L’Auditorium Antonianum di Roma ha ospitato nei giorni scorsi la Convention dei Servizi associativi 2019 di Confartigianato, il tradizionale appuntamento di confronto tra i segretari e i funzionari del Sistema Confederale. Una due giorni di dibattiti, incontri e gruppi di lavoro tematici per approfondire i temi del digitale e di come la tecnologia stia cambiando modalità, tempi e contenuti dei servizi che Confartigianato offre ai propri associati, dal fisco al credito, dalla promozione internazionale alla comunicazione, dalla lobby all’economia circolare e il sociale. Tanti temi, tutti declinati al digitale.
«I processi di globalizzazione hanno subito un’accelerazione notevole in virtù della rivoluzione digitale degli ultimi 15 anni – ha spiegato Roberto Maffezzoni, Segretario di Confartigianato Cremona, al termine della Convention –. Dagli anni ‘60 ad oggi, il PIL del mondo è aumentato di cinquantanove volte, questo in ragione di un’esplosione fortissima dei commerci mondiali e degli investimenti stranieri che hanno circolato nel mondo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 25 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/09/19Segue »
Artigiani pronti alla sfida digitale
L'evento - Presso la “Summer School” di Confartigianato è protagonista il nuovo mondo informatico: «Ben venga l’intelligenza artificiale, ma nessun robot potrà mai sostituire l’uomo» -
18/10/19Segue »
«Lo sconto in fattura condanna a morte i piccoli imprenditori»
Confartigianato Edilizia dice no all’ecobonus -
22/10/19Segue »
Quando il welfare è alla portata di tutti
Confartigianato Cremona ha lanciato il nuovo servizio con un interessante convegno: previsti vantaggi e opportunità per fornire prestazioni utili alla persona e al lavoratore
-
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
30/09/24 12:04Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate» -
26/07/24 15:49Segue »
«Un lavoro difficile, che s’impara lentamente
Letizia Begotti, finalista alla borsa di studio intitolata al dottor vanni adami, si racconta
La mia idea sarebbe quella di fare oculistica» -
19/07/24 16:34Segue »
«Esito inaspettato, ma che orgoglio!»
L'intervista - Marta Salti, laureanda in Medicina a Brescia, racconta emozioni e obiettivi: «Grata alla vita universitaria che lascerà spazio a nuove avventure» -
12/07/24 16:25Segue »
«Soluzione ideale per specializzarmi»
L'intervista - Massimo Genna, da Mazara del Vallo a Cremona per il Master Smea della Cattolica. «Operare con le aziende offre vantaggi che vanno oltre l’inserimento nel lavoro» -
05/07/24 15:12Segue »
«Le amicizie e la famiglia mi hanno accolto e supportato molto»
Sebastián Aron Herrera Valdebenito, ragazzo cileno, classe 2007, ha frequentato a prima superiore al Liceo delle Scienze applicate dell’istituto “Aselli” di Cremona. Ci racconta la sua esperienza di studio grazie a Intercultura -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» - Segue »
-
31/05/24 18:35Segue »
«IA: utile per accorciare la strada»
Costanza Mariani, ricercatrice di Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, ha vinto l’IPMA Young Researcher Award 2024: «Le potenzialità sono enormi, ma l’impegno degli studiosi non può mancare»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.