di Casalmaggiore dalla TiBre
La proposta dei Comitati
Il Coordinamento dei Comitati contro le autostrade Cr-Mn e TiBre prosegue nella sua battaglia contro il realizzo delle due infrastrutture. Nelle scorse ore nel territorio casalasco è stato diffuso un nuovo volantino che sollecita a svincolare il realizzo dell'ultimo tratto di tangenziale Casalmaggiore-Viadana (il peduncolo che dalla Sabbionetana dovrà condurre al casello TiBre in territorio di San Giovanni in Croce) dai cantieri della Tirreno-Brinnero.
“Perchè non rigettare finalmente la logica – si legge nella parte finale del volantino – che per avere una tangenziale bisogna subire un'autostrada inutile e affermare invece il principio che con le poche risorse pubbliche rimaste si devono fare solo le cose utili e indispensabili? Quanto alle risorse pubbliche per finanziare la tangenziale di Casalmaggiore, basterebbero parte dei 108 milioni di euro che Regione Lombardia vorrebbe sperperare per finanziare i primi (ed ultimi?) 14 Km di un'altrettanto inutile autostrada, la Cremona-Mantova. Con questa cifra ci sarebbe ampio spazio anche per un'altra indispensabile tangenziale, quella di San Giovanni in Croce”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/12/13Segue »
La Brebemi in dirittura d’arrivo, primo viaggio con Lupi e Maroni
L’inaugurazione ufficiosa di una parte dei 63 chilometri totali del cantiere già completato avverrà la mattina del 9 dicembre quando, i due rappresentanti delle istituzioni saliranno a bordo di un pullman accompagnati dal presidente di BreBeMi spa, Francesco Bettoni, per percorrere il tratto da Fara Olivana a Chiari.
-
10/08/13 - 15:58h Bpnvncin Bp...C'è una questione di principio a cui si aggiungono anche dei fatti concreti:il progetto del raccordo autostradale Tirreno-Brennero verrà interamente pagato dai contribuenti e dagli utenti. Tutto ciò attraverso il notevole incremento dei pedaggi, garantito per legge dal 2011 al 2018, che porterà nelle casse di Autocisa spa un maggior introito pari ad oltre un miliardo di euro e per effetto della norma sul credito d’imposta (cioè tasse non pagate dal concessionario), per ulteriori 1,7 miliardi di euro. Ma il credito credito d’imposta, in quanto aiuto di stato, per trovare applicazione deve essere prima autorizzato dalla Commissione Europea, e questo non è per nulla scontato. In secondo luogo perché le maggiori entrate da pedaggio attese da Autocisa spa sono attualmente neutralizzate e completamente assorbite dal calo del traffico fatto registrare nel 2012 anche dalla A/15 (la Parma-La Spezia): -9,54% dei veicoli effettivi e -8,58% delle percorrenze chilometriche. Infatti nel 2012, a fronte di un preventivato introito da pedaggi per € 87.433.253,43 (pari al dato 2011 incrementato del 7,5% di aumento concesso), l’effettivo introito è stato di € 80.627.000,00, addirittura inferiore al 2011 di 706.000,00 euro. (vedi relazione al bilancio 2012 di Autocisa spa) Nel caso quindi molto probabile che il riequilibrio finanziario, per i motivi sopra richiamati, non si verificasse, l’opera non verrà realizzata, il disastro ambientale evitato, ma la tangenziale di Casalmaggiore, che sarebbe già oggi realizzata se nel 1999 non si fosse voluto legarla interamente ai destini della Ti-Bre, dovrà nuovamente attendere.
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.