnante/operatore scolastico.
I CENTRI VACCINALI DOVE PRESENTARSI - Di seguito l'elenco dei Centri vaccinali Covid aderenti all'iniziativa in provincia di Cremona:
Ats Val Padana
- Ex tribunale, Crema
- Fiera, Cremona
- Arena Grana Padano, Mantova
- Palestra Caglio, Castiglione delle Stiviere
"Per la vaccinazione del personale scolastico - conclude l'assessore al Welfare - Regione Lombardia metterà dunque a disposizione tutte le dosi di vaccino che sono necessarie".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
04/09/21Segue »
Campagna vaccinale covid -19: Per le donne in gravidanza e le puerpere, non serve la prenotazione
Da sabato 4 settembre nei centri vaccinali di Cremona e Casalmaggiore. -
21/07/21Segue »
Anche in ATS della Val Padana il Progetto regionale “Rientro a scuola in sicurezza”
Nuovi slot dal 23 agosto per incrementare la copertura della popolazione scolastica tra i 12 e i 19 anni -
15/07/21Segue »
Vaccini, avanti tutta: chiude l'hub di CremonaFiere, ma si apre alle farmacie
L'intervista - Cristina Somenzi, direttrice del dipartimento igiene e prevenzione sanitaria Ats Valpadana, analizza l'attività in corso contro l'emergenza sanitaria
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.