il rap made in Cremona
Cappellino calato sulla fronte, magliette larghe e cavallo dei pantaloni che sfiora le ginocchia. Chi si limita a osservare da lontano il movimento hip hop rischia di inciampare nel becero stereo- tipo del rapper violento, aggres- sivo, dedito alla bella vita o addirittura al consumo di stupefacenti. Chi invece si prende la briga di avvicinarsi a questo mondo senza pregiudizi scopre una realtà fatta di passione, talento e impegno. Una cultura vera e propria che si sta facendo largo tra le strade di Cremona a colpi di rime e passi di breakdance.
Difficile capire se la Golden Age dell’hip hop cremonese sia finalmente arrivata. Certo è che se il rap statunitense ha visto tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio dei ‘90 il suo periodo più innovativo (denominato, appunto, “età dell’oro”), il corrispettivo “made in Cremona” sta vivendo in questo momento un’analoga primavera. I palcoscenici e il web pullulano di nuovi artisti emergenti, mentre sempre più ragazzi cominciano ad apprezzare musica, linguaggi e tradizioni della cultura di strada. «Assistere a una nuova esplosione dell’hip hop mi rende orgoglioso, tutti quei pischelli che decidono di debuttare sulla scena mi regalano molte soddisfazioni». Chi parla è Mc Febbo, all’anagrafe Renato Frattolillo, classe 1980 e punto di riferimento assoluto del panorama rap cremonese. «Ho iniziato a scrivere testi quando avevo 14 anni. La mia prima cassetta, “Reparto dei sospiri”, risale al ‘98. L’ho incisa con un gruppo, il nostro nome era ABS. Poi la formazione si è sciolta e ho continuato come solista. Il mio ultimo album risale allo scorso anno, si intitola “Klenanen”. Contiene 22 pezzi che raccontano un ciclo della mia vita, registrati con grandi nomi dell’hip hop come Dj Shocca e Tormento». E i suoi progetti non si fermano. Oltre a una partecipazione nell’ultimo lavoro dei Sud Sound System, l’immediato futuro vede un nuovo disco dalle forti influenze soul e svariate collaborazioni con artisti hip hop e raggae, tra cui il rapper piacentino Nowa. Ma Febbo non è il solo a produrre e pubblicare album con le proprie canzoni. Il gruppo degli Skillzbrother sta per dare alla luce il disco “NonSense”, mentre attivissimi sono i membri della Royal Click, u‐ na crew (letteralmente equipaggio; ndr) composta da un gruppo di gio‐ vani rapper cremonesi. «Negli ultimi 2 o 3 anni il gradimento di questo genere è aumentato esponenzialmente ‐ spiega Riccardo Leani, in arte Dirty Flavour ‐. Certo, le radio hanno aiutato cominciando a passare i pezzi dei rapper italiani, anche se soltanto quelli più commerciali. Il pericolo è che il tutto venga percepito solo come una mo‐ da. L’hip hop è molto di più, è una cultura fatta di rispetto e di ideali forti. Ma come ogni cultura ha biso‐ gno di tempo per essere conosciuta e compresa appieno». Gli fanno eco Deko e Billuz, Edoardo Compiani e Filippo Antonioli, ideatori del progetto “Big Cream”. «È un tentativo di spiegare il nostro mondo attraverso una fanzine gratuita e un sito internet ‐ raccontano ‐. Raccogliamo fotografie di graffiti, intervistiamo gli artisti e ricordiamo gli eventi della zona. Per noi l’hip hop è molto più di uno stile di vita, è un’essenza, è sentimento». «A Cremona, come nelle piccole città, siamo ancora guardati con diffidenza ‐ dice Riccardo Hoch, sul palco Flying Dog ‐. In molti pensano che il rapper sia un ragazzo spaccone e violento, ma non è questa la realtà. I nostri testi aiutano a riflettere sul mondo che ci circonda. Il poeta scrive sonetti, lo scrittore scrive romanzi. La musica hip hop è il nostro modo di esprimerci».
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.