Nell’accogliere con favore la sollecitazione dei Sindaci e condividendo appieno la stima manifestata da più parti nei confronti del Dottor Giancarlo Bosio, riportiamo di seguito i punti salienti della vicenda allo scopo di fare chiarezza.
Con l’intento di valorizzare le sue competenze e l’esperienza specifica maturata negli ultimi mesi con i pazienti affetti da coronavirus, quest’estate è stato proposto al Dr. Bosio di procrastinare la data della pensione, offrendogli l’opportunità di proseguire l’attività presso l’ASST di Cremona. Proposta che non ha trovato favore.
Considerata la recrudescenza della pandemia, con lo stesso intento sopra enunciato, il 12 novembre scorso è stata offerta al Dr Bosio la possibilità di Dirigere i reparti Covid-19 a livello aziendale. Tale incarico avrebbe potuto concretizzarsi nell’unica forma contemplata dalla normativa che non prevede la stipula di un contratto retribuito con i dirigenti andati in pensione; questo per i primi due anni dopo la conclusione del rapporto di lavoro (Legge Madia).
Il Dr. Bosio questa mattina ha comunicato la scelta di rientrare in servizio come libero professionista, attraverso l’adesione ad un Bando pubblico Covid-19 finalizzato a fronteggiare il fabbisogno di personale medico e istituito dall’ASST di Cremona il 28 ottobre 2020 con scadenza 31 dicembre 2020.
Una decisione che riceviamo con grande favore e rispetto. Assolte le procedure burocratiche, che per questa tipologia di bandi sono molto snelle, il Dottor Bosio sarà di nuovo in servizio, sia a Cremona sia a Oglio Po, come medico libero professionista.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/20Segue »
Antinfluenzale e vaccini anti Covid, fra ritardi e speranze legate alla luce in fondo al tunnel
Il punto sulla situazione grazie alle testimonianze di Antonella Laiolo, Sara Zanzottera, Gianfranco Lima, Domenico Laporta, Rosanna Galli e Paolo Leggeri, Angelo Pan, Angelo Bergamaschini, Ferruccio Giovetti e Angelo Pan -
05/03/20Segue »
Diario del virus: all'interno dell'Ospedale Maggiore di Cremona, in prima linea contro l'epidemia
Il 21 febbraio il primo caso italiano di coronavirus. Oggi la situazione è stazionaria, ma i medici restano fiduciosi. In provincia oltre 400 casi. Intanto in 11 comuni del lodigiano volge al termine la seconda settimana di "reclusione". Ma il contagio dilagia anche all'estero: ce lo racconta la nostra Paola Silvia Dolci, in viaggio negli Usa. E nell'era del coronavirus nasce un nuovo alfabeto. -
12/03/20Segue »
«Mancano posti letto e personale medico e infermieristico»
Augusto Lima, presidente dell'Ordine dei medici, lancia l'allarme: «La situazione potrebbe peggiorare ancora». In provincia oltre 1.300 casi. Intanto il Prefetto annuncia tolleranza zero: posti di blocco ai confini di Cremona, mentre la polizia locale gira per i quartieri col megafono invitando la cittadinanza a rimanere in casa. E anche in America la tempesta è in arrivo e già iniziano a scarseggiare mascherinee disinfettanti -
12/11/20Segue »
«Resistere all’urto»
L'Ats riorganizza la macchina per fronteggiare la "gierra d'inverno": Test rapidi per scuole e Rsa, tracciamento per tutti, verso il potenziamento dell’assistenza domiciliare. Il 10° Reggimento Genio Guastatori in prima linea con il “Drive through” nel lodigiano. Alla ricerca dei saturimetri: boom negli ultimi 15 giorni
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.