Troppo veloce questo virus, è sempre un po’ più avanti e lascia dietro di sé una strada lastricata di bei propositi e buoni progetti. E lascia indietro, o meglio a casa, i ragazzi. Diventati, a questo punto “sacrificabili”, per usare un termine della ministra Azzolina. La prima a chiudere le scuole è stata la Campania, stessa decisione solo pochi giorni fa in Puglia. La Francia va in lockdown ma lascia aperte le scuole. Scelte. In Lombardia una specifica ordinanza e l’adeguamento al Dpcm: e a poco più di un mese dall’avvio delle lezioni, dunque, la scuola in presenza si perde un pezzo: le Scuole Superiori.
«La scuola ha fatto tutto il possibile, e credo che sia stata uno dei luoghi più sicuri in assoluto. Ma ovviamente i ragazzi non passano tutta la loro giornata in classe: noi possiamo garantire per le ore in cui i ragazzi sono a scuola... ma poi...». Ma poi c’è tutta una vita intorno, e un virus troppo veloce, appunto. Così le Superiori, per prime, riattivano la Dad, la didattica a distanza a partire dal 2 o 3 novembre. Rammarico, dottor Molinari? «Lo stesso che può provare il Governatore Fontana o la ministra Azzolina - spiega il Dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Cremona, Fabio Molinari -. Abbiamo lavorato per la presenza, abbiamo tutti lavorato tanto purtroppo le condizioni oggettive ci chiedono di privilegiare la salute pubblica. E lo facciamo. Il rammarico, dunque, deve essere vinto in considerazione di un interesse maggiore che è quello di riuscire a frenare i contagi». «Ecco perchè - continua - mi sento di riprendere quanto ha detto il Vescovo di Crema nell’omelia di apertura del nuovo anno scolastico: “Siate distanti ma vicini”: mi auguro, quindi, che questa momentanea necessità di mettere a distanza le superiori non faccia venir meno la vicinanza delle scuole agli studenti e alle loro famiglie»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/12/20Segue »
Sarà diverso, ma sarà sempre Natale
Quest'anno non avremo baci e abbracci, ma un caleidoscopio di emozioni in viaggio attraverso la rete: raccontiamo queste festività così patricolari grazie alle testimonianze di chi lavorerà in corsia, o sulle strade per garantire la nostra sicurezza e il rispetto dei divieti, nelle case di cura, per assistere i nostri anziani, in carcere, oppure bloccato all'estero o straniero in Italia senza poter tornare in patria. Abbiamo ascoltato il grido di dolore dei ristoratori, che resteranno chiusi. E raccontiamo la storia di alcune famiglie che, quest'anno, non potranno accogliere parenti e amici a casa. Ecco come sarà il Natale 2020 -
21/10/20Segue »
Via libera a ordinanze del Ministro Speranza e del Presidente Fontana d'intesa con i sindaci
Spostamenti vietati dalle ore 23 alle 5 a partire dal 22 ottobre, piena didattica a distanza per le scuole secondarie, ok ad allenamenti per gli sport di contatto dilettantistici -
10/09/20Segue »
Riapre la scuola: docenti, genitori e medici raccontano il nuovo inizio fra speranze e timori
Reportage - Il viaggio di Mondo Padano fra gli istituti del territorio per capire come ci si è organizzati per il ritorno dei ragazzi in classe. Il nodo del distanziamento, in classe come sugli autobus. le raccomandazioni dei sanitari -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza -
16/04/20Segue »
Giorno dopo giorno
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto dopo un mese di chiusura: «Messe in campo modalità che non pensavamo mai di dover utilizzare. Ma l’apprendimento in remoto non è come quello in aula con l’insegnante» -
11/03/21Segue »
Il Diritto allo studio è molto più della DAD: è interazione, relazione, confronto che solo l’esperienza totalizzante della scuola “in presenza” riesce a garantire
A seguito della nuova ordinanza della regione Lombardia, ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra opinione ed aprire un nuovo punto ... -
04/02/21Segue »
Di nuovo in aula: dopo una lunga attesa, la didattica torna (al 50 per cento) in presenza
Istituti ben organizzati, nessuna criticità nei trasporti. Valutazione unanime: adesso non si torni più indietro. Ma gli insegnanti chiedono di poter essere vaccinati al più presto. Da Cremona, Crema e Casalmaggiore, le testimonianze dei docenti e dei giovani -
09/03/21Segue »
Vaccini: richiesta congiunta del Pd Lombardia-Emilia Romagna per gli insegnanti frontalieri
“Si trovi una linea condivisa tra le Regioni per la vaccinazione degli insegnanti, perché soprattutto nelle zone di confine si ingenerano dei ...
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.