«Credo che il Governo abbia capito immediatamente l’importanza e i danni che il sistema Paese subirà dall’epidemia, che si sta allargando a tutti i paesi dell’Europa». A parlare è Giandomenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia, commentando il decreto “Cura Italia” da 25 miliardi che contiene le misure economiche per rispondere all’emergenza sanitaria del coronavirus. Il modello italiano sanitario è diventato modello di strategia economica per far fronte all’inevitabile crisi mettendo in campo 25 miliardi di denaro fresco e attivando flussi per 350 miliardi, l’equivalente di una manovra economica poderosa, attivando un piano di ingenti investimenti, semplificazione, riduzione delle tasse per rilanciare il Paese una volta terminata l’emergenza sanitaria. Ad aprile arriverà un nuovo decreto che, nell’auspicio del Governo, dovrebbe contare anche sulle risorse che l’Europa si prepara a stanziare. E Unioncamere Lombardia è in trincea per affrontare le gravi difficoltà del mondo economico, come gli ospedali lo sono per arginare l’epidemia sul fronte sanitario...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/04/20Segue »
Oleficio zucchi supporta il territorio in difficoltà
L’azienda prosegue la produzione per garantire la continuità della filiera alimentare, e contribuisce all’acquisto di macchinari per la terapia intensiva dell’ASST di Cremona -
09/04/20Segue »
Dai caschi sportivi alla face-mask
Impresa - Attiva da 40 anni, è specializzata nell’attrezzatura da sci e bicicletta: «Il nostro policarbonato è apprezzato dal personale medico» -
23/03/20Segue »
«Dobbiamo tenerci in equilibrio»
L'intervista - Sebastiano Zanolli, manager e formatore, riflette sul “dopo coronavirus”. La sofferenza porta maggiore consapevolezza e a non dare nulla per scontato -
06/04/20Segue »
«Aziende ferme e lavoratori in cassa si stanno “giocando” il loro destino»
Massimiliano Panarari spiega perchè il Governo dovrà fare molto di più per evitare che lo stop totale delle attività si traduca nella perdita di un pezzo importante della nostra economia. Dopo il “Cura Italia” ci si aspetta uno sforzo ulteriore. E il bonus da 600 euro... -
04/05/20Segue »
«Dobbiamo proteggerci»
Così Seri-Art ha riconvertito la propria produzione per realizzare i Dpi. Andrea Zagheni realizza e dona visiere per sanitari e carabinieri grazie a una stampante “3D”. Cryo Service produce Cisterne mobili e serbatoi per lo stoccaggio dell’ossigeno: qui si lavora senza sosta per nosocomi come Bergamo e Sant’Angelo Lodigiano -
07/04/20Segue »
«Non possiamo anche morire di fame»
L'intervista - Paolo Galassi, Presidente di A.P.I. spiega perchè le imprese devono essere sostenute: «I danni economici saranno gravissimi» -
24/03/20Segue »
C’è il “Cura Italia”, ma...
Le nuove norme una prima risposta, ma moltissimo resta da fare. Problemi con gli adempimenti verso la PA. Poco per le PMI -
02/04/20Segue »
«Il dopo è molto incerto»
Giandomenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia, a tutto campo sull'emergenza sanitaria e sulla gestione del dopo: «Per rialzarci disponibili a impiegare anche il patrimonio». Intanto sempre più imprese si mettono a disposizione degli ospedali riconvertendo le produzioni -
20/06/20Segue »
Economia, il grande freddo
Unioncamere - Indagine congiunturale sul 1° trimestre 202o. Si sentono gli effetti del lockdown: giù produzione (-6,5%) e fatturato (-10%). Auricchio:lLa nostra è fra le province più colpite dall’epidemia
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.