«E' un accordo storico, una scelta di discontinuita' attenta e lungimirante da parte dei soggetti e dei territori coinvolti, che hanno trovato nell'aggregazione e nel fare rete gli elementi strategici per essere piu' forti ed efficaci». Cosi' Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo
economico di Regione Lombardia, oggi, a Brescia, durante la conferenza di presentazione del contratto di rete 'Lombardia Fiere' sottoscritto da Centro Fiera spa, Pro Brixia, Promoberg e Cremonafiere spa con l'obbiettivo di aumentare la competitivita' e l'efficacia del sistema fieristico della Lombardia orientale.
EST LOMBARDIA PIU' FORTE - "Nel settore fieristico - ha spiegato Parolini - serviva una svolta radicale: di fronte ai rapidi cambiamenti del contesto economico o si condividono scelte, calendari, strumenti e risorse tra diversi territori oppure non si fa un servizio utile alle imprese e la gestione diventa piu' difficoltosa. I vertici dei quartieri fieristici, che conoscono molto bene il mercato, hanno saputo cogliere questa sfida, dando vita ad un forte polo fieristico della Lombardia dell'Est, che avra' un respiro piu' internazionale e sara' in grado di competere in modo positivo e integrarsi anche con la realta' milanese".
PROMOZIONE TURISMO - "Il nostro sistema fieristico - ha sottolineato l'assessore - costituisce ancora un fattore primario per lo sviluppo dell'economia regionale, per la crescita e la promozione delle nostre imprese e dei prodotti. E oltre a rappresentare uno strumento di proiezione delle imprese sui mercati nazionali ed internazionali, le manifestazioni fieristiche sono anche un importante veicolo di promozione del
territorio e della nostra ricchissima offerta turistica".
NUOVO BANDO DA 1,4 MILIONI - "Durante questa legislatura abbiamo sostenuto la competitivita' delle fiere con misure per oltre 3
milioni di euro. Aprira' il prossimo settembre - ha annunciato infine Parolini - un nuovo bando da oltre 1,4 milioni rivolto agli organizzatori di manifestazioni fieristiche, proprietari e gestori di quartieri fieristici per cofinanziare i loro progetti di innovazione dell'offerta, ammodernamento delle strutture, promozione di nuove fiere e rilancio di manifestazioni esistenti, sottolineando il valore dell'aggregazione anche per questo settore".
L'assessore Parolini, che ha sostenuto questo accordo, ha sottolineato infine che "Regione Lombardia si e' impegnata per favorire una positiva relazione e collaborazione tra le fiere e vuole continuare ad affiancarle per valorizzare in modo sussidiario gli obiettivi di questo contratto".
SISTEMA FIERISTICO LOMBARDO, I NUMERI - Otto quartieri internazionali (inclusi Fieramilano Rho e Fieramilano City), 5 nazionali, 8 regionali. - La Lombardia vanta una capacita' espositiva (coperta) di oltre 620.000 mq (su 2,2 milioni totali in Italia, il 28%), di cui 390.000 mq solo di Fiera Milano. Piu' di 7 milioni di visitatori all'anno. Solo nel segmento delle fiere internazionali, piu' di 5 milioni di visitatori, di
cui 500.000 dall'estero, in crescita rispetto al 2014. - Milano guida con oltre 5 milioni di visitatori e la quasi totalita' dei visitatori stranieri. Seguono Bergamo con circa 440.000 e Montichiari con 250.000. 120.000 visitatori per Lariofiere, 60.000 per Cremona (dati visitatori come da ultimo Rapporto Fiere Lombardia Cermes Bocconi del 2015).
BANDI A SOSTEGNO DELLE FIERE, IN 4 ANNI OLTRE 3 MILIONI DI EURO
Per sostenere il sistema fieristico Regione Lombardia ha emanato, con cadenza annuale nel quadriennio 2014-2017, dei bandi per finanziare progetti di sviluppo promossi da soggetti organizzatori di manifestazioni fieristiche in Lombardia e da soggetti gestori e/o proprietari di quartieri fieristici lombardi.
Nell'arco dei quattro anni sono stati finanziati 76 progetti per un totale di 3.088.000, con una media di poco meno di 20 progetti all'anno. In particolare sono stati 17 gli interventi strutturali sui quartieri finanziati e 59 i progetti di sviluppo di singole manifestazioni fieristiche.
IL BANDO 2018 - I criteri del nuovo bando fiere 2018 verranno pubblicati dopo il parere della competente Commissione consiliare. La misura aprira' il prossimo settembre e potra' contare su una dotazione finanziaria di oltre 1,4 milioni di euro. I progetti finanziabili dovranno riguardare l'innovazione dell'offerta e a lancio di nuove manifestazioni, la promozione delle manifestazioni esistenti in Italia e all'estero, lo sviluppo aziendale interno, tramite la digitalizzazione dei servizi e la formazione e qualificazione del capitale umano e la promozione integrata del territorio durante le manifestazioni.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/09/17Segue »
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si sono presentate al distretto più importante del Centro-Sud Italia
Con il presidente di CremonaFiere Antonio Piva anche il presidente di Confagricoltura Puglia Donato Rossi e il presidente di Confagricoltura Foggia Onofrio Giuliano, l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia e il commissario straordinario della fiera di Foggia Potito Belgioioso -
06/09/17Segue »
CremonaFiere cala altri due assi
Impresa - Dal 7 al 9 settembre la missione in India. E nel 2018 “Watec” sbarca sotto il Torrazzo, si consolida la partership fra il polo di Cà de’ Somenzi e Kenes Exhibitions -
06/07/17Segue »
LombardiaFiere, Cremona, Brescia, Montichiari, Bergamo: nasce oggi il dream team
L'evento - Questa mattina alle 10.30 a Brescia la presentazione dell'assessore regionale Parolini. Cremona posa la prima pietra e coglie la sfida del mercato. Intanto il colosso olandese Big Dutchman sceglie le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona per il suo debutto italiano -
07/07/17Segue »
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona si presentano a Foggia al distretto della zootecnia più importante del sud Italia
Un'occasione per il grande mondo dell’allevamento bovino e bufalino (4mila allevamenti) del Meridione -
23/09/17Segue »
Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: organizzazione a pieno regime
Trend in crescita: +10% aziende estere, +15% sulle iscrizioni animali, +10% di crescita espositiva. L’agenda scientifica dedicata a nuove tecnologie, biologico, economia circolare, tecnologie del latte e filiera suinicola si arricchisce: appuntamento da mercoledì 25 a sabato 28 ottobre a CremonaFiere -
26/10/17Segue »
Latte, Cremona protagonista. Martina: «I segnali sono positivi»
L'evento - Fino al 28 ottobre a Cà de’ Somenzi la 72ª edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali. All’inaugurazione il ministro Martina conferma la centralità della rassegna: «L’agroalimentare italiano è diventato pilastro dello sviluppo del nostro Paese» -
07/07/17Segue »
E' nata LombardiaFiere: presidente Corrado Boni di CremonaFiere
Internazionalizzazione e nuove iniziative B2B gli obiettivi della nuova rete d'imprese fieristiche -
20/07/17Segue »
Fiera al bivio: lascia o rilancia? Per la prima volta parlano gli azionisti
Il fatto - Per il polo fieristico di Cà de' Somenzi la necessità di scegliere il proprio futuro: istituzioni ed associazioni ne ribadiscono la strategicità, ma ad oggi non c’è chiarezza sulle azioni da compiere. I nodi sul tappeto: aumento di capitale, aggregazione con un altro protagonista del settore, nuova governance. Oggi in fiera un nuovo consiglio di amministrazione
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.