“Si trovi una linea condivisa tra le Regioni per la vaccinazione degli insegnanti, perché soprattutto nelle zone di confine si ingenerano dei paradossi come accade tra Lombardia ed Emilia-Romagna”.
Lo chiede il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni, insieme alla collega Antonella Forattini di Mantova e al collega Andrea Costa, consigliere dem in Emilia-Romagna.
“Il problema deriva da un impasse causato dai due diversi sistemi di gestione adottati dalle Regioni - spiegano i consiglieri - in Lombardia il criterio è quello di vaccinare gli insegnanti che lavorano negli istituti lombardi, mentre in Emilia Romagna si ragiona per residenza e non per luogo di lavoro. Ne deriva che gli insegnanti emiliani che lavorano in Lombardia possono vaccinarsi in Lombardia, ma non viceversa. Abbiamo chiesto, quindi, che venga uniformato al più presto il criterio di prenotazione del vaccino per evitare ulteriori e disagi e ritardi. Molti, infatti, sono gli insegnanti che si sono rivolti a noi non sapendo come fare per essere vaccinati. Ed è proprio grazie a queste segnalazioni raccolte sul territorio che domani (mercoledi, ndr) la questione sarà affrontata nella commissione Salute della Conferenza delle Regioni”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/03/21Segue »
Vaccini nei luoghi di lavoro in Lombardia: solo se coerente con l’intesa nazionale e concordata anche nella nostra regione con le parti sociali
Apprendiamo oggi dell’ennesimo annuncio dato all’unisono dall’Assessore Moratti e dal Commissario Bertolaso, sulla prossima puntata virtuale del piano vaccinale ... -
26/02/21Segue »
Scuola, l'allarme del sindacato: «Domina la confusione»
L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sulla situazione dell'istruzione: «La caduta del Governo Conte ha lasciato in sospeso numerosissime e gravi problematiche. E’ necessario un aggiornamento dei protocolli di sicurezza» -
25/02/21Segue »
La scuola aperta e le politiche educative devono essere una priorità assoluta, per assicurare non solo la continuità formativa durante la pandemia, ma anche per investire sul futuro
Le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil e delle Federazioni di categoria, Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, hanno seguito ... -
22/01/21Segue »
Il problema non è la scuola: fate tornare in aula i nostri ragazzi
Noi sottoscritti genitori e/o insegnanti di ragazzi delle scuole di Crema e della provincia di Cremona scriviamo a Voi in qualità ... -
14/01/21Segue »
La Consulta degli Studenti: «Dopo un anno, vogliamo tornare a scuola in sicurezza.
Come rappresentanti della Consulta Provinciale Studentesca di Cremona ci sentiamo in dovere di fare la seguente dichiarazione, sperando che le possa essere ...
Pagheremo cara questa assenza. Perchè dobbiamo essere solo noi a rimetterci?» -
09/01/21Segue »
In presenza, ma sicuri
L'intervista - Oreste Pegno, responsabile territoriale Uil Scuola, a tutto campo sul settore: «Da tempo chiediamo dei presìdi sanitari negli istituti. Invece, le soluzioni proposte dal Governo creano enormi complicazioni nella didattica» -
26/11/20Segue »
Libertà deprivate, ecco come il coronavirus ci sta cambiando
Scuola, lavoro, sport, le rinunce logorano la resistenza di giovani e adulti. E gli effetti dureranno a lungo. I pareri degli esperti che lanciano l'allarme, i ragazzi che soffrono la didattica a distanza, chi ha perso il lavoro, chi ancora soffre dopo aver contratto il coronavirus ed essere guarito, le riflessioni di un sacerdote e di un giocatore -
29/10/20Segue »
Fabio Molinari: «Facciamo un sacrificio adesso, per poter tornare presto di nuovo a scuola»
Parla il responsabile dell'Ufficio Scolastico Territoriale: «La presenza degli studenti non deve essere superiore a due volte a settimana» -
15/09/20Segue »
Piano anticovid a scuola, definite le linee guida
In casi sospetti accesso rapido e diretto ai tamponi per studenti e insegnanti, esiti in giornata e isolamento solo in casi positività accertati -
03/09/20Segue »
Ne usciremo, ma servirà molta pazienza
L'intervista - Il prof. Angelo Rescaglio, per 37 anni insegnante di Italiano e Latino, analizza la ripresa dopo la pausa di agosto e avverte: «Io avrei continuato ancora per un paio di mesi, almeno alle Superiori, con l’insegnamento a distanza che mi pare abbia dato buoni frutti». -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza -
01/04/21Segue »
Campagna vaccinale: stabilite le date per ogni fascia d'età
Al via il nuovo sistema di preotazione di Regione Lombardia -
01/01/21Segue »
Conserviamo la memoria di quest’anno in trincea: il 2021 rappresenta un nuovo capitolo tutto da scrivere
Se guardo a questo 2020 dominato dalla pandemia, non è facile mettere ordine ai pensieri e alle immagini che si affollano nella ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.