Contributi economici per le imprese e i liberi professionisti, premio per gli istituti scolastici, registro nazionale dell’alternanza scuola lavoro. Tante le novità sui percorsi di alternanza scuola-lavoro che sono state presentate nella mattinata di venerdì 13 ottobre in una gremita sala Mercanti dalla Camera di Commercio di Cremona.
Alternanza Day è l'iniziativa promossa da Unioncamere e da 61 Camere di commercio (tra cui quella di Cremona) con l'obiettivo di far incontrare scuole, imprese, associazioni imprenditoriali e liberi professionisti per creare un network territoriale. Al centro dell'incontro, il lancio del progetto "Orientamento al lavoro e alle professioni" e la presentazione di tutte le iniziative e i servizi messi in campo dal sistema camerale per dare ulteriore impulso all'alternanza scuola-lavoro.
Numeroso il pubblico presente, tra istituzioni, scuole, associazioni di categoria, imprese e liberi professionisti, tutti a vario titolo coinvolti e impegnati nella realizzazione dell’alternanza scuola lavoro.
Sono circa 10.400 suddivisi in 27 strutture formative (14 Istituti scolastici statali, 5 Istituzioni paritarie, 8 Enti di formazione) i ragazzi coinvolti nei percorsi di alternanza scuola lavoro per la nostra provincia nel 2017. Si tratta di un grosso investimento sul futuro che si pone l’obiettivo di avvicinare il mondo dell’istruzione a quello delle imprese e delle professioni. Non bisogna dimenticare che la crisi che ha interessato il nostro Paese ha reso più difficile per i giovani l’ingresso nel mondo del lavoro. Il tasso di disoccupazione resta al 28,4% per i giovani dai 15 ai 29 anni, mentre i Neet, vale a dire i giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano, presentano nel 2016 un'incidenza del 24,3%, contro il 25,7% nel 2015. Si rileva un calo, ma si tratta ancora della quota più elevata tra i paesi dell'Unione Europea, dove la media si ferma al 14,2%.
In provincia di Cremona, la situazione è forse meno critica, ma rimane tuttavia preoccupante: il tasso di disoccupazione giovanile per la fascia d’età 15 - 29 anni, si colloca al 16,4%.
A fronte di questi dati allarmanti, in provincia, ma anche nell’intero Paese, si registra il paradosso di imprese che non riescono a trovare professionalità adeguate alle loro richieste.
Ad aprire l’evento è stata la Dr.ssa Maria Grazia Cappelli, Segretario Generale della Camera di Commercio di Cremona, che nelle sue parole di saluto, sottolineando come l’ente camerale sia da sempre impegnato nell’alternanza scuola lavoro, in accordo con la Provincia di Cremona e tramite l’attività dell’Azienda speciale Servimpresa, ha affermato che “è vitale operare ogni sforzo per avvicinare il mondo del lavoro e delle professioni e il sistema formativo in modo da sostenere la competitività del nostro Paese permettendo ai ragazzi di intraprendere percorsi professionali in linea con la loro formazione”.
Il Dr. Pierangelo Gatto di Infocamere che ha presentato le nuove funzionalità del Registro per l’alternanza scuola-lavoro (RASL) gestito dalle Camere di Commercio, di sicuro interesse per i dirigenti scolastici impegnati nella programmazione dei percorsi di formazione on the job. Il Registro ha l’obiettivo di assicurare trasparenza relativamente ai soggetti interessati ai percorsi di alternanza.
Il Prof. Fabio Donati dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona ha sottolineato i molteplici aspetti operativi dei percorsi di alternanza scuola lavoro, soffermandosi sul ruolo dei tutor, scolastici ed aziendali, nella progettazione e nella realizzazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro, aspetto fondamentale per garantire la qualità di questa esperienza.
La parola è passata poi alla Dr.ssa Laura Baroni di Servimpresa, che è entrata nel dettaglio delle nuove funzioni che sono state assegnate alle Camere di Commercio a seguito della riforma del sistema camerale, tra le quali l’orientamento al lavoro e alle professioni mediante la costituzione di un network capace di promuovere e sviluppare la filiera che collega la scuola al mondo del lavoro. In questo, l'esperienza della Camera di commercio di Cremona e della sua Azienda Speciale è ultradecennale, collaborando ai progetti di alternanza, organizzando momenti di orientamento per favorire l'incontro tra giovani in uscita dai percorsi scolastici e fabbisogni professionali delle imprese locali oltre a sensibilizzare gli studenti rispetto alla strada dell'autoimprenditorialità. La dr.ssa Baroni ha anche illustrato il premio Storie di alternanza
L’intervento successivo è stato della Dr.ssa Antonella Bigio della Camera di Commercio di Cremona che ha illustrato nel dettaglio il “Bando per la concessione di contributi alle imprese e ai liberi professionisti per l’alternanza scuola lavoro” con il quale la Camera di Commercio ha stanziato 55.000 euro di contributi finalizzati alla progettazione di percorsi “di qualità”.
Un percorso complesso e molto articolato che deve rappresentare un’opportunità per gli studenti e per le imprese.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/05/17Segue »
Scuola-lavoro, ma che sinfonia!
Progetto - Coro Polifonico Cremonese e Liceo Musicale “stradivari”: giunge al termine la seconda fase del percorso triennale. Venerdì 26 maggio in Cattedrale il concerto per coro e organo -
10/05/17Segue »
Concluso il Progetto Scuola Alternanza Lavoro -- Protezione Civile
La Provincia di Cremona, Ufficio Protezione Civile, e l'Istituto d'Istruzione Superiore “Arcangelo Ghisleri” di Cremona, con il supporto delle Associazioni ... -
20/03/17Segue »
Tutti pazzi per il liceo, ma alle imprese servono tecnici
Scuola e lavoro - Aumentano le distanze tra percorsi scolastici e aziende, sempre meno i diplomati pronti per una professione. Cabini, presidente degli industriali: «Mancano professionalità intermedie». Favalli (Sapiens): «Meccanici ed elettrici i più ricercati». Le dirigenti scolastiche: «L'alternanza ha dei limiti» -
06/03/17Segue »
Lavoro, un libro con tanti capitoli
L'intervista - La dr.ssa Elena Zeni racconta studi, aspettative e professione a Mondo Padano: «Grazie ad un progetto di alternanza al Beltrami ho scoperto la professione» -
13/02/17Segue »
Scuola-lavoro, si può fare
Gruppo Giovani sempre più attivo sui temi dell’orientamento e dell’alternanza. Fra le iniziative organizzate, Eureka! Funziona, Talent Scout 2.0, Figli d’impresa -
07/11/16Segue »
Alternanza scuola-lavoro: imprese lombarde pronte a ospitare mille studenti, il 14% nazionale
Presentati i casi delle imprese che hanno attivato centinaia di tirocini nell’ultimo anno e mettono i ragazzi in contatto col mondo del lavoro -
07/11/16Segue »
Alternanza scuola-lavoro: 'solo' 6mila le imprese attrezzate per ospitare i ragazzi
Il caso - A un anno dall’avvio dell’obbligo di legge sull’alternanza (legge 107/2015), ancora tante le criticità, fra licei costretti a rincorrere, aziende troppo piccole e scarsa conoscenza del registro istitutito presso La Camera di Commercio che dovrebbe mettere in contatto istituti e mondo del lavoro -
27/10/16Segue »
Una scuola per il lavoro
In televisione - Giovedì 13 ottobre la terza puntata de ‘La Piazza del lavoro’ in onda su Cremona1. Oggi l’alternanza è obbligatoria: 200 ore per i licei e 400 per gli istituti tecnici. Evoluzione apprezzata da insegnanti e imprenditori. Ma c’è molto da migliorare -
02/12/17Segue »
Cerimonia di premiazione “Storie di Alternanza” e firma Protocollo d’Intesa
Si è svolta Mercoledì 29 Novembre in Sala Mercanti la cerimonia di premiazione dei tre istituti scolastici di Cremona che hanno partecipato ... -
12/10/17Segue »
Industria 4.0: Confindustria e Intesa Sanpaolo presentano l’accordo “progettare il futuro”
Al centro l’industria 4.0 e gli sviluppi del digitale. A regime il sistema qualitativo del rating di credito. Importante contributo dell’economia della provincia di Cremona: la produttività del lavoro è del 17% superiore rispetto a quella media del Paese -
15/12/17Segue »
Scelta della scuola superiore: ecco come si comportano i ragazzi e le famiglie
Illustrati in un convegno i dati del questionario distribuito dall’Informagiovani -
18/08/17Segue »
Alternanza scuola-lavoro, progetti di vita
Il settore Lavoro e Formazione della Provincia ha deciso di investire sui licei. La testimonianza dei ragazzi: ««Un’esperienza concreta e molto utile» -
25/09/17Segue »
L’alternanza spicca il volo
Approfondimento - Con la Riforma Madia Camere di Commercio in prima fila per attuare la legge 107/15. Ente capofila insieme a Comuni, Provincia e Ufficio Scolastico. -
26/09/17Segue »
Imprese, scuole, giovani: sinergie per il futuro, progetto pilota per l'alternanza scuola lavoro
L'Agenzia Servizi Informagiovani in stretta sinergia con il Settore Sviluppo Lavoro del Comune di Cremona sono gli ideatori di un modello ...
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.