dopo 6 anni da dirigente (e 20 in tutto)
«È stata una decisione sofferta»
Dopo 6 stagioni (ma sono 20 in tutto) Giancarlo Finardi saluta la Cremonese.
L'ex calciatore, negli ultimi anni dirigente grigiorosso ha comunicato la sua decisione alla società in questi giorni e dal primo luglio non farà più parte dello staff societario.
«Una decisione sofferta - spiega trattenendo a fatica la commozione – perché da calciatore ho vestito per 12 anni la maglia della Cremo. E per me portare la maglia vuol dire qualcosa».
Nelle ultime due stagioni Finardi aveva svolto il ruolo di direttore tecnico della prima squadra ed era entrato nel consiglio d'amministrazione del club con mansioni più dirigenziali.
Con il nuovo organigramma tecnico della prima squadra il club per la prossima stagione ha proposto alla bandiera grigiorossa di tornare ad occuparsi del settore giovanile. Proposta valutata con attenzione da Finardi che ha però deciso di non accettare: «Devo ringraziare la società e il presidente Arvedi in particolare perché mi hanno dato tanto in questi sei anni. Ma non ho vissuto in pieno la crescita del settore giovanile, che ha fatto ottime cose. E non me la sono sentita di tornarci adesso».
Una scelta sofferta quella di Finardi che – come dice lui sorridendo – adesso dovrà vedere «cosa fare da grande». Le offerte non mancano (si è parlato e si parla di un possibile ritorno all'Atalanta) ma per il momento Fina non ha ancora deciso. L'unica cosa certa – assicura «è che continuerò a tifare Cremo».
© Riproduzione riservata
-
29/06/13 - 21:44h Bpnvncin B...In bocca al lupo a Finardi. Decisione saggia la sua, due uomini di fiducia sono troppi in una sola società, ed ora la scelta tocca a Gigi Simoni...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.