Il 16 luglio 2019, presso l'UniCredit Tower a Milano, si è tenuta la Commissione che ha premiato le startup più innovative del settore Digital.
La Commissione era composta dai principali player italiani del settore tra cui:
Giorgio Aravecchia, Direttore Risorse Umane e New Media, PANINI
Enrico Mercadante, Responsabile per l'Innovazione, le Architetture e la Digital Transformation, CISCO
Valerio Momoni, Responsabile Marketing, Product and Business, CERVED
Roberto Privitera, Responsabile Marketing e Business Development, ACANTHO (GRUPPO HERA)
Stefano Reale, CFO, RDS
Paola Scarpa, Responsabile Client Solutions, Data & Insights, GOOGLE
Davide Stefanelli, CFO e Vice Presidente, VEM SISTEMI
La prima classificata per il settore Digital è la startup cremonese AppQuality, resident del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale, dove si è insediata nel 2015.
AppQuality, leader nel Crowdtesting in Italia, aiuta le aziende ad ottenere prodotti digitali (app, website, chatbot, prodotti IoT, ecc) di altissima qualità con una stupefacente esperienza d'uso grazie ad una serie di soluzioni che spaziano dal functional testing all’experience testing. Per farlo, fa leva sulla potenza del Crowd: decine di migliaia di tester qualificati e distribuiti in tutto il mondo che permettono di ottenere risultati veloci, affidabili e non influenzati. Ad oggi vanta collaborazioni con aziende del calibro di Enel, Sisal, Sky, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Costa Crociere e molte altre ancora.
E’ una delle startup del coworking tutto cremonese, Cobox, realizzato dal Consorzio CRIT. Non solo un luogo giovane di condivisione di spazi ma è soprattutto un facilitatore dove la contaminazione favorisce le opportunità di business.
Un luogo di aggregazione in grado di creare sinergie, cooperazione, condivisione di know-how e di divulgazione della cultura legata alla Digital Transformation.
Cobox è il cuore fisico e pulsante del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale.
Il Polo nasce dalla volontà del Consorzio CRIT, composto da aziende senior del settore tecnologico tra cui A2A Smart City, MailUp Group e Microdata Group, di investire nel proprio territorio per creare valore attraverso l’innovazione digitale con la stretta collaborazione del Politecnico di Milano – Campus di Cremona.
L’obiettivo del CRIT è migliorare la competitività delle aziende e il potenziale attrattivo del territorio attraverso le nuove tecnologie di comunicazione ed informazione. Un investimento in continua espansione che presto si trasformerà in un vero e proprio Distretto digitale. Grazie al recente via ai lavori per il Polo Verde (green building) Cremona vivrà in un ecosistema che attraverso il digitale faciliterà lo sviluppo delle aziende e le opportunità di business.
Il CRIT ha sempre lavorato per facilitare le startup, con le quali sono stati creati alcuni progetti di forte impatto come la Digital Innovation Academy, un percorso formativo innovativo che ha coinvolto le startup di Cobox, tra cui la premiata App Quality.
“Vedere riconosciuto il merito di questi giovani che si dedicano con grande intelligenza e impegno al proprio progetto, ci riempie di orgoglio – afferma il Presidente del CRIT – Carolina Cortellini - un esempio concreto di come il Polo CRIT sia un trampolino di lancio per le giovani imprese”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/09/19Segue »
Artigiani pronti alla sfida digitale
L'evento - Presso la “Summer School” di Confartigianato è protagonista il nuovo mondo informatico: «Ben venga l’intelligenza artificiale, ma nessun robot potrà mai sostituire l’uomo» -
31/10/19Segue »
App Quality allo “ScaleIT”
Fra le 14 attività selezionate per l’esclusivo evento-piattaforma: l’azienda cremonese ha avuto la possibilità di incontrare gli investitori internazionali giunti appositamente a Milano
-
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
30/09/24 12:04Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate» -
26/07/24 15:49Segue »
«Un lavoro difficile, che s’impara lentamente
Letizia Begotti, finalista alla borsa di studio intitolata al dottor vanni adami, si racconta
La mia idea sarebbe quella di fare oculistica» -
19/07/24 16:34Segue »
«Esito inaspettato, ma che orgoglio!»
L'intervista - Marta Salti, laureanda in Medicina a Brescia, racconta emozioni e obiettivi: «Grata alla vita universitaria che lascerà spazio a nuove avventure» -
12/07/24 16:25Segue »
«Soluzione ideale per specializzarmi»
L'intervista - Massimo Genna, da Mazara del Vallo a Cremona per il Master Smea della Cattolica. «Operare con le aziende offre vantaggi che vanno oltre l’inserimento nel lavoro» -
05/07/24 15:12Segue »
«Le amicizie e la famiglia mi hanno accolto e supportato molto»
Sebastián Aron Herrera Valdebenito, ragazzo cileno, classe 2007, ha frequentato a prima superiore al Liceo delle Scienze applicate dell’istituto “Aselli” di Cremona. Ci racconta la sua esperienza di studio grazie a Intercultura -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» - Segue »
-
31/05/24 18:35Segue »
«IA: utile per accorciare la strada»
Costanza Mariani, ricercatrice di Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, ha vinto l’IPMA Young Researcher Award 2024: «Le potenzialità sono enormi, ma l’impegno degli studiosi non può mancare»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.