«L’unica cosa di cui aver paura è la paura stessa». La frase di Franklin Delano Roosevelt non può non essere citata a proposito del Coronavirus, da diversi giorni argomento principale del dibattito politico. Soprattutto in virtù delle ricadute economiche, si spera il meno negative possibile. Anziché discuterne a valle, come accade ormai in qualsiasi dibattito televisivo o su quasi tutti gli articoli proposti dai quotidiani, abbiamo scelto di rifletterne ‘a monte’, grazie all’esperienza di Marta Residori: psicologa con master in psicoterapia, la Dottoressa Residori da oltre quindici anni si occupa di strategia, executive coaching e formazione manageriale. Nel 2008, insieme con Walter Ferrero, ha fondato il sistema formativo Humantek, una metodologia declinata su più campi della formazione umana e nella strategia d’impresa. Una pubblicazione di Ferrero - “Il testimone”, pubblicato meno di un anno fa, è quantomai efficace per comprendere e leggere l’ansia di questi giorni. Attraverso il libro l’autore desidera «narrare, alle soglie di una nuova epoca, il percorso di emancipazione di ogni essere umano, attraverso la mente, il corpo e i ricordi, fino alla luce del sapere». Ne parliamo con Marta Residori, collega nonché coautrice, insieme a Ferrero, di un altro libro sull’argomento della leadership, “Alchimia manageriale” ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 5 MARZO FEBBRAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/02/20Segue »
Coronavirus, Voltini: “Attenzione, ma niente panico”
“Niente panico. È importante rispettare le norme e i comportamenti di precauzione necessari in questo momento, ma non possiamo permettere che una ... -
27/02/20Segue »
«Casa mia, zona rossa»
Reportage da Codogno, dove si è registrato il primo caso di coronavirus italiano, dove la vita è sospesa, fra paure e un interrogativo: quando finirà? -
27/02/20Segue »
Coronavirus, il grido d'allarme degli imprenditori: chiudere le attività una sciagura per tutti
Industriali, artigiani, commercio, cooperazione e sindacato: «Bene la salvaguardia della salute, ma è prioritario anche il lavoro» -
05/03/20Segue »
Diario del virus: all'interno dell'Ospedale Maggiore di Cremona, in prima linea contro l'epidemia
Il 21 febbraio il primo caso italiano di coronavirus. Oggi la situazione è stazionaria, ma i medici restano fiduciosi. In provincia oltre 400 casi. Intanto in 11 comuni del lodigiano volge al termine la seconda settimana di "reclusione". Ma il contagio dilagia anche all'estero: ce lo racconta la nostra Paola Silvia Dolci, in viaggio negli Usa. E nell'era del coronavirus nasce un nuovo alfabeto. -
23/03/20Segue »
Coronavirus, le testimonianze dei cremonesi all'estero
Il racconto di Paola Silvia Dolci, dagli Stati Uniti, di Luca Zuccoli, dall'Inghilterra, di Chiara Bertazzoni, dalla Francia e di Andrea Verdelli, dalla Cina, dove la vita sta tornando alla normalità -
20/03/20Segue »
Francesco Buzzella: necessario un impegno corale per fronteggiare una situazione senza precedenti
L'appello del Presidente degli Industriali, Francesco Buzzella
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.