Il 16 luglio 2019, presso l'UniCredit Tower a Milano, si è tenuta la Commissione che ha premiato le startup più innovative del settore Digital.
La Commissione era composta dai principali player italiani del settore tra cui:
Giorgio Aravecchia, Direttore Risorse Umane e New Media, PANINI
Enrico Mercadante, Responsabile per l'Innovazione, le Architetture e la Digital Transformation, CISCO
Valerio Momoni, Responsabile Marketing, Product and Business, CERVED
Roberto Privitera, Responsabile Marketing e Business Development, ACANTHO (GRUPPO HERA)
Stefano Reale, CFO, RDS
Paola Scarpa, Responsabile Client Solutions, Data & Insights, GOOGLE
Davide Stefanelli, CFO e Vice Presidente, VEM SISTEMI
La prima classificata per il settore Digital è la startup cremonese AppQuality, resident del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale, dove si è insediata nel 2015.
AppQuality, leader nel Crowdtesting in Italia, aiuta le aziende ad ottenere prodotti digitali (app, website, chatbot, prodotti IoT, ecc) di altissima qualità con una stupefacente esperienza d'uso grazie ad una serie di soluzioni che spaziano dal functional testing all’experience testing. Per farlo, fa leva sulla potenza del Crowd: decine di migliaia di tester qualificati e distribuiti in tutto il mondo che permettono di ottenere risultati veloci, affidabili e non influenzati. Ad oggi vanta collaborazioni con aziende del calibro di Enel, Sisal, Sky, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Costa Crociere e molte altre ancora.
E’ una delle startup del coworking tutto cremonese, Cobox, realizzato dal Consorzio CRIT. Non solo un luogo giovane di condivisione di spazi ma è soprattutto un facilitatore dove la contaminazione favorisce le opportunità di business.
Un luogo di aggregazione in grado di creare sinergie, cooperazione, condivisione di know-how e di divulgazione della cultura legata alla Digital Transformation.
Cobox è il cuore fisico e pulsante del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale.
Il Polo nasce dalla volontà del Consorzio CRIT, composto da aziende senior del settore tecnologico tra cui A2A Smart City, MailUp Group e Microdata Group, di investire nel proprio territorio per creare valore attraverso l’innovazione digitale con la stretta collaborazione del Politecnico di Milano – Campus di Cremona.
L’obiettivo del CRIT è migliorare la competitività delle aziende e il potenziale attrattivo del territorio attraverso le nuove tecnologie di comunicazione ed informazione. Un investimento in continua espansione che presto si trasformerà in un vero e proprio Distretto digitale. Grazie al recente via ai lavori per il Polo Verde (green building) Cremona vivrà in un ecosistema che attraverso il digitale faciliterà lo sviluppo delle aziende e le opportunità di business.
Il CRIT ha sempre lavorato per facilitare le startup, con le quali sono stati creati alcuni progetti di forte impatto come la Digital Innovation Academy, un percorso formativo innovativo che ha coinvolto le startup di Cobox, tra cui la premiata App Quality.
“Vedere riconosciuto il merito di questi giovani che si dedicano con grande intelligenza e impegno al proprio progetto, ci riempie di orgoglio – afferma il Presidente del CRIT – Carolina Cortellini - un esempio concreto di come il Polo CRIT sia un trampolino di lancio per le giovani imprese”
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/09/19Segue »
Artigiani pronti alla sfida digitale
L'evento - Presso la “Summer School” di Confartigianato è protagonista il nuovo mondo informatico: «Ben venga l’intelligenza artificiale, ma nessun robot potrà mai sostituire l’uomo» -
31/10/19Segue »
App Quality allo “ScaleIT”
Fra le 14 attività selezionate per l’esclusivo evento-piattaforma: l’azienda cremonese ha avuto la possibilità di incontrare gli investitori internazionali giunti appositamente a Milano
-
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.