Secondo appuntamento del cliclo di dirette facebook promosso da Officina Liberale per analizzare i risvolti dell’emergenza coronavirus. Dopo il primo evento, dedicato al commercio, che si è svolto il 27 di maggio, nel secondo evento ci si è invece concentrati sulla scuola: il 3 giugno, Suor Anna Monia Alfieri * e il Dott. Fabio Molinari (Dirigente Ufficio Territoriale Scolastico di Cremona) sono stati intervistati da Francesco Carollo e dalla prof.ssa Marialuisa D’Ambrosio sul tema “Scuola da salvare o da rifondare?”. Perché la scuola italiana non è più un “ascensore sociale”?
Perché i dati OCSE PISA del settembre 2019 ci consegnano il ritratto di un sistema scolastico inefficiente per risultati e iniquo, discriminatorio dal punto di vista territoriale?
Come ha funzionato la didattica a distanza durante l’emergenza Covid?
Come dovremo affrontare il futuro anno scolastico in regime di “distanziamento sociale”?
Suor Anna Monia Alfieri – con la passione e l’energia di una vera combattente e la ruvida franchezza tipica di chi ha un pensiero alto e profondo, sostenuto da studi di economia e di giurisprudenza – ha sottolineato che solo la cultura genera persone libere: le persone libere sono pericolose perché non si fanno turlupinare, non abboccano alle seduzioni del populismo, non si fanno comprare col reddito di cittadinanza e con il parassitismo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 18 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/06/20Segue »
Didattica a distanza, sostegno del Comune a scuole pubbliche e private
Soddisfatte le 95 richieste pervenute per una spesa di oltre 30mila euro -
17/06/20Segue »
Sicuri, ma non blindati
L'intervista - L’8 giugno davanti alla Prefettura la manifestazione dei sindacati di categoria. Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto in vista del nuovo anno: «L’istruzione è tutto. Ma per pianificare il rientro il Governo ci deve ascoltare» -
24/07/20Segue »
Ripartenza della scuola, ecco le linee comuni concordate da Ust e dirigenti scolastici
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari, ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo ... -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza -
03/09/20Segue »
Ne usciremo, ma servirà molta pazienza
L'intervista - Il prof. Angelo Rescaglio, per 37 anni insegnante di Italiano e Latino, analizza la ripresa dopo la pausa di agosto e avverte: «Io avrei continuato ancora per un paio di mesi, almeno alle Superiori, con l’insegnamento a distanza che mi pare abbia dato buoni frutti». -
17/06/20Segue »
«Studio ‘smart’ e aspetto lo stage»
L’esperienza di Adriano Testa, alla Smea dell’Università Cattolica: il master a Cremona, la pausa forzata imposta dalla pandemia, la voglia di lavorare in un’azienda del territorio e sviluppare un’idea imprenditoriale
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.