Mercoledì scorso c’è stato l’assalto al sito dell’Inps per l’erogazione del bonus da 600 euro per gli autonomi. Con il consueto crash della piattaforma informativa dell’Istituto, e lo stupore dei suoi dirigenti per la quantità di domande inviate. Uno stupore che un po’ stupisce, se sono permessi il bisticcio e il gioco di parole. Segnale, vien da pensare, del fatto che non esiste all’interno di una delle strutture fondamentali di assistenza e protezione sociale del Paese – se non la più importante in assoluto – la piena consapevolezza della situazione in cui stanno versando vasti settori del mondo del lavoro autonomo nel corso di questi anni senza fine di crisi economica e recessione. Così, il disastro letale del coronavirus porterà a tante, troppe chiusure, che si sommeranno alle aziende spinte fuori dai mercati e ai posti di lavoro che si perderanno nei mesi a venire in numero tanto maggiore quanto più a lungo perdurerà il lockdown in questa forma totale.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 9 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/03/20Segue »
«Dobbiamo tenerci in equilibrio»
L'intervista - Sebastiano Zanolli, manager e formatore, riflette sul “dopo coronavirus”. La sofferenza porta maggiore consapevolezza e a non dare nulla per scontato -
20/03/20Segue »
Decreto "Cura Italia", Auricchio: «Camera sempre operativa per sostenere le imprese»
«Credo che il Governo abbia capito immediatamente l’importanza e i danni che il sistema Paese subirà dall’epidemia, che si sta ... -
16/03/20Segue »
Aziende a rischio isolamento
L'intervista - Amedeo Ardigò traccia un bilancio del 2019 e analizza l’emergenza coronavirus. Mobilità ridotta ai minimi anche per i periti agrari. L’impatto non sarà leggero -
30/07/20Segue »
Uniti contro il Covid-19, non dimentichiamo questo senso di comunità quando il virus sarà sconfitto
Perchè l'esperienza di questa prova così difficile deve insegnarci qualcosa -
14/04/20Segue »
Lombardia, Emilia, Veneto: tre modelli differenti per affrontare la crisi e guardare al dopo
Il coronavirus costringerà il sistema produttivo a riorganizzarsi: ecco cosa è stato fatto e cosa resta da fare prima di ripartire nell'analisi del centro OCSE
di Trento per lo Sviluppo Locale, che analizza le misure adottate dai governi regionali a sostegno delle economie locali, con particolare attenzione alle esigenze delle imprese -
06/03/20Segue »
Francesco Buzzella: «L'emergenza richiede uno sforzo ed una responsabilità collettivi»
Il presidente degli Industriali analizza il momento di particolare difficoltà legato al coronavirus e rivolge un appello alla nostra comunità -
27/02/20Segue »
Coronavirus, il grido d'allarme degli imprenditori: chiudere le attività una sciagura per tutti
Industriali, artigiani, commercio, cooperazione e sindacato: «Bene la salvaguardia della salute, ma è prioritario anche il lavoro» -
12/03/20Segue »
Carlo Cottarelli: «La botta sarà molto forte»
L'intervista - L'economista cremonese analizza i possibili scenari dell’emergenza coronavirus -
12/03/20Segue »
«Reagiamo insieme»
L'intervista - Intervista a tutto campo a Francesco Buzzella, Presidente degli Industriali: «Il problema coronavirus è stato sottovalutato: è mancata una regia unica» -
12/03/20Segue »
«Non c’è più tempo, risorse subito»
L'intervista - Covid-19, provincia di Cremona colpita duramente. Berlino Tazza (Sistema Impresa): «Medici e infermieri eroi, ma aiutiamo imprese e lavoratori. Dopo lo stop ripartiremo con forza» -
30/04/20Segue »
Primo Maggio in tempi di lockdown, il lavoro riparte, ma tutto sarà nuovo e diverso
Il 4 maggio, con l'inizio della Fase 2, cessa il lockdown. Ma il ritorno al lavoro sarà molto diverso da quello che abbiamo lasciato
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.