E' arrivata proprio nel pieno della pandemia la nomina a presidente di Confcommercio Cremona per Andrea Badioni, in un momento «difficilissimo per le imprese». Perché le «390mila imprese che hanno chiuso nel 2020 rischiano di essere la punta dell’iceberg, di essere il primo passo di una ecatombe di piccole e medie imprese che in questi mesi non hanno ricevuto l’attenzione che avrebbero meritato” commenta o stesso presidente. «Per Confcommercio si stima che una impresa su quattro possa non superare la pandemia».
Segnali pesanti, dunque, «che si ripercuotono anche sull’avvio dei saldi, partiti sì con qualche indicatore positivo, ma comunque senza quell’entusiasmo che sarebbe stato legittimo aspettarsi dopo un periodo di chiusura e le vendite di novembre e dicembre, soprattutto per l’abbigliamento, fortemente limitate dall’istituzione di zone rosse e arancioni. Quello della moda (insieme a ristorazione e turismo) è uno dei settori maggiormente danneggiato. Ci troviamo con imprese che si trovano a dover confermare ordini per le prossime stagioni, senza la liquidità per poterlo fare e senza certezze sulle possibilità di restare aperti. Rischiamo un vero disastro annunciato».
Il quadro della situazione, insomma, rischia di essere deprimente…
«Per le stime del nostro ufficio studi c’è stata, in Italia, nel 2020, una riduzione complessiva dei consumi di oltre 133 miliardi di euro rispetto al 2019 (-12,2% in termini reali). Un danno enorme per l’economia, con conseguenze non trascurabili sul piano della occupazione, del lavoro, della qualità e dei servizi nelle città e nei nostri piccoli comuni. Una situazione che non è più sostenibile...»
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 21 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI <<QUI>>
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/01/21Segue »
«Turismo in lockdown da un anno. Serve un piano per ripartire»
L'assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni, ha aperto i lavori del Tavolo regionale per le politiche turistiche e dell'attrattività, cui hanno preso parte le associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore, come previsto dalla legge regionale del turismo. -
19/01/21Segue »
Gestori di ristoranti e bar: le loro istanze e proposte saranno portate all’attenzione di Governo e Regione
La decisione presa a seguito dell’incontro in Prefettura su richiesta dei Sindaci di Cremona e Crema -
15/01/21Segue »
#IOAPRO, Confesercenti Cremona: «Ancora una volta gli operatori dimostrano grande responsabilità»
«Adesso azzerate le tasse e il sindaco chieda una deroga alla zona rossa per Cremona» -
12/02/21Segue »
«Precedenza alle Pmi»
L'intervista - Berlino Tazza, Presidente nazionale di Sistema Impresa e di Asvicom Cremona: «Basta improvvisare, Draghi scelta autorevole. Subito soluzioni per il terziario»
-
26/02/21 14:18Segue »
«I miei Matia Bazar,
Per la rubrica "alla radio", con wwwallmusicwebradio
laboratorio musicale» -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
12/02/21 00:08Segue »
Campagna vaccinale per gli over 80, si parte il 18 febbraio
Numero verde 800 894 545 - Link utili: https://attesa.adesionicovid.servizirl.it/?c=lutech&e=cvl&ver=v3-javascript-3.6.1&cver=7&man=vaccinazionicovid-prod&t=https://vaccinazionicovid.servizirl.it/&kupver=cloudfront-1.2.6 -
26/02/21 17:45Segue »
Rapita dal digitale
l'intervista - Gloria bolsi, ingegnere gestionale, si racconta: Gli studi umanistici, «fantastici», al Manin, poi la scelta del Politecnico «per comprendere il mondo in cui viviamo» -
16/02/21 16:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata all’avvocato Giuseppe Brotto
La cerimonia si è tenuta questa mattina a Palazzo Comunale presenti l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri, Francesca Di Vita, docente di latino e greco e vicaria della Dirigente Scolastica del Liceo Classico “D. Manin”, Maria Teresa Gusperti, istitutrice del premio, e Maria Germanà Ballarino, componente della commissione esaminatrice. La cerimonia si sarebbe dovuta tenere il mese scorso, in concomitanza con l’anniversario della scomparsa dell’avvocato Brotto, ma è stata rinviata ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria. -
19/02/21 17:23Segue »
Cremona sposa l’evoluzione digitale
Il nuovo corso: così il “polo” tecnologico dà vita al “distretto” per l’innovazione: il “Building B” si prepara ad accogliere nuove aziende che operano in modo sostenibile
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.