Il BonTà si avvia al gran finale di domani 13 novembre: a CremonaFiere: il quarto giorno del Salone delle Eccellenze Enogastronomiche dei Territori si prepara a una giornata dedicata ai 2000 prodotti e oltre 100 produttori presenti all'edizione 2018 con focus particolari sulle birre abbinate a piatti della tradizione contadina, la tradizione della polenta e la finale di Pizza Che BonTà vs Il Re della Pizza.
RISTORANTI E CACCIAGIONE: LE PREMIAZIONI. Lunga giornata di premiazioni, oggi al BonTà, con la premiazione di Bottega, Tenuta Scarpa Colombi e La Tognazza (tre produttori di vini), oltre a Marco Pistone (barman stellato), Sebastiano Marcarini (barman coffee specialist e Lavazza ambassador) e la stessa Lavazza (era presente l’Head of Food Service Marketing di Lavazza, Michele Cannone) per l’impegno sviluppato in campo sociale a favore delle popolazioni contadine dei luoghi di produzione del caffè. Un progetto che rientra nella linea sociale della Fondazione Lavazza, Onlus, nata nel 2004, con lo scopo di promuove e realizza progetti di sostenibilità economica, sociale e ambientale, a favore delle famiglie contadine, produttrici di caffè in tutto il mondo. Fedele alla propria natura di esploratore del tempo e dello spazio della grande cucina italiana, anche quest’anno il BonTà ha deciso di tornare sulle tracce del patrimonio alimentare locale scegliendo “Cacciagione e Animali da cortile” come tema portante e filo conduttore del nuovo concorso curato dal giornalista gastronomico Osvaldo Murri. Al cospetto di una giuria di esperti si sono confrontati e sono stati premiati in rappresentanza delle rispettive province, con piatti ispirati al filone, Trattoria Rosso di Sera (CR), Osteria Aporti 25 (CR), Ristorante Il Villino Tondo (BG), La Locanda di Calvignano (PV), Trattoria Antica Corte (PC), Ristorante alla corte dei Bicchi (MN), Agriturismo Corte Palazzo (MN), Ristorante La Resca (CR), Trattoria Scolari (CR), Osteria Cittadella (CR), Il Mappamondo Trattoria (CR), La Svolta Ristorante (CR), Ristorante Betta & Ronny (CR), Grotta degli Angeli (CR), Ristorante al Balurdu (CR), Agriturismo Corte Marco (MN), Ristorante La Pergolina (BS), Ristorante da Alfonso (VR), Ristorante Cantina Battisti (VR).
EXPORT IN THE U.S.A. Esportare negli USA: informazioni tecnico operative relative alla normativa doganale negli Stati Uniti è il titolo dell'appuntamento che sempre domani, è il titolo dell’evento che si terrà nella giornata conclusiva in abbinamento con la presentazione di Be Italian 2019, nuova edizione del salone per gli operatori del settore che CremonaFiere/Lombardia Fiere organizza a marzo a New York. I prodotti agroalimentari italiani sono molto apprezzati e richiesti negli USA. Anche i piccoli produttori nazionali vorrebbero potersi affacciare su questo importante mercato, ma spesso non sono in grado di affrontare la burocrazia necessaria. A intervenire sarà Giuseppe De Marinis, senior partner dello studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Amministratore di Commercioestero Srl e socio e Vicepresidente di Commercioestero Network. Giurista internazionalista e consulente in contrattualistica internazionale, diritto e tecnica doganale, fiscale e dei trasporti internazionali. Assiste imprese in Italia e all’estero nella fase di predisposizione e negoziazione di contratti internazionali e nella costituzione di società. Formatore in diritto del commercio internazionale, diritto doganale e dei trasporti per conto di varie Associazioni di categoria e Scuole di formazione manageriale. Esperto Unioncamere Lombardia, iscritto presso l’Associazione Italiana Formatori (AIF) e accreditato presso: Il Sole 24 ore, ICE, CUOA (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale), ISTAO, CEGOS , NIBI, LIUC.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/11/18Segue »
Cremona tra le capitali del food Made in Italy
La nostra provincia detiene una quota dell’11,3% dell’export alimentare regionale e del 2,21% italiano. Zanchi (CremonaFiere): «Il settore nel 2018 ha trainato la ripresa italiana». L?indagine del Cersi sarà illustrata a Il BonTà, alla Fiera di Cremona dal 10 al 13 novembre -
02/11/18Segue »
Un’Italia tutta da mangiare: da sabato 10 a martedì 13 novembre a CremonaFiere torna il BonTà
Oltre 100 produttori alimentari e 2000 prodotti da tutto lo Stivale si preparano al Salone delle Eccellenze e dei Territori. Tanti assaggi e poi libri, incontri, dimostrazioni e showcooking -
16/11/18Segue »
Eccellenze gastronomiche: a Lavazza l’impegno sociale. Sebastiano Marcarini corre per il Barawards Dinner Gala
L’edizione 2018 de ‘Il BonTà’ si conclude con le premiazioni -
22/05/19Segue »
Il “diorama culinario” sale in cattedra
Al BonTà la consegna del premio “Ambasciatore della Cucina Italiana di territorio”. Martedì scorso a Villa Belussi la prima serata di degustazione fra Italia e Germania
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.