“La Lombardia ha somministrato 2.072.000 dosi pari all’82% di quelle consegnate. L’ultimo dato consolidato, del 10 aprile, è di oltre 47.000 dosi somministrate (47.213) in un giorno”.
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, incontrando la stampa a margine della visita all’Hub vaccinale alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Inoltre, hanno già ricevuto almeno una dose tutti gli over 80 che hanno aderito (671.908), così come ha già ricevuto la prima dose il 100% di quelli ospiti della Rsa; l’89% ha già ricevuto anche la seconda.
Per quanto riguarda chi non ha ancora aderito o chi non ha potuto effettuare la vaccinazione, per esempio per motivi di salute, o perché contatto di caso di un positivo o perché ha contratto il Covid meno di tre mesi fa, si procederà appena saranno nella condizione di poterlo fare.
“Sono stati presi in carico dalle Ats e dalle Asst – ha proseguito Fontana - coloro che non possono essere vaccinati perché allettati. Le ‘squadre mobili’ nei prossimi giorni e nelle prossime settimane procederanno con le vaccinazioni”.
Oggi, inoltre, sono partite le vaccinazioni della fascia 70-79 (il target è di 449.862 persone nella fascia 75-79 e di 546.312 nella fascia 70-74 ) "per la quale al momento - ha aggiunto Fontana - hanno aderito 664.241 cittadini che vedranno impegnati i nostri centri hub per le prossime due settimane, tempo per il quale abbiamo previsto di chiudere anche questa categoria. Per la fascia 60-69 aspettiamo di conoscere le consegne di maggio per aprire le iscrizioni".
GLI INSEGNANTI – Saranno vaccinati gli insegnanti che avevano già ricevuto un appuntamento, mentre gli altri - come previsto dalla direttiva del commissario Figliuolo - si procederà rispettando le fasce anagrafiche.
TITOLARI DI LEGGE 104 - Saranno i Medici di medicina generale, tramite le Ats, a prendere in carico i disabili gravi e gli invalidi ai sensi della Legge 104 che non sono stati inseriti sul portale delle Poste a causa delle liste fornite dall’Inps non aggiornate.
IL GRAZIE AL PERSONALE SANITARIO - “Il personale sanitario, nonostante la fatica di questo anno – ha concluso Fontana - è pieno di entusiasmo e ha voglia di concludere questa operazione straordinaria. A loro va ancora una volta il nostro grazie perché stanno dando un’ennesima dimostrazione della loro efficienza, della loro capacità e della loro voglia di dare una risposta ai tanti cittadini che, a loro volta, sono molto soddisfatti per come si stanno svolgendo le operazioni”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/04/21Segue »
Cremonafiere, aumenta il potenziale vaccinale grazie all’ampliamento della sede messa a disposizione all’Asst di Cremona
Il Governo fa sapere che sono oltre 15 milioni gli italiani che fino ad oggi hanno ricevuto la prima dose di vaccino ... -
27/05/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid, Moratti: dal 2 giugno prenotazioni aperte per tutti i cittadini over 16 anni
In Lombardia sistema prenotazione consente di conoscere data per seconda dose in base al vaccino -
21/07/21Segue »
Anche in ATS della Val Padana il Progetto regionale “Rientro a scuola in sicurezza”
Nuovi slot dal 23 agosto per incrementare la copertura della popolazione scolastica tra i 12 e i 19 anni
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.