Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
14 gennaio 2021 23:30
La Consulta degli Studenti: «Dopo un anno, vogliamo tornare a scuola in sicurezza.
Pagheremo cara questa assenza. Perchè dobbiamo essere solo noi a rimetterci?»
  • Ritorno a scuola

Come rappresentanti della Consulta Provinciale Studentesca di Cremona ci sentiamo in dovere di fare la seguente dichiarazione, sperando che le possa essere attribuito il valore corretto.
Siamo per riaprire le scuole, perché la scuola è il fulcro della nostra società, della nostra cultura e soprattutto del nostro futuro. Gli studenti, per un anno intero, si sono adeguati alle disposizioni di volta in volta vigenti ed hanno accantonato le loro passioni, i loro interessi e gran parte dei loro sogni per “il bene comune”. Tuttavia, quelle che prima risultavano essere delle rinunce accettabili, si stanno trasformando ora in ostacoli e svantaggi che noi studenti pagheremo a caro prezzo.
Crediamo ci sia voglia, anzitutto, di ricongiungimento tra gli studenti: il solipsismo necessario, in situazioni come questa, deve, talvolta, lasciar anche spazio al Noi solidale, come la Costituzione prescrive.
Nessuno auspica, ovviamente, un ritorno a scuola in assenza delle condizioni necessarie alla vita associata, ma, il fatto che, dopo un anno di tempo utile per adeguare il sistema scolastico alla situazione emergenziale, non sia garantita la sicurezza NON è colpa di studenti, professori o dirigenti scolastici e non crediamo sia giusto che le conseguenze di ciò debbano ricadere su di loro. Perché dobbiamo essere noi a rimetterci? Dopo milioni di euro di denaro pubblico scialacquati in opere ed investimenti inutili al Sistema Scuola, perché non c’è stata la volontà di migliorare davvero, per esempio, la rete dei trasporti pubblici?
Si rende necessaria una rivoluzione della didattica per il periodo di DaD che gli studenti dovranno ancora affrontare: ad esempio, forse ad oggi è insufficiente una valutazione che si basi esclusivamente sulla media aritmetica. Pensiamo di dover ricordare agli insegnanti che, prima di essere studenti, siamo esseri umani, provati, come loro, sia fisicamente, dagli schermi che siamo costretti a guardare per tante ore quasi senza pause, sia psicologicamente, dalla costante mancanza di contatto sociale.
Secondo noi è ingiusto che, dopo un anno di lavoro e sacrifici, non vi siano le certezze di cui la comunità scolastica necessita: è essenziale trovare nuove forme, nuovi metodi, per vivere la scuola nella maniera più serena possibile, tenendo presente che il settore dell’istruzione è l’ultimo, non il primo, a dover sacrificarsi, perché, se non vi è istruzione, non vi è nemmeno una comunità consapevole della gravità della situazione pandemica e proiettata verso le sfide del Domani. La scuola dovrebbe essere in prima linea nel rendere cittadini attivi e pronti ad affrontare una situazione storica simile, perché, se nel breve termine siamo trattati solo una voce di spesa sulla quale devono prevalere gli impellenti bisogni economici, nel lungo periodo sono i giovani che frequentano l’ambiente scolastico ad essere il futuro di questo Paese.
Misure economiche di breve respiro non sono più importanti del futuro.
Ci auguriamo, quindi, che si possa rientrare in presenza il prima possibile, ma chiediamo, anche, che venga fatto nel rispetto della salute dei ragazzi e delle ragazze. Siamo pronti a metterci in gioco per organizzare un rientro sicuro, così come ci siamo messi a disposizione per fornire il nostro parere ai tavoli di lavoro provinciali, anche se con scarsi risultati.
È doveroso dar voce agli studenti, perché siamo noi i protagonisti della scuola: non possiamo pensare di rimanere ai margini di una realtà che deve contribuire a farci crescere a 360 gradi! La scuola deve fornire le conoscenze ma anche la capacità di gestire le situazioni che incontreremo nella nostra vita da adulti. Se siamo in grado di sostenere la nostra Maturità e gli impegni di studio, saremo sicuramente in grado
di dare il nostro contributo attivo nelle decisioni che riguardano il mondo dell’istruzione, che è quello che viviamo quotidianamente.
Vogliamo che ci venga attribuita la giusta importanza.
La situazione pandemica ci ha messo davanti agli occhi anni di cattiva gestione del sistema scolastico: è ora di smetterla di strumentalizzare la scuola per scopi politici, vogliamo essere ascoltati concretamente.
In questi giorni, la Consulta Provinciale degli Studenti sta intervenendo attivamente a supporto dei singoli rappresentanti d’istituto e si è adoperata anche per promuovere iniziative di carattere culturale. Come la Consulta anche molti enti ed istituzioni, come l’Ufficio Scolastico Territoriale e la Prefettura, stanno lavorando intensamente per alleggerire il gravoso peso sulle spalle degli studenti, ma, per “riveder le stelle”, è necessaria quella consapevolezza che solo una scuola veramente partecipata ed in presenza può dare ai ragazzi.
Riteniamo che sia necessario prima mostrare dei risultati e poi far parlare di noi, ma la situazione sta diventando insostenibile. Stiamo lavorando intensamente, come sempre, a delle soluzioni per una didattica adeguata per tutti e possibilmente “in presenza” e per garantire le regolari iniziative ed attività della CPS, ma, se non viene dato valore alla voce dei 33 eletti in Consulta, che rappresenta quella dei 16.000 studenti della nostra provincia, si rischia di vanificare tutto il nostro impegno e di disattendere le aspettative che chi frequenta la scuola ripone nel futuro.
Nella speranza che questa emergenza rientri, ribadiamo la nostra disponibilità al confronto ed alla collaborazione, al fine di poter garantire a migliaia di studenti e alle loro famiglie il trattamento di livello che meritano.
La Consulta Provinciale
degli Studenti di Cremona

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 26/02/21
    Scuola, l'allarme del sindacato: «Domina la confusione»
    L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sulla situazione dell'istruzione: «La caduta del Governo Conte ha lasciato in sospeso numerosissime e gravi problematiche. E’ necessario un aggiornamento dei protocolli di sicurezza»
    Segue »
  • 11/03/21
    Il Diritto allo studio è molto più della DAD: è interazione, relazione, confronto che solo l’esperienza totalizzante della scuola “in presenza” riesce a garantire
    A seguito della nuova ordinanza della regione Lombardia, ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra opinione ed aprire un nuovo punto ...
    Segue »
  • 04/02/21
    Di nuovo in aula: dopo una lunga attesa, la didattica torna (al 50 per cento) in presenza
    Istituti ben organizzati, nessuna criticità nei trasporti. Valutazione unanime: adesso non si torni più indietro. Ma gli insegnanti chiedono di poter essere vaccinati al più presto. Da Cremona, Crema e Casalmaggiore, le testimonianze dei docenti e dei giovani
    Segue »
  • 09/03/21
    Vaccini: richiesta congiunta del Pd Lombardia-Emilia Romagna per gli insegnanti frontalieri 
    “Si trovi una linea condivisa tra le Regioni per la vaccinazione degli insegnanti, perché soprattutto nelle zone di confine si ingenerano dei ...
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • Cremona 03/07/25 23:38
    Mondo Padano è in edicola!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 10 luglio con una nuova ricchissima edizione! Ecco la prima pagina, dedicata all'inchiesta realizzata dal Settimanale ...
    Segue »
  • 04/07/25 00:00
    Andrea Virgilio: «Fare sistema. Abbiamo tanta energia da incanalare per evitare azioni frammentate»
    Dopo un anno di mandato, il sindaco traccia un bilancio e guarda alle sfide future: «Pretendo il meglio da me stesso»
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 12:44
    «Attenta a ciò che mangio, ma senza ossessione»
    La ciclista Marta Cavalli in ripresa da un infortunio. «Evito fritti e insaccati, ma il resto lo mangio tutto»
    Segue »
  • Cremona 04/07/25 17:09
    Euro digitale, rivoluzione silenziosa
    Per imprese, cittadini e Stati cambierà il modo di rapportarsi al denaro
    Segue »
Notizie Flash
  • 05/07/25 18:42
    Oncologia, si cambia: promessa mantenuta
    Due reparti organizzati per patologie d’organo e percorsi integrati con l’Oglio Po. Gli specialisti lavorano insieme per garantire la stessa qualità delle ...
    Segue »
  • 05/07/25 18:39
    Campagna Amica, la spesa dell’estate al mercato di Crema
    Il calendario degli appuntamenti estivi. Si parte domenica 6 luglio
    Segue »
  • 20/06/25 16:01
    In via Palestro affissi una ventina di poster realizzati nell’ambito del progetto "A scuola contro la violenza sulle donne"
    Risultato di un laboratorio grafico per le scuole promosso dal Comune di Cremona e dalla Rete territoriale contro la violenza sulle donne
    Segue »
Mondo Blog
  • 04/07/25 15:02
    Inconfessabili misteri di provincia
    Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura"
    Segue »
  • 13/06/25 17:28
    “Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
    Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus
    Segue »
  • 13/06/25 18:08
    Un nuovo anno all’insegna del restauro
    Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro»
    Segue »
  • 04/07/25 17:57
    La scelta: passione e riflessione
    Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui»
    Segue »
  • 30/01/25 22:30
    Web e minori, quei pericoli da conoscere
    Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.

    IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI"
    Segue »
  • 27/06/25 15:25
    Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
    con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
    Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
  3. Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
  4. Car sharing, Manfredini: «I numeri svelano un flop»
  5. Palazzetto dello sport, fondi possibili da Expo 2015
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • Manpower offre una vasta gamma di opportunità lavorative anche a tempo indeterminato

    Leader mondiale nel settore delle risorse umane, è attiva nel territorio di Cremona da oltre quindici anni

  • Questa settimana sono attive 197 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    n. 1 posto per addetto ai laboratori educ. per struttura in Cremona (M_64)
    Il ruolo prevede di organizzare e gestire progetti e laboratori in struttura di minori non accompagnati
    Si offre:
    - contratto a tempo determinato ...


  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO ASSEMBLAGGIO MECCANICO - CRScadenza: 30/06/2025

    FRONT OFFICE – TIROCINIO EXTRACURRICULARE FULL TIME - CR - Scadenza: 06/07/2025

    R&D SPECIALIST YOUNG PROFESSIONAL PROGRAM - CR
    Scadenza: 31/07/2025

    PROJECT MANAGER - CR
    Scadenza: 31/07 ...







Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2025 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA
Direttore responsabile: Alessandro Rossi | Direttore editoriale: Lucio Dall'Angelo
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE