Con il mondo della scuola e le istituzioni che continuano a interrogarsi sul rientro in presenza a partire dal 7 gennaio, Oreste Pegno, Segretario Territoriale della Uil scuola di Cremona, fa il punto della situazione.
Facendo un passo indietro: com’era stato il rientro a scuola a settembre?
Forse non tutti lo sanno, ma i sindacati e noi della Uil siamo stati sempre per l’apertura delle scuole, in sicurezza. Per questo firmammo in estate al ministero un protocollo di sicurezza che è diventata lettera morta: nessuno ci ha più interpellato e non si sono messe in atto tutte quelle politiche di prevenzione per la messa in sicurezza, anzi le scuole e i loro dirigenti sono stati lasciati soli usando la loro autonomia. I lavoratori della scuola sono persone perbene, non vanno nelle piazze a bruciare cassonetti ma hanno la stessa rabbia e non si sentono rappresentati dalle decisioni di questo governo. Con il quale abbiamo obiettivi condivisi ma strade che, almeno fino a questo momento, non si sono ancora incrociate...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A VENERDI' 14 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/07/20Segue »
Oreste Pegno: «Così non si riparte»
L'intervista - Il responsabile territoriale Uil Scuola, a tutto campo sul settore: «Ad oggi non ci sono le condizioni per rientrare a settembre in sicurezza». I nodi irrisolti: supplenze, numero di alunni per classe e rispetto delle norme -
26/02/21Segue »
Scuola, l'allarme del sindacato: «Domina la confusione»
L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sulla situazione dell'istruzione: «La caduta del Governo Conte ha lasciato in sospeso numerosissime e gravi problematiche. E’ necessario un aggiornamento dei protocolli di sicurezza» -
11/03/21Segue »
Il Diritto allo studio è molto più della DAD: è interazione, relazione, confronto che solo l’esperienza totalizzante della scuola “in presenza” riesce a garantire
A seguito della nuova ordinanza della regione Lombardia, ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra opinione ed aprire un nuovo punto ... -
04/02/21Segue »
Di nuovo in aula: dopo una lunga attesa, la didattica torna (al 50 per cento) in presenza
Istituti ben organizzati, nessuna criticità nei trasporti. Valutazione unanime: adesso non si torni più indietro. Ma gli insegnanti chiedono di poter essere vaccinati al più presto. Da Cremona, Crema e Casalmaggiore, le testimonianze dei docenti e dei giovani -
09/03/21Segue »
Vaccini: richiesta congiunta del Pd Lombardia-Emilia Romagna per gli insegnanti frontalieri
“Si trovi una linea condivisa tra le Regioni per la vaccinazione degli insegnanti, perché soprattutto nelle zone di confine si ingenerano dei ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.