È attivo il progetto 'Open Scuola', con cui Regione Lombardia intende sostenere le scuole e i docenti mettendo a loro disposizione la Piattaforma Open Innovation per condividere i propri modelli di erogazione di formazione a distanza e i materiali didattici, così da favorire
il confronto e la collaborazione e far emergere e sviluppare le best practice esistenti.
"Nella Community docenti, studenti e famiglie possono accedere a documenti, notizie, discussioni e strumenti utili per la gestione della didattica a distanza - ha detto il vicepresidente Fabrizio Sala - e trovare supporto per il loro utilizzo".
In collaborazione con la Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro, è stata inoltre pubblicata una manifestazione di interesse per servizi di e-learning gratuiti messi a disposizione da aziende e associazioni.
Aziende mettono tecnologie a disposizione di docenti e studenti
"Su Open Innovation ha aggiunto il vicepresidente Sala - verrà attivata una pagina dedicata alle aziende che vogliano aderire all'iniziativa rendendo disponibile gratuitamente la propria strumentazione e le soluzioni tecnologiche con cui mettere in contatto docenti e studenti e assicurare la continuità didattica ed il diritto allo studio".
I soggetti interessati possono manifestare la propria disponibilità attraverso la Community Open Scuola. Le proposte devono riguardare strumenti e servizi messi a disposizione a titolo gratuito con riferimento all'utilizzo e al tutorial.
La gratuità va intesa sia nella fase di adesione ed utilizzo dello strumento, sia al termine. In ogni caso, nessun onere potrà gravare sulle istituzioni scolastiche e formative o sull'Amministrazione regionale.
Situazione emergenza opportunità per innovare didattica
"Regione Lombardia mette a disposizione di tutti gli studenti del nostro territorio un prezioso aiuto - ha commentato l'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli - per svolgere in maniera ancora più efficace la formazione a distanza che tante scuole e centri di formazione professionale stanno sperimentando. Mi auguro che siano numerosi i soggetti economici che risponderanno alla nostra chiamata e sono certa che questa situazione di emergenza possa rappresentare per il mondo della scuola e della formazione anche una grande opportunità per innovare la didattica".
La Community Open Scuola è attiva a questo link
www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/progetti-e-eventi/open-scuola-didattica-a-distanza
Open Innovation una risorsa a disposizione di tutti
La Piattaforma Open Innovation nasce con l'obiettivo di estendere e favorire il confronto continuo tra i cittadini, gli esperti e le istituzioni sugli sviluppi innovativi, tecnologici e organizzativi che incidono sulla nostra società.
Il diffuso ricorso all'e-learning, che sta interessando in questo momento il Paese, rappresenta una occasione importante per raccogliere osservazioni, proposte ed esperienze su questo modello innovativo e sulla sua capacità di rispondere ai bisogni formativi in condizioni di emergenza come quelle che stiamo attraversando o in altri e diversi contesti.
"Abbiamo infatti attivato sulla Piattaforma - ha concluso Sala - una consultazione pubblica dedicata all'e-learning, con l'obiettivo di conoscere le esperienze realizzate, i vantaggi e le difficoltà incontrate, anche al fine di definire, in seguito all'emergenza, strumenti normativi o linee guida organizzative di supporto alle scuole".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/06/20Segue »
Didattica a distanza, sostegno del Comune a scuole pubbliche e private
Soddisfatte le 95 richieste pervenute per una spesa di oltre 30mila euro -
27/03/20Segue »
Studenti responsabili? «Noi del Vida ci crediamo»
L'intervista - Samuele Lanza, vicepreside: orario completo e verifiche -
26/03/20Segue »
«Occupiamoci del vissuto dei bambini»
Il coronavirus ha costretto i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze alla sospensione forzata dalla scuola. Che cosa pensano del virus, che cosa desiderano e cosa hanno riscoperto: lasciamo che lo raccontino liberamente. -
06/05/20Segue »
Se prevale il buon senso
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto in vista del nuovo anno: «Conte ha fatto bene, non c’erano le condizioni per riaprire prima di settembre. La didattica a distanza ha dato i suoi frutti per non lasciare i ragazzi soli» -
14/03/20Segue »
«Facciamo del nostro meglio per mantenere viva la nostra comunità scolastica»
L'intervista - Laura Valenti, segretario generale Flc Cgil, interviene sull’emergenza coronavirus e spiega come funziona la didattica a distanza: «I docenti si sono messi in gioco per tenere i contatti formativi con i ragazzi» -
24/07/20Segue »
Ripartenza della scuola, ecco le linee comuni concordate da Ust e dirigenti scolastici
Il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, Fabio Molinari, ha incontrato i dirigenti scolastici delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo ... -
16/04/20Segue »
Giorno dopo giorno
L'intervista - Salvatore Militello, segretario Cisl Scuola, fa il punto dopo un mese di chiusura: «Messe in campo modalità che non pensavamo mai di dover utilizzare. Ma l’apprendimento in remoto non è come quello in aula con l’insegnante» -
14/03/20Segue »
La scuola è chiusa, ma entra nelle case dei nostri studenti
Didattica a distanza, si cambia passo: ecco come docenti e allievi si stanno organizzando nel cremonese, nel cremasco e nel casalasco. Lezioni per le primarie sulla piattaforma Microsoft. Mobilitate anche le Superiori, dove però emerge un problema: adesso dare i voti diventa difficile. Doposcuola, il Cerchio supera le difficoltà logistiche. Molinari: «La Scuola ha reagito con determinazione». All'università, invece, lezioni e anche lauree per via telematica -
03/04/20Segue »
«Abbasso la noia»
Mancano i giochi con gli amici, non la creatività. I maestri Marco e Silvia di Capralba: così stiamo vicini ai nostri alunni -
09/07/20Segue »
La scuola riapre a settembre: siamo pronti?
Viaggio nel territorio per capire come comuni, istituti scolastici e insegnanti si stanno attrezzando in vista dell'avvio del nuovo anno scolastico dopo la pubblicazione delle linee guida del Governo. Niente plexiglass, ma sì alle mascherine e al distanziamento sociale. Intanto, a Crema, si sono appena svolti gli ultimi esami di maturità in presenza
-
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
30/09/24 12:04Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate» -
26/07/24 15:49Segue »
«Un lavoro difficile, che s’impara lentamente
Letizia Begotti, finalista alla borsa di studio intitolata al dottor vanni adami, si racconta
La mia idea sarebbe quella di fare oculistica» -
19/07/24 16:34Segue »
«Esito inaspettato, ma che orgoglio!»
L'intervista - Marta Salti, laureanda in Medicina a Brescia, racconta emozioni e obiettivi: «Grata alla vita universitaria che lascerà spazio a nuove avventure» -
12/07/24 16:25Segue »
«Soluzione ideale per specializzarmi»
L'intervista - Massimo Genna, da Mazara del Vallo a Cremona per il Master Smea della Cattolica. «Operare con le aziende offre vantaggi che vanno oltre l’inserimento nel lavoro» -
05/07/24 15:12Segue »
«Le amicizie e la famiglia mi hanno accolto e supportato molto»
Sebastián Aron Herrera Valdebenito, ragazzo cileno, classe 2007, ha frequentato a prima superiore al Liceo delle Scienze applicate dell’istituto “Aselli” di Cremona. Ci racconta la sua esperienza di studio grazie a Intercultura -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.