Emergenza coronavirus: ne usciremo diversi, senz’altro migliori. Ma per farlo occorre imparare a fare surf sulle avversità. Lo afferma Sebastiano Zanolli, manager e formatore. Nasce nel 1964 in provincia di Vicenza e dopo la laurea in economia e commercio lavora tra settore vendite e marketing. Il confine tra attività professionale e passione si sfuma nell’attività di scrittura e formazione, intesa come “dare chiavi di lettura” per interpretare il presente e prepararsi al futuro. L’abbiamo intervistato per condividere il suo punto di vista sul dopo-virus, tra scenari possibili e azioni concrete per agire e reagire nel modo migliore per sé e per gli altri, senza perdersi di vista.
Coronavirus: il famoso Cigno Nero che si è manifestato?
Molti la definiscono come un “cigno nero”, citando il saggio di Taleb Nassim, che allude a come l’improbabile governa la nostra vita. Non sono esperto di cigni neri, ma possiamo dire con tranquillità che tutto ciò era prevedibile, se non già previsto. Non possiamo dire lo stesso per le contromisure, che non sono state prese in maniera adeguata, anche se senz’altro le cose potevano andare peggio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/03/20Segue »
Decreto "Cura Italia", Auricchio: «Camera sempre operativa per sostenere le imprese»
«Credo che il Governo abbia capito immediatamente l’importanza e i danni che il sistema Paese subirà dall’epidemia, che si sta ... -
06/04/20Segue »
«Aziende ferme e lavoratori in cassa si stanno “giocando” il loro destino»
Massimiliano Panarari spiega perchè il Governo dovrà fare molto di più per evitare che lo stop totale delle attività si traduca nella perdita di un pezzo importante della nostra economia. Dopo il “Cura Italia” ci si aspetta uno sforzo ulteriore. E il bonus da 600 euro... -
19/03/20Segue »
“Uniti per la provincia di Cremona”: le donazioni superano un milione di euro
Supera il milione di euro la cifra raccolta attraverso le donazioni giunte a ‘Uniti per la provincia di Cremona’ sul conto del ... -
19/03/20Segue »
Derubati degli affetti più cari
Il Prof. Angelo Rescaglio ricorda la figura di Mons. Vincenzo Rini, scomparso il 14 marzo a causa del coronavirus -
23/03/20Segue »
Coronavirus, le testimonianze dei cremonesi all'estero
Il racconto di Paola Silvia Dolci, dagli Stati Uniti, di Luca Zuccoli, dall'Inghilterra, di Chiara Bertazzoni, dalla Francia e di Andrea Verdelli, dalla Cina, dove la vita sta tornando alla normalità -
19/03/20Segue »
Spesa, piatti pronti, medicine, tutto a casa
Il commercio si reinventa per garantire ai cittadini i servizi essenziali, ma le difficoltà non mancano. Le iniziative di Bon Bistrot, del Quartiere Boschetto, di Rigenera, mentre le spese on line si scontrano con il traffico della Rete. Il ruolo, fondamentale, delle associazioni, dei volontari e delle onlus
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.