Nell’ambito della Settimana Mondiale delle Vaccinazioni (24 – 30 aprile 2025), ASST Cremona organizza una giornata di prevenzione, in programma lunedì 28 aprile 2025, nel Centro Vaccinale di via Dante 134 (piano terra), a Cremona.
L’iniziativa è dedicata alla vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV) e al recupero vaccinale per bambini e adolescenti, con l’obiettivo di rafforzare la protezione della popolazione più giovane.
PER PREVENIRE IL PAPILLOMA VIRUS (HPV)
28 aprile 2025 dalle 8.30 alle 12.30
Per ragazze e ragazzi nati dal 1999 al 2012 e non vaccinati in precedenza
Accesso Libero
L’HPV (Papillomavirus umano) è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni. Si stima che circa 8 donne su 10 entrino in contatto con il virus nel corso della loro vita. L’infezione è quasi sempre asintomatica, ma può causare diverse patologie, fino allo sviluppo di tumori.
«Il virus HPV causa il 99% dei tumori della cervice, ma è anche la principale causa dei tumori della gola e dei genitali esterni di donne e uomini», afferma Antonella Laiolo (direttore della SC Vaccinazioni e Sorveglianza delle Malattie Infettive). «In 18 anni sono state somministrate più di mezzo milione di dosi di vaccino anti HPV in Italia, con una riduzione dell’86% di incidenza del cancro alla cervice».
SE NON TI SEI ANCORA VACCINATO
28 Aprile 2025 dalle 8.30 alle 12.30
Recupero del calendario vaccinale per bambini e adolescenti
SOLO SU INVITO
I bambini e adolescenti che non hanno completato il ciclo del Piano Vaccinale Nazionale e Regionale, potranno farlo in modo gratuito. «È un’importante occasione di prevenzione per la popolazione di questo il territorio», sottolinea Laiolo che ricorda Tedros Adhanom Ghebreyesus (Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS) perché «i vaccini sono tra le invenzioni più potenti della storia. Negli ultimi 50 anni, gli sforzi compiuti nell’immunizzazione globale hanno salvato circa 154 milioni di vite, circa sei vite ogni minuto».
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.