Nessuno può sfuggire alla globalizzazione e alla rivoluzione digitale, tanto meno gli artigiani e i piccoli imprenditori, che ne devono trarre occasioni di potenziamento e di trasformazione positiva per la propria attività. E’ questo il messaggio emerso dalla Summer School di Confartigianato che il 9 e il 10 settembre ha riunito a Roma circa 200 persone tra Presidenti e Segretari del Sistema Confartigianato provenienti da tutta Italia. Ai lavori, condotti dal Direttore scientifico della Summer School professor Paolo Feltrin e introdotti dall’intervento del Presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti, erano presenti anche il Presidente di Confartigianato Cremona Massimo Rivoltini e il Segretario Roberto Maffezzoni.
Sono stati due giorni di esplorazione del ‘nuovo mondo’ popolato da robot sempre più intelligenti, che condizionano la vita delle persone e le attività degli imprenditori.
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 26 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/08/19Segue »
Cerealicolo e titolo di studio in Agraria: ecco l’identikit dell’agricoltore 4.0
Per la prima volta dall’uscita dello studio dell’Osservatorio Smart AgriFood sul digitale nell’agroalimentare italiano, escono anche i dati sulle regioni del Nord Italia: Lombardia al top per innovazione. Nel cerealicolo il 73% delle aziende lombarde presenti nel campione adotta soluzioni di agricoltura 4.0 -
26/06/19Segue »
Broker digitale made in Cremona studiato per il mondo musicale
Il 27 giugno l’inaugurazione di “Insurance4music” -
13/06/19Segue »
A Cremona il marketing si fa “Agilmente”
L’iniziativa è in programma venerdì 14 giugno presso il CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale. Un workshop gratuito per scoprire nuove modalità destinate alla creazione di business -
07/06/19Segue »
“IoT e nuovo marketing”
L'evento - Al Polo per l’Innovazione Digitale riflettori puntati sul libro scritto da Claudio Gagliardini e Franz Russo -
Cremona 31/05/19Segue »
Videogiochi: la scommessa
Perchè non inserirsi in questo filone
del “Made in... Cremona”
giocando la carta Crit? -
27/05/19Segue »
La soluzione? La trovo nei dati
Impresa - “Agricolus”, finalista ad Innov-Up, racconta gli sviluppi dell’agricoltura di precisione. Nata nel febbraio 2017, la startup fornisce Sistemi di Supporto alle Decisioni. Le tecnologie innovative permettono di rispondere al bisogno di sostenibilità -
22/05/19Segue »
Eccellenze in Digitale
Il progetto Eccellenze in Digitale, nato dalla collaborazione con Google e Unioncamere, prosegue anche nel 2019 con una serie di incontri gratuiti ... -
20/04/19Segue »
Umanesimo digitale da protagonisti
L'evento - Si è svolta a Roma la Convention dei Servizi associativi 2019 di Confartigianato: due giorni di dibattiti e confronti sui cambiamenti prodotti dalla tecnologia -
02/02/19Segue »
Daria Loi, anima hi tech
L'intervista - Premiata con l' ‘Inspiring Fifty’, riconoscimento tributato alle 50 donne più influenti in Italia. Da Cremona agli Usa, con un ruolo di primo piano all’Intel: «L’intelligenza artificiale può migliorare la qualità della vita» -
25/09/19Segue »
“Confartigianato Motori”, consegnati i premi ai campioni
Artigianato in pole anche nella sofisticata tecnologia della F1 -
18/10/19Segue »
«Lo sconto in fattura condanna a morte i piccoli imprenditori»
Confartigianato Edilizia dice no all’ecobonus -
22/10/19Segue »
Quando il welfare è alla portata di tutti
Confartigianato Cremona ha lanciato il nuovo servizio con un interessante convegno: previsti vantaggi e opportunità per fornire prestazioni utili alla persona e al lavoratore -
23/07/19Segue »
App Quality, la startup cremonese con sede al CRIT, prima in "digitale"
Premiata a Milano dall’UniCredit Star Lab. -
15/02/19Segue »
Masterplan 3C sul territorio
L'evento - Presso la sede dell’Associazione Industriali presentato il nuovo portale “www.iocr.it” che punta a raccogliere almeno 10mila risposte dai cittadini. Francesco Buzzella: «E’ arrivato il momento di ingaggiare la comunità» -
15/04/19Segue »
Francesco Buzzella: «Siamo a un crocevia»
L'intervista - Il presidente degli Industriali di Cremona a tutto campo sulle sfide che attendono il Vecchio Continente: «Digitale, clima, migrazione e equilibri geopolitici sono senza precedenti»
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.