Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari, ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado per definire le linee guida comuni da adottare in vista dell’avvio della prossima annata scolastica. L’obiettivo è, naturalmente, quello di permettere una ripartenza efficiente nel rispetto delle norme anti-Covid e, soprattutto, in presenza, cercando quindi di ridurre al minimo la didattica online.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, in linea con quanto dichiarato dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, non è previsto alcun distanziamento sociale tra i singoli, bensì una suddivisione in gruppi, anche a causa della ristrettezza degli spazi, che inevitabilmente causerà una riduzione dell’orario scolastico. Salvo il contributo economico da parte di enti locali o l’incremento dell'organico del personale docente, il monte ore settimanale (con mensa) che le scuole della provincia adotteranno sarà pari a 25. Chiaramente - qualora non ci potessero essere incrementi di organico - si tratterà di una scelta molto sofferta da parte delle scuole, il cui più grande desiderio rimane quello di offrire un servizio adeguato alle esigenze di crescita dei bambini, ma anche di organizzazione delle famiglie.
PRIMARIA
In merito alla scuola primaria, la linea comune è quella di cercare di assicurare la presenza per tutti i ragazzi ed agevolarne l’ingresso evitando gli assembramenti. Per tale scopo, sarà prevista una tolleranza di circa 15/20 minuti nella prima ora di lezione che permetterà agli alunni di accedere scaglionati alla propria classe, ma pur sempre sotto la vigilanza di un docente che sarà in classe dalle ore 7.55. Il tempo di tolleranza potrà essere considerato parte della prima ora di lezione oppure potrà essere rimodulato tramite il margine di autonomia delle singole istituzioni scolastiche. Per quanto riguarda il monte ore settimanale, il cosiddetto tempo normale non potrà essere inferiore alle 27 ore, mentre il tempo pieno potrà essere ridotto da 40 a 35 ore. In ogni caso tutti i docenti svolgeranno l’orario di servizio previsto dal loro contratto.
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Diversa invece la linea concordata per la secondaria di primo grado, che si gestirà autonomamente in base agli spazi disponibili e all’interlocuzione con gli enti locali. Tutti i dirigenti presenti hanno sottolineato come la ripresa delle lezioni con tutti gli alunni in presenza debba essere considerata una priorità, invitando le istituzioni preposte a fare il possibile per garantire il diritto allo studio degli studenti della provincia compatibilmente con le normative sovraordinate. Solo nel caso in cui ciò non fosse possibile, è stato convenuto di adeguare temporaneamente la didattica ad una forma mista settimanale, alternando presenza e didattica a distanza; nello stesso tempo si è deciso che le istituzioni scolastiche comunicheranno all'Ufficio Scolastico Territoriale i dati relativi alla provenienza dei propri studenti e che l'Ufficio si coordinerà poi con la Provincia e con l'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale.
IL COMMENTO DEL PROVVEDITORE
«Sono molto felice che sia stato possibile trovare una comune linea di comportamento fra tutti gli istituti comprensivi della provincia così come è stato fatto per le scuole secondarie di secondo grado. In ogni caso sarà necessario anche un passaggio interlocutorio con l’Agenzia provinciale per i trasporti – ha dichiarato il dirigente Ust di Cremona, Fabio Molinari –. Il mio Ufficio resterà ovviamente a disposizione di tutte le istituzioni scolastiche per qualunque necessità o chiarimento; salvo novità torneremo ad incontrarci dopo Ferragosto. La proposta oraria presentata si riferisce alla attuale situazione della consistenza organica degli istituti comprensivi statali della provincia: qualora vi fosse un incremento di tale dotazione da parte dell’amministrazione centrale, ovviamente il tempo scuola verrebbe aumentato. Inoltre nel caso alcuni istituti comprensivi abbiano la possibilità di un incremento orario grazie a risorse proprie o degli enti locali potranno regolarsi in base alla propria autonomia. Le scuole paritarie che dispongano dei necessari spazi per garantire il distanziamento e la presenza di più gruppi nel medesimo ambiente, o di soluzioni ulteriori nel rispetto delle norme, potranno liberamente mantenere il monte ore invariato».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/08/20Segue »
Edilizia scolastica, approvati dalla Giunta i progetti per adeguare e adattare gli spazi
Il Comune si è mosso per tempo e ha ottenuto dal MIUR un contributo di 230mila euro -
17/06/20Segue »
Una Scuola da salvare o da rifondare?
Secondo appuntamento del ciclo di incontri via facebook promossi da officina liberale: Suor Anna Monia Alfieri e Fabio Molinari intervistati sul futuro dell’istruzione in Italia -
17/06/20Segue »
Sicuri, ma non blindati
L'intervista - L’8 giugno davanti alla Prefettura la manifestazione dei sindacati di categoria. Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto in vista del nuovo anno: «L’istruzione è tutto. Ma per pianificare il rientro il Governo ci deve ascoltare» -
06/05/20Segue »
Se prevale il buon senso
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto in vista del nuovo anno: «Conte ha fatto bene, non c’erano le condizioni per riaprire prima di settembre. La didattica a distanza ha dato i suoi frutti per non lasciare i ragazzi soli» -
17/03/20Segue »
Coronavirus, Regione attiva piattaforma 'Open Scuola' per e-learning
Il Vicepresidente Sala: un hub per scambio tecnologie e conoscenze. L'Assessore Rizzoli: strumenti utili per didattica a distanza -
16/04/20Segue »
Giorno dopo giorno
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto dopo un mese di chiusura: «Messe in campo modalità che non pensavamo mai di dover utilizzare. Ma l’apprendimento in remoto non è come quello in aula con l’insegnante» -
09/07/20Segue »
Oreste Pegno: «Così non si riparte»
L'intervista - Il responsabile territoriale Uil Scuola, a tutto campo sul settore: «Ad oggi non ci sono le condizioni per rientrare a settembre in sicurezza». I nodi irrisolti: supplenze, numero di alunni per classe e rispetto delle norme -
10/09/20Segue »
Riapre la scuola: docenti, genitori e medici raccontano il nuovo inizio fra speranze e timori
Reportage - Il viaggio di Mondo Padano fra gli istituti del territorio per capire come ci si è organizzati per il ritorno dei ragazzi in classe. Il nodo del distanziamento, in classe come sugli autobus. le raccomandazioni dei sanitari -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza -
17/06/20Segue »
«Studio ‘smart’ e aspetto lo stage»
L’esperienza di Adriano Testa, alla Smea dell’Università Cattolica: il master a Cremona, la pausa forzata imposta dalla pandemia, la voglia di lavorare in un’azienda del territorio e sviluppare un’idea imprenditoriale
-
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi” -
19/04/24 17:07Segue »
Elisa Zucchelli, cremasca, trionfa al concorso “Juvenes Translatores”
Prima traduttrice su 357 candidati. La gara europea ha visto coinvolte 701 scuole del vecchio Continente
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.