Dottoressa Monica Tonghini, qual è la sua idea sul Piano che punta a sostenere l’industria automobilistica europea nella transizione verso una mobilità sostenibile e competitiva?
«Questo Piano arriva dopo le parole di Mario Draghi alla Commissione: il “Do something”, fare qualcosa, suona come un segnale di risveglio. In realtà, IndustriALL Europe - federazione europea che racchiude in sé sindacati di molti settori - ed altre associazioni hanno stilato una serie di istanze a sostegno dell’automotive, ma anche della siderurgia e della chimica.
Le richieste sono di un fondo per la formazione di quanti sono coinvolti nella transizione ecologica, elettrica e digitale e di un altro fondo a sostegno di coloro che rischiano di perdere, o di avere una diminuzione del proprio lavoro, con ammortizzatori sociali che aiutino imprese e lavoratori. Per far questo tutti gli attori devono essere coinvolti, comprese le organizzazioni sindacali, in spirito di partecipazione, al fine di trovare gli strumenti idonei ad evitare un impatto negativo sul territorio.
Il 5 febbraio scorso, a supporto di questo documento abbiamo fatto una grande manifestazione davanti al Palazzo di Bruxelles e una delegazione ha portato dinanzi alla Commissione europea le nostre istanze. Il Piano che è nato, al momento, prevede solo uno dei punti richiesti, che si concretizza nella sospensione delle multe per l’emissione CO2, che sarebbero dovute scattare già quest’anno. Quelle multe avrebbero avuto un incidenza estremamente negativa sulla competitività delle nostre imprese rispetto al resto del mondo, con un conseguente impatto sull’occupazione molto pesante. Torneremo, comunque, a far sentire la nostra voce a Bruxelles»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/03/25Segue »
«Qui abbiamo aziende d’eccellenza
Paolo Aramini, Piccola Industria, preoccupato per il futuro della filiera
Potranno riconvertirsi su altri settori?» -
Cremona 14/03/25Segue »
«Gli obiettivi iniziali erano troppo ambiziosi:
Il commento di Matteo Albanese, direttore generale di Bossoni Automobili
in Italia l’elettrico rappresenta solo il 4%
e anche il resto dell’Europa non brilla» -
Cremona 14/03/25Segue »
Piano di rilancio dell'automotive europeo, bene sulle multe, ma...
L’On. Salini: «Niente passi avanti sulla neutralità tecnologica. Torneremo all’attacco»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.