Approvati dalla Giunta i progetti per l’esecuzione di interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid-19.
Le opere che verranno eseguite riguardano le seguenti scuole per l'infanzia statali: Abbadia, Boschetto Don Primo Mazzolari, Sant'Ambrogio, San Felice (sede provvisoria di Palazzo Due Miglia), Santa Caterina e Villetta. A queste si aggiungono le scuole primarie Abbadia, Boschetto, Bissolati, Capra Plasio, Realdo Colombo, A. Manzoni di via Decia e di via Tofane, Don Primo Mazzolari, G. Miglioli, C. Monteverdi, S. Ambrogio, A. Stradivari, Trento e Trieste, Bianca Maria Visconti, e infine le scuole secondarie di primo grado Anna Frank, A. Campi, M. G. Vida e Virgilio. Tutti gli immobili sono di proprietà comunale.
Gli interventi riguardano diverse categorie di lavori, edili, impiantistici ed altri necessari per perseguire gli obiettivi di contrasto di diffusione del Coronavirus tenuto conto delle specifiche esigenze di ciascuna realtà scolastica.
“A seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19, il Ministero dell'Istruzione, il 24 giugno scorso, ha pubblicato un avviso pubblico, all'interno del Piano PON (Programma Operativo Nazionale) 2014-2020, per interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell'emergenza sanitaria che si è determinata. Il Comune di Cremona ha presentato subito la candidatura ed è risultato beneficiario di un contributo di 230.000,00 per l'esecuzione degli interventi”, dichiarano il Vice Sindaco Andrea Virgilio e l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri.
“Grazie a questi accorgimenti le misure di distanziamento saranno assicurate e, nonostante i tempi siano stretti, sarà fatto il possibile per intervenire su questi aspetti di natura strutturale, così da permettere un’adeguata gestione degli spazi da parte dei singoli dirigenti”, concludono il Vice Sindaco Virgilio e l’Assessore Maura Ruggeri.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
27/08/20Segue »
Sedi vacanti, nominati i nuovi dirigenti scolastici
L’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha nominato i dirigenti scolastici per le tre sedi vacanti della provincia di Cremona. Per l ... -
24/07/20Segue »
Ripartenza della scuola, ecco le linee comuni concordate da Ust e dirigenti scolastici
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari, ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo ... -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.