Tre delle maggiori Fiere della Lombardia aggregheranno le competenze per esprimere nuove opportunità di business e di sviluppo internazionale. È stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di CremonaFiere l’accordo che intende raggruppare il Centro Fiera Montichiari, Ente Fiera Promoberg e la stessa CremonaFiere. Una decisione che, a breve, porrà la rete delle tre imprese come un unico player a livello nazionale e internazionale grazie alle competenze presenti nelle tre realtà in termini di professionalità, conoscenza dei mercati e relazioni.
«La rete LombardiaFiere – spiega il presidente Antonio Piva - è nata per aumentare la gamma di settori merceologici in cui sviluppare le attività, per collegarsi con una pluralità di interlocutori, per promuovere iniziative di marketing e comunicazione in modo costante e continuativo, per organizzare manifestazioni fieristiche all’estero e in Italia anche in sedi differenti dai rispettivi quartieri fieristici, oltre che per rappresentare e promuovere il territorio lombardo, coinvolgendo istituzioni locali e nazionali condividendo relazioni».
«A fronte delle nuove esigenze emerse con la sempre più frequente necessità di confrontarsi con i mercati globali - aggiunge il direttore generale Massimo Bianchedi -, le tre fiere da tempo hanno avviato un potenziamento dell’attrattiva delle rispettive manifestazioni per gli operatori esteri, un’internazionalizzazione del parco espositori e l’organizzazione di manifestazioni sui mercati esteri più dinamici, unitamente alla riprogettazione di strategie e ruoli».
La decisione si basa su alcune analisi dell'andamento del mercato, e sulla conferma della Lombardia come motore economico d'Europa. L'economia italiana ha infatti esportato prodotti e servizi, nel 2016, per 416 miliardi di euro. Il sistema della Lombardia Orientale è composto da 265.507 imprese (cioè il 30% del totale lombardo) che occupano 1.036.665 addetti. Le province che fanno parte della Lombardia Orientale esportano prodotti e servizi per 38,3 miliardi di euro, a fronte di un export dell’area milanese pari a 36,9 miliardi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/07/17Segue »
LombardiaFiere, Cremona, Brescia, Montichiari, Bergamo: nasce oggi il dream team
L'evento - Questa mattina alle 10.30 a Brescia la presentazione dell'assessore regionale Parolini. Cremona posa la prima pietra e coglie la sfida del mercato. Intanto il colosso olandese Big Dutchman sceglie le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona per il suo debutto italiano -
10/06/17Segue »
CremonaFiere intende rafforzare il proprio ruolo sul mercato attraverso il nuovo piano di sviluppo
Ieri si è svolto il consiglio di amministrazione di CremonaFiere, all’interno del quale è stato presentato il piano industriale di sviluppo ... -
08/09/16Segue »
Fiera, Cremona pensa ad una grande alleanza con Mantova, Bergamo e Montichiari
La strategia - Fare gioco di sponda e aumentare la massa critica. La vision (ampliare l’orizzonte) è stata condivisa all’interno del Cda dell’Ente Fiera e sono già stati avviati i primi contatti con i possibili partner -
28/04/16Segue »
La Fiera ha vinto la crisi
Impresa - Rinnovato fino al 2020 il contratto con Anafi per la Mostra della Razza Frisona. Il Governo stanzia dei fondi per le fiere italiane con la maggiore vocazione internazionale: fra queste il Salone del Bovino da Latte e Mondomusica. Questa mattina a Cà de' Somenzi l'approvazione del Bilancio 2015 e la modifica dello statuto. Intanto in Italia le fiere soffrono o chiudono i battenti -
18/09/17Segue »
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si sono presentate al distretto più importante del Centro-Sud Italia
Con il presidente di CremonaFiere Antonio Piva anche il presidente di Confagricoltura Puglia Donato Rossi e il presidente di Confagricoltura Foggia Onofrio Giuliano, l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia e il commissario straordinario della fiera di Foggia Potito Belgioioso -
31/03/17Segue »
LombardiaFiere: nasce il polo orientale
È già pronto l’accordo formale e presto nascerà il Polo fieristico della Lombardia orientale”. È quanto ha annunciato mercoledì 29 marzo ... -
15/06/17Segue »
Fiera al bivio: nuove alleanze per mantenere la leadership
Impresa - Il direttore di CremonaFiere ricorda lo spirito pionieristico che rese grande Cà de Somenzi: «Rafforziamoci per garantire alla fiera e al territorio un futuro di successi degno di questo glorioso passato». Come nel 1946 il territorio ha la possibilità di guardare avanti: Da 70 anni motore di sviluppo. Ora la chance del colpo d’ala -
20/07/17Segue »
Fiera al bivio: lascia o rilancia? Per la prima volta parlano gli azionisti
Il fatto - Per il polo fieristico di Cà de' Somenzi la necessità di scegliere il proprio futuro: istituzioni ed associazioni ne ribadiscono la strategicità, ma ad oggi non c’è chiarezza sulle azioni da compiere. I nodi sul tappeto: aumento di capitale, aggregazione con un altro protagonista del settore, nuova governance. Oggi in fiera un nuovo consiglio di amministrazione -
28/09/17Segue »
Fiera di Cremona ai vertici, nonostante tutto
Il caso - Fra agosto e settembre quelle iscrizioni rallentate e il funzionario Apa sospeso per un mese per aver fatto... il suo dovere. Istituzioni del territorio compatte nel difendere un asset strategico dello sviluppo da possibili attacchi. Il botta e risposta fra il numero uno di Confagricoltura Giansanti e il presidente di Aia, Nocentini -
19/10/17Segue »
Zootecnia da latte, Cremona si conferma capitale europea
L'evento - Dal 25 al 28 ottobre a Cà de’ Somenzi la 72ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali: il 25 ottobre l’inaugurazione con il ministro Maurizio Martina. Massimo Bianchedi: ««Clima positivo per poter costruire un solido futuro»
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.