Titolo di studio a indirizzo agrario conseguito dall’imprenditore e appartenenza al settore cerealicolo. Ecco “l’identikit” delle realtà dell’agroalimentare italiano più portate all’adozione di soluzioni di agricoltura 4.0. A completare il quadro, un dato inatteso: l’età dell’imprenditore sembra incidere poco sulla decisione di abbracciare l’innovazione tecnologica.
L’istantanea del rapporto tra agricoltura e nuove tecnologie fa riferimento al Nord Italia, nello specifico a Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto. I dati regionali, inediti, scaturiscono dalla ricerca dell'Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano* e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia. L’indagine su innovazione digitale e agroalimentare italiano, presentata in febbraio, ha rivelato un vero e proprio “boom” dell’agricoltura 4.0, per un valore di mercato compreso tra i 370 e i 430 milioni di euro nel 2018.
Il campione di riferimento utilizzato come base per l’indagine conta 903 risposte da altrettante aziende agricole. Di queste, 71 sono lombarde, 141 piemontesi, 104 emiliane e 89 venete.
TITOLO DI STUDIO – La ricerca evidenzia che “non sembra che l’età possa essere rilevante al fine di determinare l’adozione o meno di tecnologie di agricoltura 4.0”. Più significativo è il titolo di studio dell’imprenditore: "Sembra che un titolo di studio a indirizzo agrario sia associato a una maggiore probabilità di adottare soluzioni di agricoltura 4.0. Non sembra invece essere rilevante il titolo di studio di per sé. Questa dinamica sembra riflettersi anche nelle singole regioni (salvo che per il Veneto)".
- In Lombardia gli imprenditori agricoli che adottano soluzioni 4.0 hanno una laurea nel 57% dei casi e, nel 64% dei casi, hanno una laurea ad indirizzo agrario.
- In Piemonte gli imprenditori agricoli laureati che puntano sull’innovazione digitale sono il 42% e il dato sale al 56% in relazione alle lauree ad indirizzo agrario.
- In Emilia Romagna i laureati che operano in campo agricolo puntando all’innovazione rappresentano il 50%, mentre gli imprenditori 4.0 con laurea ad indirizzo agrario sono l’80%.
- In Veneto gli imprenditori laureati impegnati nell’agricoltura 4.0 sono il 47%, mentre i laureati con indirizzo agrario rappresentano solo il 29%.
DIMENSIONI AZIENDALI – Di rilievo, per l’adozione di soluzioni 4.0, è la dimensione aziendale: “maggiore è la dimensione dell’azienda agricola e maggiore è la probabilità di adottare soluzioni di agricoltura 4.0”. “Nel caso della Lombardia – rivela la ricerca – tutte le classi di dimensione sono caratterizzate da una maggiore incidenza, rispetto al campione generale, di aziende agricole che hanno scelto di adottare soluzioni di agricoltura 4.0. Incidono in particolare le grandissime superfici e le micro aziende. Nel caso del Piemonte e dell’Emilia Romagna sono invece le sole aziende più grandi quelle caratterizzate da percentuali di adottanti più alte. Nel caso del Veneto sono le aziende di medie dimensioni quelle che hanno un incremento maggiore sulle percentuali di adottanti”.
SETTORI – Il cerealicolo è il comparto con le più alte percentuali di aziende che abbracciano l’agricoltura 4.0: 73% in Lombardia, 72% in Piemonte, 67% in Emilia Romagna, 65% in Veneto.
Spicca anche il settore zootecnico, con percentuali più alte rispetto al campione generale nel caso di Lombardia (64%) e Piemonte (54%).
Nell’adozione di soluzioni digitali 4.0 per il vitivinicolo, Veneto e Piemonte (rispettivamente, 47% e 35%) sono caratterizzati da percentuali più alte rispetto al campione generale, mentre l’Emilia Romagna è sotto la media (21%).
Nell’orticolo sono Emilia Romagna (80%) e Lombardia (67%) a trainare, mentre il Veneto si ferma al 40%, poco sotto il dato generale (47%).
CONCLUSIONI – Nel complesso, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sono in linea con le percentuali di aziende agricole che hanno adottato soluzioni di agricoltura 4.0 nel campione generale (55% il dato italiano). Risalta il caso della Lombardia (68% nell’adozione di soluzioni improntate all’innovazione), che si discosta nettamente dal resto d’Italia. A seguire, Piemonte (62%), Emilia Romagna (55%). Di poco sotto la media generale è il Veneto (51%).
E mentre dimensioni aziendali, titolo di studio a indirizzo agrario e appartenenza al cerealicolo come settore prevalente “sembrano sempre essere associati a una maggiore probabilità di adottare soluzioni di agricoltura 4.0 – conclude la ricerca –, dall’altro non possiamo trarre delle conclusioni di carattere generale dall’analisi delle altre variabili, che potrebbero trovare un significato maggiore più a livello regionale che a livello nazionale, dove le specificità di ciascuna regione sono necessariamente smorzate”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/09/19Segue »
Artigiani pronti alla sfida digitale
L'evento - Presso la “Summer School” di Confartigianato è protagonista il nuovo mondo informatico: «Ben venga l’intelligenza artificiale, ma nessun robot potrà mai sostituire l’uomo»
-
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
27/12/24 15:46Segue »
«Sport e studio le mie passioni»
L'intervista - Federica Venturelli, studentessa di Farmacia e ciclista, si racconta a Mondo Padano: il 5 dicembre ha vinto il Concorso “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola” -
20/12/24 16:09Segue »
«La mia ambizione? Colmare il divario tra ricerca e applicazioni pratiche nell’industria alimentare»
Intervista a Flavia Fiumara, iscritta al Master Ferrero della Cattolica -
13/12/24 17:30Segue »
Infermieri, 12 nuovi laureati a Crema
«Pronti a fare la nostra parte, sul nostro territorio, accanto alle persone» -
06/12/24 18:08Segue »
Insieme per festeggiare i migliori
Campus di Cremona. Percorsi di Eccellenza, borse di studio e premio di laurea “Federico Minelli” -
22/11/24 18:05Segue »
Sport, università e lavoro ricchi di similitudini
Prosegue la collaborazione della sede cittadina del Politecnico di Milano con JuVi Cremona: incontro con il coach Luca Bechi e due giocatori della squadra, Isiah Brown e Federico Massone -
08/11/24 16:13Segue »
«Lo studio non è un peso, ma un piacere»
Matteo Severgnini, nominato Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella: «Voglio trovare una strada che effettivamente senta come mia» -
25/10/24 17:00Segue »
«Un anno tosto, ma obiettivi raggiunti»
L’intervista a Chiara Ferrari, ventiquattrenne di Ostiano, al quinto anno di Medicina a Pavia: «La borsa di studio Lilt per ampliare la propria conoscenza e il bagaglio di esperienze» -
19/10/24 16:31Segue »
«A Cremona un’opportunità di crescita»
L’intervista a Simone Bergamini, iscritto al master in agri-food business della Cattolica: «I miei studi, tra strategie di marketing, metodo SMEA e innovazione» -
11/10/24 16:36Segue »
Una casa in costruzione
Leonardo Rodighero, finalista della borsa della Lilt, si racconta -
04/10/24 17:50Segue »
«Grande ricchezza di questi studi»
Gabriele Polimeni è iscritto al Master in Agribusiness alla Smea: «Mi rimetto in gioco. Argomenti interessanti, soprattutto la conoscenza dei processi interni all’azienda» -
27/09/24 18:13Segue »
«Voler aiutare, da sempre»
L'intervista - Nicolò Ceresini tra i finalisti alla borsa di studio Vanni Adami della Lilt di Cremona: «Lo studio dell’oncologia mi appassiona, opzione che considererò» -
20/09/24 18:27Segue »
«Con la tecnica, serve l’economia»
L'intervista - Alessandro Pollastri iscritto al master in Agri-food business della Smea. «Qui un metodo impegnativo ma stimolante, utilissimo il lavoro in team» -
06/09/24 18:22Segue »
Una scelta di vita consapevole
Giovani & Lavoro. Intervista a Giulia Verdelli, verso la laurea in Medicina: «Non è bene abbreviare i tempi della formazione specialistica» -
26/07/24 15:41Segue »
Prestigio e reputazione, valore aggiunto
Simone Bergamini, da Mirandola all’Università Cattolica per formarsi alla Smea. «Attraverso il Master è possibile contribuire a sviluppare soluzioni innovative»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.