Si è svolta Mercoledì 29 Novembre in Sala Mercanti la cerimonia di premiazione dei tre istituti scolastici di Cremona che hanno partecipato alla prima sessione del premio “Storie di Alternanza”, un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti. L’iniziativa vuole accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza, attivare una proficua collaborazione tra le scuole, le imprese e gli Enti coinvolti, rendere significativa l’esperienza attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate.
Presenti all’evento il Presidente della Camera di Commercio Dott. Gian Domenico Auricchio, il Presidente della Provincia Davide Viola, il vice sindaco del Comune di Cremona Maura Ruggeri, l’Assessore istruzione, università, lavoro, innovazione e smart city del Comune di Crema Attilio Galmozzi e il Dott. Fabio Donati dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
Presenti in sala anche i Dirigenti Scolastici, i tutor scolastici e gli studenti del Liceo Manin, del Liceo Anguissola per la sezione “Licei” e dell’Istituto Ghisleri per la sezione “Istituti Tecnici Professionali”.
Il Presidente della Camera di Commercio Dott. Auricchio ha premiato i video realizzati dagli studenti del Liceo “Manin” con il progetto “A place to play”, del Liceo “Anguissola” con il progetto “Divertiamoci ma non troppo” e dell’Istituto “Ghisleri” con il progetto “#Buildingenterpreneuship”.
Nel corso della premiazione il Presidente Auricchio ha ricordato come “il rilevante impegno profuso dalla Camera di Commercio, si fonda sulla convinzione che l’alternanza rappresenta una valida opportunità per i ragazzi per misurarsi e per sviluppare quelle abilità trasversali che sicuramente facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro”.
L’evento si è concluso con la firma del firma del Protocollo d’Intesa per l’Alternanza Scuola Lavoro al quale hanno aderito 27 soggetti sottoscrittori, tra cui Provincia di Cremona, Ufficio Scolastico Territoriale, ATS della Valpadana, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Comune di Cremona, Crema e Casalmaggiore, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e altri soggetti, a vario titolo, coinvolti.
A tal proposito il Presidente Auricchio ha sottolineato che “la portata quantitativa del fenomeno impone una strategia comune di azione per garantire ed elevare la qualità dei percorsi offerti attraverso lo sviluppo di network territoriali capaci di sviluppare azioni concrete ed efficaci. Proprio per raggiungere tale finalità il Protocollo rimarrà aperto a tutti gli istituti scolastici e altri soggetti che intenderanno aderirvi ”.
Anche il Presidente della Provincia Viola ha dichiarato “Sono convinto che l’Alternanza sia una modalità formativa molto importante perché può avvicinare i nostri giovani a un mondo del lavoro che sta diventando sempre più complesso, dinamico. E’ quindi opportuno che i ragazzi si confrontino con questo mondo per capire meglio come prepararsi ad affrontarlo. Ma perché l’alternanza funzioni al meglio occorre una forte sinergia da parte di tutti i soggetti coinvolti: istituzioni pubbliche, aziende, sistema scolastico. Tutti devono collaborare per garantire la migliore qualità possibile a questa esperienza, affinché sia davvero significativa per i ragazzi.”
Plauso all’iniziativa da parte del Dott. Fabio Donati dell'Ufficio Scolastico Territoriale "Esprimo soddisfazione per la sottoscrizione del Protocollo che rappresenta una tappa significativa della collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti e mondo del lavoro, nell'ottica di uno sviluppo sempre più condiviso e incisivo della progettazione e realizzazione delle attività di alternanza scuola - lavoro".
Anche il Vice Sindaco di Cremona Maura Ruggeri ha espresso soddisfazione “La collaborazione e le sinergie che si sono create tra le istituzioni, la scuola e il mondo del lavoro e delle professioni sono fondamentali per attivare modelli di alternanza scuola lavoro che siano effettivamente efficaci per la conoscenza del mondo del lavoro e la progressiva acquisizione , da parte dei ragazzi, delle competenze necessarie per un futuro e positivo inserimento lavorativo. Come amministrazione comunale siamo fortemente impegnati , anche grazie alle competenze ed alle esprienze maturate dal servizio Informagiovani , in un lavoro trasversale che presenta caratteri d'innovazione e sperimentazione che riguarda il rapporto tra sistema della formazione e mondo del lavoro . il nostro obiettivo è finalizzato anche a far crescere sul territorio una cultura dell'orientamento scolastico e lavorativo come accompagnamento alle traiettorie di vita dei giovani ed allenamento di competenze trasversali da acquisire progressivamente e da spendere per l'inserimento nel mondo del lavoro"
.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/12/17Segue »
Alternanza day, tutte le nuove azioni sull'alternanza scuola-lavoro messe in campo dalla Camera di Commercio di Cremona
Contributi economici per le imprese e i liberi professionisti, premio per gli istituti scolastici, registro nazionale dell’alternanza scuola lavoro. Tante le ... -
20/05/17Segue »
Scuola-lavoro, ma che sinfonia!
Progetto - Coro Polifonico Cremonese e Liceo Musicale “stradivari”: giunge al termine la seconda fase del percorso triennale. Venerdì 26 maggio in Cattedrale il concerto per coro e organo -
10/05/17Segue »
Concluso il Progetto Scuola Alternanza Lavoro -- Protezione Civile
La Provincia di Cremona, Ufficio Protezione Civile, e l'Istituto d'Istruzione Superiore “Arcangelo Ghisleri” di Cremona, con il supporto delle Associazioni ... -
08/04/17Segue »
Un Assist fra istruzione e impresa
L'iniziativa - Nuova alternanza scuola-lavoro promossa da Cariplo e Confindustria: mercoledì 5 aprile presso l’IIs Torriani la presentazione del progetto -
20/03/17Segue »
Tutti pazzi per il liceo, ma alle imprese servono tecnici
Scuola e lavoro - Aumentano le distanze tra percorsi scolastici e aziende, sempre meno i diplomati pronti per una professione. Cabini, presidente degli industriali: «Mancano professionalità intermedie». Favalli (Sapiens): «Meccanici ed elettrici i più ricercati». Le dirigenti scolastiche: «L'alternanza ha dei limiti» -
13/02/17Segue »
Scuola-lavoro, si può fare
Gruppo Giovani sempre più attivo sui temi dell’orientamento e dell’alternanza. Fra le iniziative organizzate, Eureka! Funziona, Talent Scout 2.0, Figli d’impresa -
15/12/17Segue »
Scelta della scuola superiore: ecco come si comportano i ragazzi e le famiglie
Illustrati in un convegno i dati del questionario distribuito dall’Informagiovani -
18/08/17Segue »
Alternanza scuola-lavoro, progetti di vita
Il settore Lavoro e Formazione della Provincia ha deciso di investire sui licei. La testimonianza dei ragazzi: ««Un’esperienza concreta e molto utile» -
25/09/17Segue »
L’alternanza spicca il volo
Approfondimento - Con la Riforma Madia Camere di Commercio in prima fila per attuare la legge 107/15. Ente capofila insieme a Comuni, Provincia e Ufficio Scolastico. -
26/09/17Segue »
Imprese, scuole, giovani: sinergie per il futuro, progetto pilota per l'alternanza scuola lavoro
L'Agenzia Servizi Informagiovani in stretta sinergia con il Settore Sviluppo Lavoro del Comune di Cremona sono gli ideatori di un modello ...
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
27/12/24 16:00Segue »
Borse di studio per 17 ragazzi
Grande festa al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica per la premiazione dei figli di dipendenti o di titolari di imprese iscritte alla CNA di Cremona. L’Associazione conclude in bellezza le celebrazioni dedicate al suo 75° anniversario. Il ricavato della cena dell’11 ottobre alle associazioni contro la violenza sulle donne -
29/11/24 17:40Segue »
All’università o nella vita professionale
Pubblicato lo studio di Eduscopio che valuta l’efficienza delle scuole. Ferrari: «All’Aselli lavoriamo per stimolare i nostri ragazzi all’eccellenza». Piperno:«Al Torriani formiamo cittadini consapevoli delle proprie vocazioni»
Sono lì i risultati dell’istruzione ricevuta -
16/10/24 17:27Segue »
Volontariato in ambito scolastico, il Comune sperimenta un nuova forma di collaborazione
E’ pensata per incentivare la partecipazione dei cittadini sulla mobilità sostenibile e la “scuola bene comune” -
13/09/24 16:53Segue »
Itthiwat Kruawan, un “Boeing” a Cremona grazie a Intercultura
L'intervista: «Mi è piaciuta così tanto che fatico a esprimerlo» -
05/07/24 15:02Segue »
«La mia classe, i professori e gli amici mi hanno
Papitchaya Youdyan, ragazza thailandese di 17 anni, racconta il progetto di scambio di Intercultura terminato fra Verolanuova e Cremona
fatto stare bene, aiutato tanto e non sono mai
stata lasciata da sola. Mi mancheranno» -
28/06/24 16:03Segue »
«Incuriosito dalla novità e dinamicità del percorso»
L'intervista - Due borse di studio con l’obiettivo di sviluppare l’innovazione nelle PMI, istituite con il contributo di Cassa Padana e dedicate ai migliori laureati della magistrale in Innovazione e Imprenditorialità digitale. Matteo Borghesi Alquati, oggi inserito in un talent program di Allianz, dopo la laurea e due esperienze in Accenture e KPMG, si racconta -
21/06/24 14:58Segue »
«Sapore e aroma inconfondibili»
L'intervista - Francesco Scaramuzza racconta la sua azienda, la Lepard Trading Company, di Crema. Tre tipologie di Gin, con un metodo particolare: si parte da un alcool vegetale -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» -
07/06/24 17:37Segue »
Premi@Galilei, onore al merito
Riconoscimenti ai migliori studenti per i voti conseguiti, i progetti realizzati e l’impegno. Consegnati attestati e borse di studio ad oltre cento alunni dell’istituto superiore -
31/05/24 17:15Segue »
“PremiAgraria”, l’impegno sale in cattedra
All’Istituto Stanga di Crema la consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli. In collaborazione con l’Associazione Ex-Allievi e le BCC Caravaggio e Cremasco -
24/05/24 15:38Segue »
In cattedra l’Arte X Cambiare
Mostra polivalente all’Istituto Comprensivo G.M Sacchi di Piadena -
10/05/24 14:23Segue »
«Tra accademia e cultura»
Matteo Agnesi ha partecipato a “In conversation with globalization”. L’università di Bergamo con quella di Stoccarda per studiare a Mumbai -
26/04/24 17:38Segue »
“L’ora buca”, dove esprimersi, crescere e concretizzarsi
Il professor Patrizio Pavesi, direttore della testata, spiega quali sono gli obiettivi del progetto: un nuovo giornale online pensato per i ragazzi e creato con loro. Informarsi e informare attraverso la libertà e la curiosità degli studenti che si approcciano al mondo dei “grandi”
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.