Il settore Lattiero-Caseario italiano potrebbe risparmiare oltre 100 milioni di euro all’anno applicando modesti investimenti nella ricetta veterinaria elettronica, nella registrazione dell’alimentazione animale e nel monitoraggio dei prodotti freschi negli itinerari di consegna. È solo uno dei dati frutto dello studio effettuato dall’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Brescia*, che verrà presentato alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona il 25 ottobre alle ore 10.00.
Il Tavolo di lavoro dedicato al settore Lattiero-Caseario, realizzato in collaborazione con il CRIT – Polo Digitale di Cremona, è uno dei due Tavoli attivati dall’Osservatorio Smart AgriFood. «Il nostro compito – spiegano Filippo Renga e Damiano Frosi, coordinatori della Ricerca – è comprendere come l’innovazione digitale possa fornire benefici, tangibili e non, all’intera filiera. Per farlo abbiamo incontrato operatori del settore chiedendo loro quali ambiti ritenessero più interessanti in tal senso. Sono stati individuati la ricetta veterinaria elettronica, destinata a diventare obbligatoria per legge, la registrazione delle specifiche alimentari degli animali e il tracciamento dei prodotti freschi».
Nel primo caso, quello della ricetta elettronica, i vantaggi della digitalizzazione dei processi sono molteplici e avrebbero ricadute positive praticamente su tutti gli attori coinvolti. «I dati sulle ricette verrebbero registrati e resi disponibili tramite un portale web. In questo modo – spiega Filippo Renga, co-Direttore dell’Osservatorio Smart AgriFood – oltre all’eliminazione della carta, si contraggono i tempi associati alla compilazione delle ricette, così come diminuisce il tempo che gli allevatori dedicano solitamente alle compilazioni dei registri di carico e scarico e dei trattamenti. Allo stesso modo si assiste a una riduzione dei tempi delle verifiche sanitarie delle ASL, con la possibilità di ridurre i controlli ad occasioni mirate. Tutto ciò consentirebbe un intervento più veloce e finalizzato alla correzione immediata dell’errore, supportando gli stessi allevatori. Oltre a tali benefici, misurabili in decine di milioni di euro di risparmio all’anno nella sola Lombardia, vanno considerate le ricadute positive non quantificabili e intangibili come il minore stress per gli allevatori e gli importanti benefici a livello di immagine nei confronti del consumatore finale e delle istituzioni Europee».
Il secondo caso studiato dal Tavolo sul Lattiero-Caseario dell’Osservatorio Smart AgriFood è incentrato sulla tracciabilità e semplificazione burocratica nell’alimentazione animale a supporto delle filiere garantite come i prodotti DOP o Biologici, ma non solo. Anche in questo caso è stata avviata una sperimentazione tramite la registrazione dei dati sulle caratteristiche dei mangimi su un portale web. Il mangimificio fornitore dell’alimento carica le caratteristiche dei prodotti, caratteristiche che in automatico passano all’allevatore e, ultimo anello, all’azienda di trasformazione, che in questo modo può controllare direttamente dalla fonte il rispetto della normativa sul disciplinare, sgravando allevatori e mangimifici. «In questo caso – spiegano dall’Osservatorio – si risparmierebbero vari milioni di euro all’anno solo nel comparto del Grana Padano o – secondo le nostre ipotesi – del Parmigiano Reggiano».
Dalla produzione alla distribuzione: nel terzo caso di studio il Tavolo ha esaminato le problematiche relative alla conservazione dei prodotti lattiero-caseari freschi, una volta che questi vengono distribuiti dopo la lavorazione in stabilimento. Sensori di rilevazione della temperatura, combinati alla connettività degli smartphone dei conducenti dei mezzi a motore che effettuano la distribuzione, sarebbero in grado di garantire al 100% il rispetto delle norme sui freschi, permettendo di monitorare in tempo reale e in cloud il tragitto e le modalità di conservazione, nonché di intervenire tempestivamente in caso di guasti o anomalie. «Soltanto stimando i prodotti che si sprecano prima della messa in commercio per cattiva conservazione, si arriverebbe a un risparmio notevole. Consideriamo poi la maggiore tutela per chi si occupa di trasporto e le ulteriori possibilità di marketing – evidenzia Damiano Frosi, Direttore della Ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics – utilizzando ad esempio un semplice QRcode applicato al prodotto in grado di raccontare al consumatore l’intera storia del prodotto acquistato».
I dati dello studio verranno presentati nel corso delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, in programma dal 25 al 28 ottobre presso CremonaFiere, l'unica rassegna esclusivamente zootecnica di respiro internazionale organizzata in Italia e che rappresenta il principale appuntamento dell'anno per il mondo agro-zootecnico, con oltre 800 brand presenti e quattro giorni di seminari, workshop, presentazioni e focus tematici.
L’Osservatorio Smart AgriFood. È nato da una collaborazione tra il Politecnico di Milano (School of Management) e l’Università di Brescia (Laboratorio RISE) e vuole diventare il punto di riferimento in Italia per comprendere in profondità le innovazioni digitali (di processo, infrastrutturali, applicative, HW e SW) che stanno trasformando la filiera agricola e agro-alimentare, unificando le principali competenze economico-gestionali, tecnologiche e tecniche. Per maggiori informazioni: www.osservatori.net.
*Il Tavolo di Lavoro Lattiero-Caseario 4.0 è realizzato con il supporto di Auricchio, BCUBE, Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, Latteria Soresina, Latteria PLAC, SOVACO Plast.
L’edizione 2017 dell'Osservatorio Smart AgriFood è realizzato con il supporto di Almaviva, AMA, CRIT - Polo per l’Innovazione Digitale, Linea Com, Microdata Group, Oleificio Zucchi, SDF, Unitec, GS1, Penelope, SIA, TeamSystem, Unicredit, Vecomp Software, Systematica-Tec.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/09/17Segue »
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si sono presentate al distretto più importante del Centro-Sud Italia
Con il presidente di CremonaFiere Antonio Piva anche il presidente di Confagricoltura Puglia Donato Rossi e il presidente di Confagricoltura Foggia Onofrio Giuliano, l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia e il commissario straordinario della fiera di Foggia Potito Belgioioso -
23/09/17Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: organizzazione a pieno regime
Trend in crescita: +10% aziende estere, +15% sulle iscrizioni animali, +10% di crescita espositiva. L’agenda scientifica dedicata a nuove tecnologie, biologico, economia circolare, tecnologie del latte e filiera suinicola si arricchisce: appuntamento da mercoledì 25 a sabato 28 ottobre a CremonaFiere -
09/09/17Segue »
Le Fiere Zootecniche di Cremona in missione all’Agritex di Hyderabad
Il sistema agro-zootecnico italiano si è presentato in India a uno dei mercati internazionali più promettenti. Incontri coi vertici istituzionali, con aziende e operatori del settore per offrire agli espositori di CremonaFiere ulteriori prospettive di business -
28/09/17Segue »
Fiera di Cremona ai vertici, nonostante tutto
Il caso - Fra agosto e settembre quelle iscrizioni rallentate e il funzionario Apa sospeso per un mese per aver fatto... il suo dovere. Istituzioni del territorio compatte nel difendere un asset strategico dello sviluppo da possibili attacchi. Il botta e risposta fra il numero uno di Confagricoltura Giansanti e il presidente di Aia, Nocentini
-
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria» -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.