CremonaFiere ha presentato al mondo agro-zootecnico del Sud Italia le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. La presentazione si è tenuta a Foggia, individuata per la sua posizione strategica come punto di riferimento ideale per l'area delle Puglie, della Basilicata e del Molise.
Nate per vocazione territoriale guardando con particolare attenzione al bovino da latte, le Fiere Zootecniche di Cremona (in programma dal 25 al 28 ottobre 2017) si sono presentate agli allevatori di terre ricche di tradizioni legate proprio all'allevamento bovino e bufalino: secondo i dati dell’Anagrafe Nazionale Zootecnica, al 31 maggio 2017 erano oltre 4.000 gli allevamenti bovini aperti in Puglia, Molise e Basilicata.
CremonaFiere intende allacciare un importante dialogo con tutti gli allevatori di queste regioni e del Mezzogiorno, il primo passo si è compiuto proprio alla Fiera di Foggia, ente che organizza una Fiera Internazionale dell'Agricoltura e della Zootecnica e che ha festeggiato lo scorso aprile la sua 68^ edizione.
Con il presidente di CremonaFiere Antonio Piva a Foggia sono intervenuti anche il presidente di Confagricoltura Puglia Donato Rossi e il presidente di Confagricoltura Foggia Onofrio Giuliano, l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia e il commissario straordinario della fiera di Foggia Potito Belgioioso.
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona sono l’unica rassegna esclusivamente zootecnica di respiro internazionale organizzata in Italia e rappresentano il principale appuntamento dell'anno per il mondo allevatoriale. Lo dicono i numeri: 55.000 metri quadrati solamente di zootecnia di avanguardia, oltre 60 mila visitatori, 20 delegazioni ufficiali dall’estero, 3.800 operatori stranieri provenienti da 33 Paesi. I marchi internazionali presenti nel 2016 sono stati 811.
Le Fiere Zootecniche Internazionali costituiscono un format fieristico particolare: insieme con la componente espositiva, è sempre più importante infatti l'articolazione dei "villages" nei quali vengono approfonditi temi molto specialistici con l'apporto sia di tecnici ed esperti del settore che anche attraverso l'intervento diretto delle stesse aziende, che alimentano con workshop e dimostrazioni la rassegna. Il comparto lattiero-caseario in particolare trova spazio nel "Milk Village" dove si svolgono anche concorsi con "focus" su produzioni in azienda agricola di derivati dal latte come yogourt, gelati e ovviamente formaggi.
L'alto livello qualitativo dell'agenda scientifica delle Fiere Internazionali Zootecniche, fortemente orientate verso gli argomenti e le tendenze più attuali della filiera agro-zootecnica, è reso possibile anche grazie a due partnership di fondamentale importanza come quella ormai consolidata con il CREA – Zootecnia e Acquacoltura (il principale ente di ricerca italiano specializzato sull’agricoltura) e quella, più recente, con l'Osservatorio SmartAgrifood del Politecnico di Milano con il quale sarà presente in Fiera il "Tavolo di Lavoro Lattiero-Caseario".
Nell'edizione 2017 grande spazio, come sempre, viene riservato all’aggiornamento e all’approfondimento di settore: l’organizzazione di Cremona Fiere ha già programmato di oltre 100eventi specialistici, con la partecipazione di tecnici ed accademici provenienti da diversi Paesi esteri. CremonaFiere ha già anche annunciato per il 2018 un ulteriore consolidamento delle Fiere Zootecniche Internazionali, nella cornice delle quali si terrà Watec Italy 2018, la mostra convegno dedicata alle tecnologie per la gestione e il trattamento delle acque e per il controllo ambientale. Organizzata dall'israeliana Kenes Exhibitions, Watec Italy arriva a Cremona grazie all'intensa attività di internazionalizzazione e partership realizzata da CremonaFiere che già ha visto anche la recente realizzazione di importanti missioni d'affari in mercati promettenti come Iran, Turchia e India.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/10/17Segue »
Oltre 100 milioni di euro di risparmio all’anno nel Lattiero-Caseario grazie all’innovazione digitale
Saranno presentati alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (dal 25 al 28 ottobre) i dati della ricerca del Tavolo Lattiero-Caseario 4.0 dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università di Brescia -
22/02/17Segue »
Verso la nascita di LombardiaFiere, la nuova costellazione fieristica del nord Italia
In via di ufficializzazione l’accordo che mette in rete il Centro Fiera Montichiari, CremonaFiere, ed Ente Fiera Promoberg -
07/07/17Segue »
Fiere, nasce Polo Lombardia Orientale. Parolini: «Accordo che rende sistema più forte e competitivo»
Questa mattina a Brescia la presentazione del contratto di rete 'Lombardia Fiere' sottoscritto da Centro Fiera spa, Pro Brixia, Promoberg e Cremonafiere spa. Il Pirellone presenta un nuovo bando da 1,4 milioni destinato agli organizzatori di manifestazioni fieristiche che investono in innovazione -
07/07/17Segue »
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si presentano a Foggia al distretto della zootecnia più importante del sud Italia
Un'occasione per il grande mondo dell’allevamento bovino e bufalino (4mila allevamenti) del Meridione -
23/09/17Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: organizzazione a pieno regime
Trend in crescita: +10% aziende estere, +15% sulle iscrizioni animali, +10% di crescita espositiva. L’agenda scientifica dedicata a nuove tecnologie, biologico, economia circolare, tecnologie del latte e filiera suinicola si arricchisce: appuntamento da mercoledì 25 a sabato 28 ottobre a CremonaFiere -
Cremona 12/05/17Segue »
I settant’anni
Un libro con le memorie di Camillo Genzini ripercorre tutte le tappe, dal Foro Boario alla sede di Ca’ de’ Somenzi
della Fiera di Cremona -
09/03/17Segue »
La fiera alza l’asticella
Il polo fieristico cremonese sempre più proiettato sull’estero come ambasciatore del made in italy: Rotta su India e Azerbaigian con due missioni economiche. Siglato importante accordo con l'Ordine nazionale degli Agronomi. Parla il direttore generale di CremonaFiere, Massimo Bianchedi: «Cremona sia ambiziosa nel progettare il suo futuro». -
31/03/17Segue »
LombardiaFiere: nasce il polo orientale
È già pronto l’accordo formale e presto nascerà il Polo fieristico della Lombardia orientale”. È quanto ha annunciato mercoledì 29 marzo ... -
27/04/17Segue »
La Fiera festeggia 70 anni di attività con un bilancio solido e tanti progetti
Impresa - L'assemblea degli azionisti ha approvato l'esercizio 2016: fatturato di 4,5 milioni di euro, un utile di gestione di 15.402 euro che, rettificato dalla componenti straordinarie, evidenzia una perdita netta di 130.998 euro. Venerdì 5 maggio la presentazione del libro scritto da Camillo Genzini sulla storia del polo fieristico che, «nato per il progresso, deve vivere per il progresso». Bianchedi: «Lavoriamo per costruire il futuro» -
07/07/17Segue »
E' nata LombardiaFiere: presidente Corrado Boni di CremonaFiere
Internazionalizzazione e nuove iniziative B2B gli obiettivi della nuova rete d'imprese fieristiche -
20/07/17Segue »
Fiera al bivio: lascia o rilancia? Per la prima volta parlano gli azionisti
Il fatto - Per il polo fieristico di Cà de' Somenzi la necessità di scegliere il proprio futuro: istituzioni ed associazioni ne ribadiscono la strategicità, ma ad oggi non c’è chiarezza sulle azioni da compiere. I nodi sul tappeto: aumento di capitale, aggregazione con un altro protagonista del settore, nuova governance. Oggi in fiera un nuovo consiglio di amministrazione -
09/09/17Segue »
Le Fiere Zootecniche di Cremona in missione all’Agritex di Hyderabad
Il sistema agro-zootecnico italiano si è presentato in India a uno dei mercati internazionali più promettenti. Incontri coi vertici istituzionali, con aziende e operatori del settore per offrire agli espositori di CremonaFiere ulteriori prospettive di business -
28/09/17Segue »
Fiera di Cremona ai vertici, nonostante tutto
Il caso - Fra agosto e settembre quelle iscrizioni rallentate e il funzionario Apa sospeso per un mese per aver fatto... il suo dovere. Istituzioni del territorio compatte nel difendere un asset strategico dello sviluppo da possibili attacchi. Il botta e risposta fra il numero uno di Confagricoltura Giansanti e il presidente di Aia, Nocentini -
19/10/17Segue »
Zootecnia da latte, Cremona si conferma capitale europea
L'evento - Dal 25 al 28 ottobre a Cà de’ Somenzi la 72ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali: il 25 ottobre l’inaugurazione con il ministro Maurizio Martina. Massimo Bianchedi: ««Clima positivo per poter costruire un solido futuro»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.