La ricaduta di Expo Milano 2015 sulla logistica: 9mila i posti di lavoro che saranno attivati, 6 mila solo in Lombardia e 1,8 miliardi di produzione aggiuntiva, di cui 1,2 miliardi in Lombardia. In Lombardia il mercato della logistica e dei trasporti lombardo vale circa 12 miliardi di euro, quasi un terzo del mercato italiano. In provincia di Cremona - che avrebbe un potenziale straordinario grazie all'intermodalità presente al porto, oggi sfruttato per la parte acqua solo in minima parte - le sedi di impresa sono 22, 15 di autotrasporto e logistica, 3 di magazzinaggio e custodia, 1 di movimentazione delle merci, e 3 di servizi logistici veri e propri. In provincia di Cremona il nome più importante sul fromte della logistica è quello della Katoen Natie, il colosso belga che ha basi d'appoggio in tutto il mondo.
La provincia di Milano genera da sola un fatturato stimabile nella metà del totale lombardo, circa 5 miliardi di euro. Sono quasi 2mila le imprese di logistica e trasporto con fatturato superiore ai 500mila euro in Lombardia e nelle province di Novara, Piacenza e Verona (che costituiscono la RLM, la Regione Logistica Milanese). Circa il 36% del totale si trova nella provincia di Milano (725 imprese), seguita da Bergamo (8%, 165 imprese), Verona (8%, 155 imprese) e Brescia (7%, 136 imprese). Il 15% (296 imprese) ha sede extra regione pur operando nell’area logistica milanese. Emerge dalle indagini della Camera di commercio di Milano presentate oggi ad un convegno sulla logistica promosso dalla Camera di commercio di Milano, da The International Propeller Club- Port of Milan e dall’Autorità Portuale di Genova, ore 14,30 in via Meravigli 9/b.
Expo e indotto per la logistica - La maggior parte delle opportunità sarà dopo la manifestazione (1,1 miliardi di produzione aggiuntiva e 5.300 unità di lavoro). Nel 2015 saranno 523 milioni di produzione aggiuntiva e 2.500 unità di lavoro. Prima di Expo 213 milioni di produzione aggiuntiva e mille unità di lavoro. Sono i risultati della ricerca promossa dalla Camera di commercio di Milano e dalla Società Expo 2015 e affidata a un team di analisti economici per il periodo 2012-2020.
Dalla ricerca della Camera di commercio di Milano “Il sistema logistico in Lombardia: trasformazioni in atto e scenari evolutivi” - Trasporto stradale. La Lombardia conta su una rete di 900 km di strade statali, 11.000 km di strade provinciali, 58.000 km di strade comunali e 573 km di autostrade. La Lombardia, con un traffico di 379 milioni di tonnellate, rappresenta da sola il 25% del traffico su strada italiano (1460 milioni di tonnellate), di cui circa il 34% movimentato in conto proprio e il resto (66%) in conto terzi. Il 58% del traffico con origine e/o destinazione la Lombardia avviene all’interno dei confini regionali (221 milioni di tonnellate), il 39% con le altre regioni italiane (150 milioni di tonnellate) e il rimanente 3% con i paesi europei. Nelle relazioni stradali con l’estero, la Lombardia pesa per il 25% circa, sia in uscita, sia in entrata, sul totale del traffico internazionale italiano.
Trasporto marittimo - Il sistema portuale dell’alto-Tirreno rappresenta il più immediato sbocco al mare della Lombardia che costituisce il 44% dei TEU movimentati a Genova e il 15% di quelli movimentati a La Spezia. A Genova si attestano i flussi diretti/provenienti dal Far East (37% del traffico totale in TEU), dalle Americhe (15%) e dall’Africa (15%).
Trasporto aereo. Il polo aeroportuale lombardo (Malpensa, Linate, Orio al Serio) ha movimentato circa 557mila tonnellate (il 78% delle quali transitate da Malpensa), rappresentando più del 60% del totale del cargo aereo italiano. La Lombardia da sola rappresenta per Malpensa quasi il 30% del traffico in uscita.
Trasporto ferroviario - La Lombardia pesa sul traffico totale ferroviario italiano (76 milioni di t) per il 16%. Sul traffico ferroviario totale internazionale arriva a un quinto.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/09/14Segue »
Ampliamento Katoen Natie, Malvezzi: "La legge sulla competitività incentiva con accordi negoziali"
“Katoen Natie è una realtà straordinaria, con numeri significativi, che punta ad ampliarsi per far crescere il proprio raggio d’azione. E ... -
24/12/14Segue »
Nuovo bosco filtro in via Bredina come compensazione dell’ampliamento di Katoen
Nuovo bosco filtro in via Bredina. L’Azienda Katoen si amplia e, in base alle procedure, il Comune di Cremona ha deciso ...
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.